Articoli

Per rompere la solitudine
Nanni Bertolini racconta gli inizi della rivista Ombre e Luci “dal tavolo della nostra sala da pranzo alla rete”

Anche io tiro i rigori
Benedetta tra partite di calcio e di pallavolo

Terra e polvere: quando due vite scartate si ritrovano
Presentato allo scorso Far East Festival, Terra e Polvere, film di Li Ruijun, esce finalmente anche in Italia.

Il valore dell’integrazione in The Blind Side
La recensione del film di John Lee Hancock del 2009 con Sandra Bullock

#DisabilmenteMamme
Vivere la maternità con una disabilità è possibile e in occasione di questo 8 marzo 2023, viene ufficialmente lanciata l’associazione “Disabilità, indipendenza, maternità – Disabilmentemamme”

Il grande cavallo blu – Recensione
La storia di Paolo e del suo amico Marco nel libro di Irène Cohen-Janca, illustrato da Maurizio A.C. Quarello (Orecchio acerbo, 2012)

E.T. alla Bicoca
Il racconto di una bella vacanza insieme

Fiera di me stessa
Per me, lavorare è meglio che andare a scuola

Abbassa il cielo e scendi – Recensione
La storia lunga mezzo secolo di un fratello con schizofrenia nel romanzo di Giorgio Boatti (Mondadori, 2022)

Il mondo come lo vediamo noi
L’autismo raccontato dai protagonisti di As We See It

La più bella nuotata della mia vita – Recensione
La potenza dell’amicizia nel libro di Anne Becker (Uovonero, 2022)

Il piacere del contatto
Al Museo tattile Omero di Ancona

A sua immagine? – Recensione
Il denso saggio a cura di Alberto Fontana e Giovanni Merlo

«Ce l’abbiamo fatta!»
Ciclisti non vedenti da Papa Francesco

Bari scintillante
Da decenni esiste un parco attrezzato per ciclisti con disabilità

Invertire gli addendi
Due padri, due figli e il tandem che abbraccia

Tandem in Trentino
Una vacanza di Andrea, 17 anni, in comunicazione aumentativa alternativa

Otto giorni per vent’anni
L’Arche di Bologna in tandem fino a Roma, lungo la via Francigena

Alla ricerca dell’altro da me
Ho 34 anni, una gemella diversissima e una disabilità motoria

Alberta e la Rivoluzione
Quando Barbie in carrozzina scende dallo scaffale

Lavoro, concerti, ricerche e amici!
Sto facendo tante cose belle che mi piacciono e che mi divertono.

Declinazioni di speranza
Con la speranza si può avere fiducia, vivere in comunione e in pace, camminare – e pedalare – insieme.

DIS/Integration: la mostra dei Laboratori d’arte di Sant’Egidio
Le opere sono esposte presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre fino al 16 dicembre

Festa al Quirinale
L’invito del presidente Mattarella ha regalato una giornata indimenticabile ad alcune comunità romane di Fede e Luce

Tempo di vacanze e divertimento
Vi proponiamo alcuni giochi e passatempi non troppo complicati per un’attività diversa dal solito. Buon divertimento

Perché non lo portate a Lourdes? — Recensione
Il racconto personale di Lorenzo Amurri nel luogo sacro (Fandango, 2014)

Il silenzio del mondo — Recensione
Il romanzo di Tommaso Avati con protagoniste tre donne attraverso il Novecento (Neri Pozza, 2022)

Il prof ha detto che mi vuole in classe
Ora che è finita l’estate ho tante cose da fare

Houria: come il corpo guarisce l’anima
La recensione del film di Mounia Meddour, presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Ognuno ride a modo suo — Recensione
La storia dell’irriverente e sbilenco Sirio nel libro di Valentina Perniciaro (Rizzoli, 2022)

A chi fa paura l’assenso informato?
La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo sul cortometraggio Dear Future Mom fa molto riflettere

La rivoluzione del coltello
Storia dell’Albergo Etico di Asti e di come gira il mondo

Giuditta e l’orecchio del diavolo — Recensione
La storia di una bambina cieca negli anni bui della Seconda guerra mondiale (Giunti, 2022)

Produzioni fuori dal comune
Intervista a Daniele Bonarini, regista e fondatore della Poti Pictures

TikiTaka
Il progetto TikiTaka equiliberi di essere parte da lontano. E con esso il mio coinvolgimento in un modello di lavoro...

Pagine bianche
Abbiamo ancora dubbi, su come riempire le nostre pagine, a cosa serva ancora FL, cosa può fare la presenza – o l’assenza – di un amico nella vita?

Da Bologna a Roma in tandem
Un gruppo di persone con disabilità e i loro accompagnatori con un progetto ambizioso e un grande obiettivo

Love Life: Recensione
Il film di Kōji Fukada esplora le sfumature dei rapporti umani attraverso il trauma e la riconciliazione.

Rimpadronirsi del proprio corpo
La recensione in anteprima di Big Bang, il corto di Carlos Segundo, in concorso al festival di Locarno

In diretta da Locarno
Come ogni grande evento cinematografico, anche il Locarno Film Festival, arrivato alla prestigiosa 75ª edizione,...

Mi piace andare al mare
Io quando non voglio stare nella mia camera, a vedere foto, dico a mia madre che cuce e fa le pigotte: «Cosa facciamo...

Qualche volta voglio e qualche volta no
Allora, sono stata a Montevarchi col treno a trovare la mia amica Sara. Poi sono stata interrogata a francese e...

Specialità? «Catechista!»
In un messaggio giunto in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sentii papa Francesco...

Riannodare il filo
Sopravvivere alla morte di una persona cara è uno degli eventi più terribili che si possa affrontare. Quando si tratta...

Cammino di trasformazione
Il gruppo Nain si incontra una volta al mese a Romena, in Toscana, per intraprendere un cammino di trasformazione. I...

Come abbiamo comunicato la morte di una persona cara
Ci siamo trovati varie volte a dover comunicare a un ospite la perdita di una persona cara. Abbiamo sempre preferito...

Affrontare la perdita
John, un uomo con la sindrome di Down, aspettava fuori da un cimitero. Gli era stato detto che la mamma era partita, e...

«Papà, dove sei?»
Il papà di Silvia una notte si sente male. Sono tutti attoniti, Silvia ha visto suo padre andare via, in ambulanza, il suono forte della sirena ancora nelle orecchie.

Sono Vincent e non ho paura – Recensione
Dicono i dati che il bullismo stia crescendo in modo esponenziale nei corridoi delle scuole italiane, minando alla...

Serve davvero pregare per la pace?
Sono giorni davvero difficili e carichi di angoscia per la guerra scoppiata in Ucraina e ogni giorno ci giungono...

Se le università sono state le prime ad ascoltare
Quella dei segnanti – che comprende le persone sorde, circa 40.000 nel nostro Paese, oppure udenti che ricorrono, per...

Fotografie da Chernobyl all’Afghanistan
L'energia nucleare è un tema che divide l’opinione pubblica da anni. Forse proprio per questo il documentario I’m So...

Modus navigandi – Recensione
Trasformare una spiaggia, terra naturalmente di confine, in un’aula montessoriana, rappresenta il contesto ideale non...

«Siamo una rivoluzione» – Recensione
Lei, una bomba: giornalista, fondatrice del movimento The Catholic Worker e del mensile omonimo, attivista, pacifista,...

Per sempre, altrove – Recensione
La devastazione prodotta dalla malattia mentale, il terremoto causato dalla migrazione in chi parte e in chi resta: le...

Perché?
Difficile comprendere e accettare il mistero della morte: ogni volta che sperimentiamo la perdita di una persona cara,...

Non siete stati ancora sconfitti – Recensione
Lettere da dissidenti incarcerati: ai nomi di Antonio Gramsci, Rosa Luxenburg, Nelson Mandela, Dorothy Day, Wole...

94, 9, 35 e 18: le cose dietro i numeri
Ho fatto tante cose e altre sono successe e io non le ho fatte. Mia nonna ha compiuto 94 anni il 28 giugno. Io l’ho...

La magia delle nostre vacanze insieme
E poi, finalmente, il gran giorno!
Il momento più atteso da tutti noi amici di Fede e Luce: l’inizio del Campo!

La cosa più bellissima
La cosa più bellissima che ho fatto da quando vado a scuola è lo stage all’American Palace Eur Hotel a via Laurentina,...

Dialogo Aperto n. 157
Poesia di Claudio Moriggia Con lepiantenel terrenoio sorridoin unbaleno!Siamosempre inlibertà ela pace tornerà!Tempo e...

Parlo di quello che so
Io all’aperto non la levo la mascherina, la tengo anche quando sto per strada, e vedo chi ce l’ha diversa da me,...

E se essere sordi fosse un superpotere?
Un invito a cogliere il superpotere dentro ognuno di noi, a vedere oltre quelle barriere, oltre la disabilità, e a...

Tutti portano, tutti ricevono
«C'è una compagnia che fa bene a tutti, anche a chi per sue caratteristiche tende all’isolamento. Il contesto...

Chiediamo a Zampetta e Romeo
Gli animali possono aiutare le persone con disabilità in aspetti non solo terapeutici ma anche quotidiani? Per la mia...

Da quell’armadio
«Era nel mondo degli odori che Flush passava la gran parte della vita. L’amore era soprattutto odore, la forma e il...

L’arte di rialzarsi
Osservare un bambino che interagisce con un animale è una delle cose più tenere del mondo, perché sembra che parlino...

Il mio Pato, che si fa sempre trovare
Quando sono da sola, il mio cane Pato mi fa compagnia. Quando sta male, lo porto dal veterinario. Mi dà un senso...

La cura dell’amore – Recensione
Siamo tutti figli. È questo il denominatore che accomuna (nel bene o purtroppo nel male) da sempre il genere umano,...

ArcheoCasilina – Recensione
A dicembre 2021 ha visto la luce questo piccolo e agile vademecum che punta a far conoscere i resti archeologici...

30 giorni per capire l’autismo – Recensione
«È difficile spiegare a parole cos’è l’autismo. A volte il modo migliore per capire una cosa è sporcarsi le mani… E...

Lotta per l’inclusione – Recensione
Un libro per far luce su tutti quei movimenti che, nel nostro Paese a partire dal 1968, rivendicano diritti...

Quel riserbo che ha conquistato mio figlio
Il primo incontro con un cavallo di mio figlio Massimiliano [giovane romano con autismo] era stato da piccolo, con un...

Fanny, che vede un futuro per se stessa
Se non aveste più il dono della parola come vi sentireste? Io, sinceramente, mi sentirei persa. Gli esseri umani,...

Forza Roma!
Ha vinto la Roma. Io ho fatto tanto tifo e sono molto contenta che ha vinto. Però poi mi sono arrabbiata perché non ho...

Tifosi dell’accessibilità
È una storia d’amore per il calcio, inteso quale momento di socialità e aggregazione, ma anche di solidarietà e unione...

Il linguaggio della speranza
Qual è la differenza tra istruzione e formazione? Se tramite l’istruzione si possono apprendere informazioni e nozioni...

Messe le basi, è tempo di ricostruire
«Ma è meraviglioso, è la dimostrazione della grande capacità di Ombre e Luci di fare rete!». Angela è entusiasta, noi...

Grido di pace
«Da anni viviamo accanto a persone che con la loro fragilità ci hanno insegnato ad avere verso gli altri uno sguardo...

Non ci penso proprio
Io mi arrabbio perché la Roma fa gol sempre alla fine. Devo aspettare tutta la partita che non succede niente e poi...

Sulla croce, come Gesù
Nella foto: festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce a Lviv, Ucraina a cui hanno partecipato le comunità di Russia,...

Il male dell’indifferenza
Nella foto: festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce a Lviv, Ucraina a cui hanno partecipato le comunità di Russia,...

L’oro che sta per terra
Quando ricevo una telefonata di un appuntamento, sono contento perché significa che devo andare, partire per un posto...

È nato qualcosa che nessuno aveva previsto
Quando il nostro coordinatore internazionale, Raul Izquierdo Garcia, al termine del suo discorso, ha salutato il Papa...

Viale di Valle Aurelia
Cara Redazione di Ombre e Luci, finalmente ci sono riuscita! Ho visto, con gioia ed emozione, la nuova sede di Fede e...

Le caramelle e la forza di suor Ida Maria Ferri
Tra i pochi italiani che parteciparono a quel primo pellegrinaggio a Lourdes nel 1971, oltre ad alcune famiglie legate...

Loïc che oggi continua a benedirci
Loïc è l’unico membro della famiglia Proffit ancora in vita. Oggi ha 65 anni e vive all’Arca a Trosly. I suoi...

Mirtilla e il Capitano
Stefano Di Franco (1960-2015), Spilungo per tutti, ha intessuto profondi legami durante la sua vita con molte persone,...

Comunità viaggianti
«Moltissime persone pensano che gli autistici siano incapaci di fare certe cose ma invece questo progetto dimostra che...

Di gol e di companatico
Sono andata alla partita Roma-Vitesse allo stadio Olimpico. Mi sono divertita tantissimo. Ho fatto il tifo con la...

Lettera agli ex-colleghi
Chi segue Ombre e Luci aveva conosciuto Efrem, 46enne pugliese di Monopoli, come instancabile lavoratore. Il servizio...

Jerome Lejeune
Un ruolo importante in vista del pellegrinaggio lo giocò Jérôme Lejeune, il genetista noto per aver individuato la...

Come non perdere ciò che abbiamo vissuto?
Da circa tre anni ho scelto di vivere presso le Piccole sorelle dei poveri in una struttura alloggio per persone...

Il mistero del London Eye – Recensione
Ted ha una famiglia affettuosa ma non ha amici: come dice lui stesso, ha un cervello con un «sistema operativo»...

Sul cartellino c’è scritto: «Benedetta M.»
Da lunedì 7 febbraio sto facendo lo stage per l’alternanza scuola e lavoro all’American Palace Eur Hotel. Sta davanti...

La gioia di Adea
Voglio condividere con voi un percorso lungo, la gioia e le emozioni di una giornata speciale in cui mia figlia Adea...

Dialogo Aperto n. 156
Finalmente si torna a lavoro Cara redazione, eccomi qui con la divisa da lavoro! Due settimane fa il mio capo mi ha...

Stavolta ho tifato per la Primavera dell’Empoli
In copertina: Benedetta con Duccio Degl'Innocenti, capitano dell'Empoli e della Nazionale U19 Sono andata a vedere la...

Basaglia, il dottore dei matti – Recensione
Una storia bella e difficile, piena di contraddizioni, di trasgressione, a volte di visionari, che mette in...

Speranza – Recensione
È uno scrigno, un genio vero, una di quelle persone che nel tempo impari ad apprezzare sempre un tantino in più. Si...

Noi due siamo uno – Recensione
Ha fatto un gran lavoro Matteo Spicuglia, ricostruendo in Noi due siamo uno la storia di Andrea Soldi,...

Dai tram notturni alle luci del palco
«Era il 2015, allora di notte conducevo i tram dell’Atm, l’azienda di trasporti di Milano, e di giorno, essendo...

Le donne e gli uomini della seconda fila
Cari amici, vorrei provare a guardare al Natale con gli occhi di Giuseppe di Nazaret. A Natale gli occhi di tutti sono...

Poco a sud dell’Equatore
«Belvanie una volta mi ha detto: “Se non puoi amarmi tu, non potrà farlo nessun altro”. Fu una doccia fredda:...

Stupiti e grati
«Fede e Luce è la nostra storia, la nostra vita, la nostra casa, alla quale abbiamo cercato di aggiungere, tramite il...

Assegno unico e universale: cosa cambia per le famiglie
Dal 1° marzo 2022 sulla busta paga dei lavoratori scompariranno gli assegni al nucleo familiare (ANF) e le...

Imparare a sentire, ascoltando il mare
«La buona notizia è che qualcosa si muove… che si riesca ad approdare a qualcosa di concreto è ancora una speranza...

Carissimo Roberto…
È una calda sera di inizio giugno. Sto riordinando le ultime cose prima di andare a coricarmi, al termine di una lunga...

Se Martini aveva detto (quasi) tutto
«Il mondo della disabilità». Così si intitola la parte terza del nuovo volume, il sesto, dell’opera omnia di Carlo...

Di feste, amiche (e papà che si arrabbiano)
Io ora vado a Montevarchi alla festa di compleanno della mia amica Sara che compie 18 anni. Lei è venuta a Roma il...

Samira, quando il cinema influenza la vita vera
Quando, alcuni anni fa, il regista Nino Tropiano andò in Zanzibar per girare un film per conto di una fondazione...

Essere figlia (e sorella) di persone non udenti
Da subito è stato considerato uno dei film dell'anno; sin dalla presentazione al Sundance Film Festival a gennaio...

Cinema e disabilità al Torino Film Festival e al Babel Film Festival di Cagliari
Qualche settimana fa, Kristen Lopez raccontava su IndieWire le sue disavventure di critica cinematografica con una...

La scuola in cui nessuno è diverso
Filippo ha 25 anni e viene da Roma. Dal 2016 vive l’esperienza di servizio della realtà cottolenghina a Torino nella...

«Io sono Chiesa»
Nel novembre scorso ho collaborato ad uno dei video prodotti dal Pontificio Dicastero dei Laici e della Famiglia per...

Di compleanni e di greenpass
Io non so da dove io devo iniziare. Perché io devo dire le cose che faccio. Però io faccio tante cose e tutte molto...
Philippine
Il Natale è attesa, accoglienza, dono. Queste tre parole sono risuonate in me alla lettura del piccolo libro “La forza di una vita fragile”

Intervista a Matteo Mazzarotto e Ivana Perri
Il primo a chiamarli appena diffusa la notizia del riconoscimento del Presidente della Repubblica è stato Marco...

Le ho cantate tuttissime
Sono appena stata al concerto di Umberto Tozzi e Raf. Che non è Ron. Il concerto è stato bellissimo ma ora ho tanto...

Quel che si guarda ma non si vede
Diego (Stefano Accorsi) viene convocato da Paris (Thomas Trabacchi), responsabile del centro diurno che accoglie...

Ragazza Aspy di Agnese Spotorno – Recensione
Un’adolescente dialoga con la sua ombra. Dapprima non la sopporta, ma poi, col tempo, impara a conviverci e a...

Diario di Efrem lavoratore
Efrem Sardella vive a Monopoli, in provincia di Bari, da quando è nato, 45 anni fa. Sin da bambino, ama la musica. La...

I ragazzi della via Pascoli – Recensione
Pino e il fratello Rino nascono a Trieste nella casa del silenzio: mamma e papà sono sordomuti. È una casa...

Quel regalo immenso chiamato vaccino
Ho 16 anni, una rara sindrome genetica, una montagna di riccioli castani e un paio di occhi dolcissimi. Non uso il...

La mela è solo rimandata!
Non si arrendono e continuano ad allenarsi i fratelli Dario e Franco Leo, di cui oggi si racconta la storia pure...

Mi volevo fermare. Ma non ho potuto!
A scuola ci vado volentieri ma non si capisce più niente perché i professori non ci sono tutti e alcuni compagni...

Pubblico libri e voglio che tutti possano leggere
Secondo la Costituzione italiana i diritti e i doveri non conoscono diversità di sesso, religione, appartenenza...

Quarantadue chilometri tra Bellizzi e New York
Staten Island, Brooklyn, Queens, Manhattan, Bronx: sono cinque i distretti di New York da dover attraversare per...

Il caso Potenzoni di Federica Sciarelli – Recensione
Dolore, rabbia, angoscia ma anche un po’ di calore. Sono diversi i sentimenti che provoca la lettura de Il caso...

Sentire la fine del mondo
Arrivò nelle sale l’11 settembre 2002, il film ideato appositamente per commemorare la data fatidica di un anno prima,...

Sogni per niente speciali
Un fornaio entra dal barbiere e vede un nuovo assunto tra i collaboratori: si chiama Paul e ha la sindrome di Down. Il...

Dietro le quinte di un’assunzione
Non hanno avuto dubbi i genitori di Silvia a scommettere sul bene che la figlia avrebbe potuto ottenere chiedendo di...

Mi sento grande
Ciao! Mi chiamo Silvia, ho 29 anni, abito a Locate Triulzi, ma da quasi tre anni vivo alla Casa Comune nel quartiere...

Il magazine di chi scrive con gli occhi
C'è un film del 2007 diretto da Julian Schnabel che s’intitola Lo scafandro e la farfalla e si basa sull’omonimo libro...

La violenza del mio amore di Dario Levantino – Recensione
Finire il liceo e diplomarsi, dare una casa alla piccola e immensamente amata, fragile famiglia, trovare un lavoro con...

È iniziata la scuola, ma la situazione non è chiara
È iniziata la scuola. Io ancora non so che dire. Non ho capito nulla. Sono molto molto dispiaciuta che tanti...

Il cieco che non voleva vedere Titanic
Non capiterà molte altre volte di vedere un film i cui titoli di testa sono scritti in braille e letti dalla voce di...

Cronache da Venezia 78
Era stata unica ma non irripetibile, la 77ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno. A Venezia...

Quello che non uccide di David Lagercrantz – Recensione
È il diario di un padre che scopre suo figlio? Di una madre che, timidamente, impara a conoscerlo? O è forse la storia...

Incapace di reinventarsi
Un batterista perde gran parte dell’udito all’improvviso: i suoni diventano ovattati, si sente come separato dal resto...

Quante cose possono nascere intorno a un libro
C'è una biblioteca a Bologna che è la più fornita d’Italia sui temi della disabilità e che ha sede nel rione...

Far vivere il luogo (e le persone) di cui si è custodi
Nelle campagne della Tuscia viterbese sorge un’azienda agricola familiare che da quattro generazioni tiene testa allo...

Pablo, che vede il mondo a modo suo
Si chiama Pablo, ha 5 anni, ama disegnare ed è il protagonista di una nuova serie animata inglese. È intelligente e...

Dialogo Aperto n. 154
Prenotata e vaccinata Cari amici, sono contenta di scrivere che il giorno 11 maggio ho fatto il vaccino! Sul braccio...

E adesso viene il bello – Newsletter n. 35
Paralympian del collettivo giapponese GOO CHOKI PAR è il poster ufficiale delle Paralimpiadi di Tokyo. Il trio di...

Il mio amico Gimbo ha vinto le Olimpiadi
Il mio amico Gimbo ha vinto le Olimpiadi. Lui mi fa sempre divertire tantissimo. Lui è molto simpatico. Scherza. Mi fa...

Piccole cronache dalla Lunigiana
Antonietta, Egiziana e Silvia si sono messe al lavoro per aggiornarci sulle loro due comunità, le più “settentrionali”...

Zero to Hero: la storia di So Wa Wai
Per il secondo anno consecutivo il Far East Film Festival, principale appuntamento europeo con il cinema popolare...

Padel, una parola che non si capisce
Io non ho capito perché chiamano padel i racchettoni. Quando mi hanno invitata ad andare a vedere il torneo di padel...

Eliminarli dalla nostra vista
La gratuità degli esami diagnostici prenatali favorisce ulteriormente la ricerca e l’individuazione precoce delle...

Chi mettere al centro dell’obiettivo?
«Posso sentire le parti della macchina e capire i problemi dei motori solo ascoltando i loro suoni. Questo mi aiuta a...

Con gli occhi di Corrado
Quando ho iniziato a scrivere non sapevo da dove cominciare. Raccontare e mettere in ordine i pensieri, non sempre è...

Stasera milonga?
A Latina l’associazione L’Oltre Tango, una scuola di ballo per persone con disabilità cognitiva, fisica, motoria e neurodegenerativa.

Cosa c’è sotto gli aggettivi
Cos’è bello? Chi definisce cosa sia bello e cosa brutto? “Bello” e “brutto” sono aggettivi qualificativi, che...

Inneschiamo la valanga?
«Rimango a fissarmi nello specchio di papà per forse venti minuti. Non capisco. A me sembra di essere carina. Perché...

Una specie di scintilla di Elle McNicoll – Recensione
In un paese della provincia scozzese, Addie, una bambina di 11 anni con la passione per i libri sugli squali scopre,...

E poi saremo salvi di Alessandra Carati – Recensione
Questo splendido romanzo inizia in una notte del 1992 quando una bimba bosniaca e sua madre fuggono dalla guerra per...

Nove punti
Nove punti disposti su tre linee a distanza regolare devono essere uniti da un massimo di quattro righe senza mai...

Atipici – Newsletter N. 34
Dall'archivio «Come reagire di fronte a un neonato che non vi tende le braccia e rifiuta ogni contatto fisico? Come...

Di viaggi in Antartide e ragazzi atipici
Ci era già piaciuta al lancio, e ora che si è conclusa Atypical si conferma come una delle serie che meglio...

Io credo in te di Luca Badetti – Recensione
Credere è un verbo che associamo facilmente al credere in Dio o ad alcune idee. Ne trascuriamo invece l’importanza per...

Sono tornata al mare
Sono arrivata al mare anche quest’anno. Sono a Castiglione della Pescaia che è in Toscana. Io vengo sempre qui perché...

Tornando a casa
Quando arriva il mercoledi, io arrivo alle ore 17.30 dal lavoro, salgo le scale della Rampa Massaciuccoli, e vedo i...

Mio figlio, che non voleva vedermi piangere
Mi chiamo Grazia Maria ho 77 anni e sto pensando ad Alberto, il mio figlio speciale, il mio bellissimo angelo che lo...

Viaggi e visioni – Newsletter n. 33
OL incontra... Con questa newsletter, andiamo lontano! Lietissimi di averli nella copertina del mese con la nostra...

La pizza di fine anno
Io sono andata a cena con tutti i miei compagni di classe e cinque professori. Siamo andati in pizzeria a Trastevere....

Agendo per l’Agenda si apre alla società civile
Nasce nel solco della tradizione, e ne incarna lo spirito, della Consulta per le Persone in Difficoltà, che da 33 anni...

La bellezza nella mente di Nicola Gronchi e Liliana Dell’Osso – Recensione
Un libro dalle molteplici prospettive quello di Nicola Gronchi e Liliana Dall’Osso, La bellezza nella mente (Felici...

Una foto da Hong Kong
Padre Mario Marazzi, padre Giosuè Bonzi e padre Fernando Cagnin da moltissimi anni vivono a Hong Kong, in quella che...

Bella ma inutile. Cronache da Trigoria
Io sono molto brava a fare gol. Gioco nella As Roma. Per questo mi hanno convocata a Trigoria per allenarmi. Per prima...

Quel che ti scava dentro – Newsletter n. 32
OL incontra... Ci sono frasi che ti scavano dentro, inseguendoti fino a quasi toglierti il fiato. Come quella che una...

Sboccia la primavera!
Nella newsletter di aprile vi avevamo invitato a condividere con noi le immagini di questa primavera, in segno di...

Maneggiare con cura di Marco Bove – Recensione
È il diario intimo e profondo di un sacerdote. Il racconto del suo percorso, delle sue scelte, degli scambi e della...

The Specials. Fuori dal comune – La recensione di Cinus
Olivier Nakache e Éric Toledano sono due registi il cui nome forse è difficile da ricordare, ma che hanno una certa...

The Specials. Fuori dal comune – La recensione di Tersigni
Un’idea di bene comune che parte dal non dimenticare chi, per vari motivi, rischia di essere emarginato dalla società...

Vi porto a conoscere Roma
Ora la lezione la faccio io. Faccio la professoressa e la guida turistica. Ho studiato molto bene e so tutto a memoria...

Cattedrale di Raymond Carver – Recensione
Vi può piacere o non piacere Raymond Carver, può addirittura lasciarvi indifferenti lo scrittore e poeta statunitense...

Campidoglio: approvata la mozione Coccia
Ho sempre girato molto per raccontare la mia esperienza di vita, sperando che potesse servire a spronare qualche...

Dove crescono i cocomeri di Cindy Baldwin – Recensione
La malattia ovviamente resta lì, ma è completamente cambiato il modo di affrontarla: è questo – ridotto all’osso – il...

Nella casa di Dario
Nel 1979 vivevamo a Milano nel rione della parrocchia San Giuseppe della Pace. La famiglia a quell’epoca era composta...

La risposta di Gesù
«Rabbi, chi ha peccato lui o i suoi genitori?»: nel vangelo di Giovanni (9, 1-7) i discepoli rivolgono a Gesù questa...

Marie la strabica di Georges Simenon – Recensione
È una ragazzina ebete Marie, secondo il mondo; brutta, timida, impaurita e con un difetto a un occhio. A scuola le...

Marco Cavallo
Nella foto: Uno dei nipoti di Marco Cavallo che “vive” ancora al San Giovanni di Trieste (fotografia di Serena...

Tra lame che affondano e ferite medicate
Ora che la separazione della morte mette la distanza necessaria per poterlo fare, Federica Sgaggio parla con sua madre...

Per una storia della disabilità
L'esame di Ludovica Qualche mese fa arrivò una lettera in redazione: era la nonna di Ludovica che ci raccontava, con...

A 4300 metri di altitudine – Newsletter n. 31
OL incontra... Anche solo perché, con i suoi 4300 metri di altitudine, è una delle città più alte al mondo, Cerro De...

Il mostro che ha mangiato Gerardo
Nel 1533 l’imperatore Inca Atahualpa venne catturato dai conquistadores guidati da Pizarro nella battaglia di...

Tutto quello che hanno detto di preciso
Nella foto: Didattica a distanza, pranzo in presenza di Benedetta I professori hanno detto ai miei genitori che sono...

No GAC ma SAC!!!
Tradizione vuole che ogni comunità dedichi una giornata all’anno a far conoscere Fede e Luce con attività o eventi...

Quando la protagonista è ridotta a comparsa
È molto difficile giudicare serenamente un film che è stato travolto dalle polemiche ancor prima di essere visto,...

È bello avere un posto dove lavorare
Io mi sveglio alle ore 6:00, tutto assonnato e vorrei dormire ancora, mi vesto con i vestiti che tengo in una sedia...

Una piccola matita nelle sue mani
«Ho pensato – racconta Eufemia – che ti devono bastonare veramente forte perché qualcuno si accorga di te. Non basta...

Imparare a cadere
Noel ama gli AC/DC, la chitarra, arrostire (bruciandoli) i marshmallows e la sua mamma, con cui vive a Berlino. Un...

Perché di Katherine e Nerissa non ci sono tracce?
Per il bene del trono, a 22 e 15 anni le sorelle Bowes-Lyon vengono rinchiuse in ospedale psichiatrico perché nello spettro autistico

Tutta un’altra storia
L'uomo ha bisogno di storie quasi come del cibo, ricordava Papa Francesco nel messaggio per la Giornata delle...

Assieme – Newsletter n. 30
OL incontra... Abbiamo da poco festeggiato un compleanno a cui avremmo rinunciato volentieri, quello della chiusura...

Gianciotto Malatesta e i conti che tornano
A me Gianciotto Malatesta sta un bel po’ antipatico. Io però di questa storia dei cognati Paolo e Francesca non ho...

Carne e ossa ai fantasmi
In attesa che il vaccino inneschi la svolta nella gestione della pandemia - come fanno ben sperare gli esempi dei...

Dopo la passione c’è sempre la resurrezione
Quando si entra in un tunnel, si vede solo buio, ombre, e più è lungo più ci può assalire la paura, l'angoscia, la...

Fare rete con la Rete
Il distanziamento sociale, nel suo aspetto meramente materiale di distanza fisica tra le persone, è l’antitesi...

Ho votato
Ho votato! Sono super contenta! Io avevo paura di votare perché non sapevo cosa è votare. Tutti mi dicevano che era...

Io non lo so cosa mi aspetto dal futuro
Io sono un ragazzo che sta per compiere 50 anni. Durante l’anno che vivo io sono in ansia e attesa perché ogni giorno...

Grazie, papà don Carlo
Di recente si è parlato molto della fondazione don Gnocchi, ma quale era davvero il progetto del sacerdote lodigiano?...

Viaggio Italia around the world
Due torinesi, entrambi in carrozzina dopo un incidente, uniscono le forze in un progetto alla scoperta delle bellezze...

Riappropriarsi della propria firma
Trentasette secondi senza respirare sono stati i primi della vita di Yuma, causandole una paralisi cerebrale infantile...

Un gatto, la comunità e il nostro apartheid
«Può addirittura capitare che ti piova in testa una vita nuova che tu proprio non ti aspettavi per nessun motivo al...

Il diritto di chi?
Ogni bambino ha diritto a una famiglia, il che va garantito nel rispetto del suo interesse superiore: è questo, in...

Già nostro figlio
Dopo circa due anni di attesa, con l’idoneità per l’adozione nazionale in scadenza, io e Mara finalmente siamo stati...

Una scuola di tutti – Newsletter n. 29
OL incontra... un passato che speravamo sepolto È un tema che Ombre e Luci ha affrontato spesso nella sua storia,...

Perché il decreto legislativo 182/2020 ci riporta alla scuola di quarant’anni fa
Leggo e rileggo. Non ci posso credere. Il 2020 ci ha lasciato come ultimo ricordo un decreto dal sapore antico e...

Il mio curriculum
A scuola mi hanno chiesto di fare il mio curriculum ma io non avevo proprio capito cosa dovevo fare, cosa dovevo...

Ibrahimui sulle spalle di Justo
Nel villaggio di Kipengere, tra le foreste lussureggianti della regione di Njombe, nel sud della Tanzania, opera la...

Che strano uovo!
«Che strano uovo – disse la Regina. Accettò con qualche esitazione l'uovo nero dal Re, ma fece come questi chiedeva e...

Mia sorella mi rompe le balle
Lo schietto titolo del libro è quello di un duetto coinvolgente che Damiano e Margherita Tercon hanno realizzato per...

La piccola artista di Chartres
«Claretta la silenziosetta» viene soprannominata la protagonista di I disegni segreti (Jaca Book 2020, traduzione di...

Cosa c’è oltre la scuola?
Noi genitori che, sin dal nido, abbiamo cercato modalità, rapporti e persone che potessero aiutare i nostri figli a...

Cosa si potrebbe imparare dai banchi monoposto?
«Ilmio compagno di banco» è il titolo del tema che quest’anno a scuola non verrà assegnato. La novità di questo...

Guida per le comunità
La barca di Fede e Luce vorrebbe salpare ma la particolare situazione provocata dal covid-19 frena il nostro...

Quel che la Convenzione dice (e non dice)
«Sono un difensore dei diritti umani». Così si presenta Giampiero Griffo, attivo fin dal 1972 nell’associazionismo...

Periodo pesante, su spalle e cuore
Cara Redazione, sono la mamma di Francesco, da tanti anni ormai legata con affetto a voi e ai nostri amici....

Biglietti e disegni
Benedetta Mattei non ci fa mancare belle sorprese: nella sua ultima rubrica aveva raccontato del suo immenso desiderio...

Essere comunità – Newsletter n. 28
OL incontra... Un uomo che fa, e che pensa. Soprattutto un uomo che fa entrambe le cose benissimo: questo mese O&L...

Lettera a Gennarino
Affidiamo alle parole del padre il ricordo del nostro amico Gennaro Gagliotta, morto a Napoli il 2 settembre 2020....

Il disagio mentale nelle carceri italiane
«Quale logica induce a tenere in una prigione una persona con evidente disagio mentale, seppure reo di aver commesso...

Dialogo Aperto n. 153
Domenica è non star soli La Parola di Dio «è l’antidoto alla paura di restare soli di fronte alla vita... ci ricorda...

Io sono in sciopero. E non da sola
Io sono in sciopero. Abbiamo fatto la riunione di sindacale di tutta la classe e abbiamo deciso di non fare le lezioni...

Una missione, fino in fondo
Armando Morzilli era uno dei primi cinque bambini accolti alla comunità Il Chicco dell’Arca quando questa cominciò la...

Una mattina ti ho osservato mentre ti svegliavi
Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre 2020 Daniele Corrias è morto a Villa Alba a Fontenuova (Monterotondo),...

«Dobbiamo esser prudenti, non congelati»
«Siamo ancora tutti un po’ preoccupati, le cose non sembrano andare bene, lavoriamo tra disinformazione e drammi e, in...

Un dialogo aperto molto speciale
«Cara Benedetta – scrive il Presidente della Repubblica – ti ringrazio molto per la tua lettera pubblicata su “Ombre e...

E poi arriva il Natale – Newsletter n. 27
OL incontra... Parte dagli anni in cui è stata scout e arriva fino all’ultima pagina di una lettura recente che l’ha...

Ogni tanto salvo, sennò finisce male
Aiutaci a farci conoscere! Regala Ombre e Luci a soli 10€La situazione è questa. Io con il computer sono una scheggia...

Senza Alveare a Natale…
Aiutaci a farci conoscere! Regala Ombre e Luci a soli 10€Il Natale è sempre stato un gran motivo di festa all’Alveare:...

Quel pezzo di storia che non può mancare
Aiutaci a farci conoscere! Regala Ombre e Luci a soli 10€Non è un libro sulla disabilità, Città sommersa (Bompiani...

E il diritto allo studio?
Aiutaci a farci conoscere! Regala Ombre e Luci a soli 10€Sono passati alcuni giorni dalla Giornata Mondiale delle...

«C’è un problema». E lo affrontiamo.
Ho conosciuto Anna Claudia Cartoni tanti anni fa. Era la sorella di un mio amico, Roberto, affetto da autismo che frequentava con me gli scout

In ricordo di Aldo
Carissimi amici e amiche, l’11 settembre è stato un giorno di particolare commozione: è mancato Aldo della nostra...

Quando sono diventata Dottore di Ricerca
Cinque anni fa, nella Giornata Mondiale delle persone con disabilità, sono diventata Dottore di Ricerca, scendendo per...

Vita delle province n. 152
Un tesoro da condividere Nel libro del Siracide si legge: «Un amico fedele è rifugio sicuro: chi lo trova, trova...

Le domande che ci assillano – Newsletter n. 26
OL incontra... «A prescindere dalla loro razza, etnia, fede, identità o disabilità»: c’è spazio anche per le persone...

Vangelo, immaginazione e intelligenza
Dice che i santi devono essere folli, suor Małgorzata Chmielewska. Perché solo i folli sanno vivere il Vangelo fino in...

Quel che (a volte) serve per farsi capire
Io mi sono arrabbiatissima. Ho detto tante parolacce. E ho pure urlato. Ho protestato tanto. Perché? Perché mia nonna...

Il coraggio di essere uguali
La prima volta che sento parlare di vending, ammetto, cado dalle nuvole: non so proprio a cosa si riferisca quel...

Io e Francesca
Disegno di Giulia Scimè, Vd, Scuola elementare Pistelli, Roma Quell’anno avrei avuto un triennio nuovo, una...

Niccolò tra coloro che hanno fatto la storia
Fa caldo, ma Jorit Ciro Cerullo, conosciuto più semplicemente come Jorit, continua a lavorare imperterrito....

Topside: la fuga senza meta di Little e sua madre
Ci troviamo nei sotterranei di New York, nelle gallerie non utilizzate che fanno parte del sistema della...

Khōrshīd: quattro ragazzini a Teheran
Un film dedicato alle migliaia di bambini costretti al lavoro minorile. Questo, per il regista iraniano Majid Majidi,...

Perso nella traduzione
Per lei che lo ha vissuto in prima persona, il conflitto nella ex Jugoslavia sarà sempre il fulcro attorno al quale...

L’uomo che mise in vendita la sua pelle
Qualche anno fa un quarantenne svizzero si fece tatuare sulla schiena un disegno da un artista belga: divenne una tela...

Quei bisogni non ascoltati
Senza l’apparecchio acustico, che si è rotto, la vita della piccola Lu è molto complicata: può comunicare solo col...

Viaggio in Italia – Newsletter N.25
OL incontra... Ben ritrovati, cari lettori, per un nuovo anno insieme. Con cadenza da ora mensile, torniamo con...

Abbandonati su strade solitarie
Carla vive a Taranto, ha un marito e due figli, un lavoro, una vita normale. Nel 2010 tutto cambia con la prima...

Il primo di tanti?
Già dall’ingresso si evince quanto sia diverso dagli altri il nuovo SuperStore Coop che ha aperto lo scorso 10...

Io l’ho deciso. Io, me stessa
Io non voglio proprio parlare delle vacanza al mare. Non mi va, punto e basta così. Tutti mi chiedono «Benedetta che...

L’altra Venezia
Aveva ragione la regista Emma Dante, quando diceva che respirare con le mascherine ci dava consapevolezza di non...

Oaza: ai confini della finzione
Nella sequenza iniziale di Oaza di Ivan Ikić, ci viene mostrato un vecchio documentario che illustrava al pubblico il...

Com’è difficile convivere con l’epatite B
Anche in Cina può capitare che il giornalismo d'inchiesta riesca a scoperchiare fatti tenuti nascosti all'opinione...

Quando a raccontare la Shoah sono gli ex-naxisti
Il regista Luke Holland, mancato pochi mesi fa, è legato alla Shoah dai suoi nonni materni, morti in un campo di...

Ferma lo sguardo
Le prime volte che passeggiavo con Valentina tra i banchi affollati durante la messa, mi ero resa conto che, in giro...

Bird, l’anguilla che diventa padre
Se la tendenza dei padri alla fuga è una costante nella storia umana, la fuga dei padri di figli con disabilità è...

Come Olga ribalta la sua storia
Sognare ci rende sempre felici o invece, specie quando la realtà si fa più dolorosa, c’è il rischio di crearsi un...

Ascoltare per costruire
Che succede se la gallina fa un uovo nero? Nessuno lo compra e la contadina lo porta al re; e se dall’uovo esce un...

Accarezzando insieme l’erba
C'è un bambino in grado di volare: più si eleva, più appare strano agli occhi di chi rimane a terra. Un bambino che...

El mätt e la bambina
Da un lato un uomo che sembra così diverso – e che in parte probabilmente lo è; dall’altro una comunità così...

Sembra ieri – Newsletter Estiva n. 24
Sembra ieri, ma è passato quasi un anno dalla prima newsletter di O&L; un tempo (lungo 24 puntate) pensato anche...

È iniziata SUPER BENE
La scuola è iniziata SUPER BENE! Ho cominciato lunedì 14 settembre alle 8.30. Siccome io sono al terzo anno...

Un giornalino, una donna, un convento
Mi chiedete di cercare nella scatola dei ricordi qualcosa che riguardi gli albori di Insieme. Ma sono passati più di...
Caro presidente Sergio Mattarella
Caro presidente Sergio Mattarella detto da me il bello, come stai? Io bene però potrei stare meglio ma va benissimo...

Noi, non io
Ho il sospetto che molte persone che fanno parte attiva del variegatissimo movimento di Fede e Luce ne conoscano poco...

Museo per tutti
Una delle caratteristiche che appesantisce vistosamente la condizione di disabilità di una persona è la ridotta...

Il diritto a un libro vero
«Un giorno Enza arrivò a casa e disse “Basta!”. Non ne poteva più dei materiali con cui lavorava quotidianamente,...

La rivolta (liberante) di un figlio sordo
Non un linguaggio ma una vera e propria lingua, quella dei segni: dotata di una sua sintassi, di una propria...

Tutti a scuola? – Newsletter Estiva n. 23
Denunciando la grave emarginazione subita dagli alunni con disabilità o con disturbi dell’apprendimento a cui era...

La mia amica suor Marie-Thèo-di Dio
Non so perché mi fanno fare qualcosa sì e qualcosa no. E cambiano pure. Io alla fine mi arrabbio. Mi sono messa a...

Diario di una scuola media della Zisa
Il diario di un maestro contemporaneo, ma soprattutto dei suoi allievi: è questo La nostra strada (2019), girato da...

Brancolando nella solitudine
Non è facile la vita di Ma Xiang, adolescente cinese appartenente alla minoranza musulmana: i genitori si sono...

Come spezzare il circolo
In Italia lo abbiamo imparato bene: uno dei modi in cui poter affrontare la criminalità organizzata ben radicata nel...

Estemporanea e personale
«Quando è stato tolto il telo dal quadro mi sono sentita bene, c’era tantissima gente, si sono sbalorditi: “Anvedi che...

Natura e musica
Nel periodo in cui siamo stati tutti chiusi per il virus, ho sentito la mancanza degli amici e anche dei colleghi di...

Metti da parte la fretta
Imparare e frequentare un'attività creativa e manuale non è mai un occupare il tempo come oggi spesso si pensa. Il...

Le nostre gambe – Newsletter Estiva n. 22
Dopo quel lungo pianto, mi sono sentita svuotata di tutto, persa, sola. Ma alla sera presi una decisione»: con parole...

Molto volentieri però ogni tanto
Sono dovuta tornare a Roma, un giorno, a agosto, per farmi prendere le misure per la divisa da reception per la scuola...

Vagabonde sui treni d’America
Sono donne che dalle nostre parti è difficile incontrare le protagoniste del documentario This Train I Ride (2019)....

Carmela e quattordici murali per cambiare il mondo
I santi ritratti nelle chiese sono quasi tutti bianchi. Era così anche nella Church of the Advocate, una grande chiesa...

Diario di bordo
Ecco… cosa sia stato “INSIEME” per tutte le persone che lo hanno conosciuto e letto, cosa abbia significato e gli...

Buongustaio dell’arte
Non è proprio consueto sentir parlare un ragazzo di 13 anni con disinvoltura, e addirittura passione, delle principali...

Vita delle province – n. 151
Provincia online Abbiamo vissuto un tempo strano, faticoso, inverosimile. Tutte le abitudini sono state modificate....

Il linguaggio dell’arte
L'arteterapia è una disciplina che trova le sue radici già alla fine dell’ottocento con gli studi di diversi...

Dialogo Aperto n. 151
Francesca e la sua famiglia Francesca ci ha lasciati improvvisamente in una desolata domenica di quarantena, senza...

Nutrire talenti
Quel fenomeno splendidamente umano che chiamiamo arte è impossibile da racchiudere in una definizione, come d’altronde...

L’estate insieme – Newsletter Estiva n. 21
La newsletter regolare si ferma un po' per tornare in autunno con un nuovo formato mensile. Intanto l'archivio del...

Di chi ci si innamora?
Come tutti i festival del cinema primaverili, anche il Far East Film Festival di Udine ha dovuto decidere se saltare...

La rigorista del Tirreno
Al mare io faccio tanti sport. Tantissimi. Tutti. Prima cosa io faccio il bagno in mare. Mi piace fare il bagno con il...

Due passi avanti e uno indietro – Newsletter n. 20
Due passi avanti e uno indietro… – Domande e risposte, chiusure e aperture, orizzonti che si restringono e scenari che...

Dalla mattina a dopo mezzanotte fonda
Sono al mare e faccio come mi pare e piace. Non ho niente da fare per questo ho tante cose da fare tutto il giorno,...

Un tempo per parlare e un tempo per tacere
«Mi vieni a trovare, Serena? Perché non vieni a trovarmi?» «Franci, te l’ha spiegato Andrea che c'è il virus e che non...

Storia di un traghettatore
«Il manicomio è un campo di concentramento, un campo di eliminazione, un carcere in cui l’internato non conosce né il...

La potenza delle parole
Il cinema non cambia il mondo, neppure quando registi e autori si illudono di poterlo fare. In qualche occasione,...

Testimonianza di un risveglio
Marzo 2020: il trauma procede spedito, come pure i contagi da Covid-19, i bollettini dei telegiornali sono rossi. Ho...

Quando a vincere è il razzismo
Che cosa sta succedendo alla nostra società? L’aggressione alla giocatrice di basket in carrozzina Beatrice Ion e a...

Come è nato “Insieme” il bollettino di Fede e Luce
Ombre e Luci prima di Ombre e Luci. Erano gli anni ’70 e così venivano poste le basi per la creazione di un piccolo grande giornalino.

In auto io, papà e Umberto Tozzi
Sono già stata cinque volte in pizzeria. Vado pure al parco e in gelateria. La scuola non l’hanno riaperta più....

Davanti a due tsunami – Newsletter n. 19
Non è stata facile questa prima metà dell’anno. Al netto delle storie di ognuno e del covid-19, per molti di noi il...

Dai ragazzi del muretto… a quelli dell’aperitivo!
La voglia di rivederci è stata tanta... Belle le videochiamate, belli i giochi su wazzup, belle tutte le iniziative...

Che significa essere fedeli all’eredità che si è ricevuta?
Rappresentanti di Siria, Palestina, Egitto, Kenya, Haiti, Messico, Honduras, Filippine, Slovenia, Croazia, Polonia,...

Parlare di Jean Vanier in comunità
Il 22 febbraio scorso, una notizia terribile esplodeva sulle reti social come un fulmine a ciel sereno: Jean Vanier,...

Forse una ragione c’è
La storia dell’amicizia con Massimiliano è iniziata più di dieci anni fa. Frequentavo la comunità di San Roberto già...

Il dono oscuro
Ci sono storie capaci di spalancarci davanti mondi inimmaginabili, come fa lo strepitoso diario di John M. Hull...

Diversi
Gian Antonio Stella ricostruisce in questo saggio divulgativo le vicende di molte persone più o meno note, i loro...

I bambini sono speranza
«Balla ed esprimi l’allegria che c’è nel tuo cuore. Balla adesso che sei un bambino, così non sarai troppo serio...

La differenza tra Shakespeare e Insinna
Scrivere Shakespeare ci impiego tutto il giorno. E sbaglio. Ma come si è fatto chiamare questo qui? Io mi chiamo...

Tempo di imparare – Recensione libro
«Handicap non è una parola molto facile da far germogliare. Però curati ogni giorno di tenerla umida e coperta, per...

Vicini a distanza
Il primo giorno, quel benedetto 21 febbraio, ho subito scoperto che un abbraccio potesse essere pericoloso. Qui,...

I percorsi più invisibili – Newsletter n. 18
«A me interessa il cinema che riesce a sostenere lo sguardo della diversità in genere e anche della disabilità con...
Intervista ad Andrea Romeo su cinema e disabilità
Intervista ad Andrea Romeo su cinema e disabilità Abbiamo fatto una chiaccherata con Andrea Romeo, giornalista e...

Risposte concrete per bisogni concreti
Questa è la storia di don Giacomo Panizza, prete operaio oggi settantatreenne che nel 1976 decide di lasciare la...

Biografilm festival di Bologna
Celebrare le vite attraverso il cinema è lo scopo del Biografilm Festival che si svolge ogni anno a Bologna nel mese...

Guarda, c’è Sam!
Ripetete con me: «Adelia Antartico Imperatore e Papua, Adelia Antartico Imperatore e Papua». Fatto? Bene, siete...

Sqizo
La lingua che apprendiamo da piccoli è definita lingua madre perché spesso, anche se non sempre, è la madre a...

Di pagella (e mascherina)
Se per uscire senza che mi fanno storie mi devo mettere la mascherina, mi metto la mascherina. Però tante persone che...

Mi importa solo come sei ora
«Gente come te non ha il diritto di vivere»: l’operazione T4, e cioè lo sterminio delle persone con disabilità messo a...

Corrispondenze (e zoomate) dalla Russia
«Due settimane fa (primi di aprile, ndr) ho chiamato la mia amica Valentina della comunità di Santa Silvia di Roma per...

Due fratelli e la brigata inglese
Venti puntate di sei minuti ciascuna per Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa, cartone animato di Rai Yoyo...

Si continua a crescere Insieme. Anche il Bollettino “Insieme” cresce… e sempre di più!
Dai primi numeri usciti da inizio 1974, per quello che familiarmente chiamavamo il “Giornalino di Fede e Luce”, il...

Quando ho recitato sottovento
Tutto è cominciato quando frequentavo l’associazione down di Roma, era l’anno 2000. Sono stato convocato insieme ad...

Years and Years
Da poco disponibile in Italia, la serie tv Years and Years (2019) è stata al centro dell’interesse di diversi critici...

Nasce “Insieme” il Bollettino di Fede e Luce
Stefano ricorda gli inizi, le intenzioni e i protagonisti di quella avventura che porterà negli anni alla nascita di Ombre e Luci

Give Me Liberty
Nato in Unione Sovietica, per inseguire il sogno di diventare regista Kirill Mikhanovsky si è trasferito negli Stati...

Le età della signorina Uffa – Newsletter n. 17
L’analisi – Come tutti, anche le persone con disabilità nascono, crescono e invecchiano, il che significa che (come...

Il teatro è gioco e nel gioco non si smette mai di crescere
Nel teatro integrato non conta l’età, non conta la conformazione fisica, la struttura mentale, le prestazioni, non c’è...

Avete mai interpretato la grotta di Betlemme?
Èpassato quasi un quarto di secolo dalla mia recita della quarta elementare e il mondo è cambiato. Noi disabili...

Quando il cinema viene in soccorso del teatro
Neppure le restrizioni causate dalla pandemia hanno potuto fermare la forza creativa di Dario D’Ambrosi, impegnato da...

Uffa
Sono uscita di casa. Sono contenta. Ma non tantissimo. Prima di tutto la scuola non è aperta. E questa cosa a me non...

Le età della vita: per molti ma non per tutti
Del sussidiario delle elementari non ricordo quasi nulla, se non un’illustrazione che dominava – proprio a metà testo...

Lo scatto della pantera
Ipanzerotti sono una prelibatezza pugliese. Grandi o piccini, sono ottimi a un campo estivo come attività comunitaria:...

Interpreti di se stessi
Nell’Antica Grecia era vietato alle donne fare le attrici, ed erano perciò gli uomini a interpretare i ruoli...

La varietà in cui viviamo
Nel bel mezzo della crisi globale scatenata dal covid-19, abbiamo dovuto ripensare temi e argomenti di Ombre e Luci:...

Una piccola malga
Nel quadro della memoria l’immagine dominante è l’abito che indossavo. Non so perché, ma ogni volta che ripenso a quel...

E sono 150!
Centocinquanta numeri di Ombre e Luci, tappa da segnare in un viaggio speriamo ancora lungo e ricco di incontri....

Il gatto sulla cattedra – Newsletter n. 16
L’analisi – Questa volta l’esperta ve la proponiamo noi: forti del suo curriculum (che vanta, tra l’altro,...

Ma come ve lo devo dire, santo cielo?
Io non ci ho capito un bel niente. Ma che devo fare? Boh. Non mi fanno uscire da tanto. Hanno chiuso la scuola, la...

Dal gatto sulla cattedra ai monti di Goethe
«Prof, ci fa vedere il gatto?». Si erano passati la voce, mi dice l’amica insegnante. Il giorno precedente, mentre...

«Mamma, non siamo soli»
Quando una mamma di considerevole età si trova a dover gestire da sola, avendo perso da più di dieci anni il suo caro...

Come sono cambiato in questi anni
Io quando passa un giorno e un altro sento dentro di me la voglia di cambiare. Quando ero piccolo, non mi importava...

Se le immagini parlano più delle parole – Newsletter n. 15
Festival dei Diritti Umani – Avanzando qualche riserva, Cristina Tersigni ci racconta il festival dei Diritti Umani...

Giovedì… gnocchi!
Quasi ogni sera Emanuela trova il modo di farmi sapere che cosa vuole mangiare il giorno dopo. Se vuole i cannelloni...

La sfida di rileggere le scene del cinema
Che il sesso sia argomento di dibattito a Ombre e Luci lo sappiamo bene, ancor più quando si va a fondo nelle...

Per avviare il cambiamento
Le immagini parlano spesso ben più delle parole: ce ne siamo resi conto seguendo il Festival dei Diritti Umani di...

L’umanità delle persone
Gli ultimi quindici anni della carriera da regista di Fernand Melgar sono stati dedicati a raccontare l’immigrazione...

Raccontare la malattia in presa diretta
Quando gli fu diagnosticata la sclerosi multipla, il documentarista venticinquenne Jason DaSilva decise di reagire...

La freccia di viale Marconi
La professoressa di ginnastica ci fa fare i compiti anche ora che stiamo a casa. Io sono contenta. Ci manda le...

La quaresima con Don Marco (2020) – Podcast
Don Marco, assistente spirituale internazionale di Fede e Luce, ci accompagnerà durante la Quaresima per creare un momento di condivisione e di comunione che possa rompere le barriere del coronavirus. E sentirci così #ViciniADistanza.

Newsletter n. 14 – Accelerazioni e frenate
Nazione di nazioni, per dirla con Lyndon Johnson; immensa terra di contraddizioni così profonde che fatichiamo a...

Ragazzi, mi appello a voi!
In un articolo a firma della corrispondente dagli Stati Uniti Elena Molinari qualche settimana fa, Avvenire riportava...

Sempre la damigella, mai la sposa
«Perché Hillary era sempre la damigella e mai la sposa?» si chiede James Reston junior in Fragile innocence. A...

Mai da soli
È stato uno degli ultimi grandi eventi cinematografici internazionali svoltisi prima delle restrizioni provocate dal...

Mi ha telefonato Giuseppe Conte
Mi ha telefonato Giuseppe Conte. Aveva la giacca e la cravatta e il ciuffo come in televisione. Lui mi ha detto...

Spazio alla creatività
Da settembre sono iscritta a un corso di design del gioiello e oreficeria a Firenze. In questo periodo di lezioni...

Cronache da Montemigliore
Tanti eventi hanno dovuto essere rimandati per le misure preventive contro il diffondersi del contagio di covid-19....

Dialogo Aperto n. 150
Coinvolti, che bellezza! Chiamati nel dicembre scorso a testimoniare la realtà del gruppo di Fede e Luce presso la...

Un esperto di disabilità nella task force per la fase 2 dell’emergenza Coronavirus: Giampiero Griffo
Il Comitato avrà il compito di elaborare e proporre misure necessarie a fronteggiare l’emergenza e per una ripresa graduale nei diversi settori delle attività sociali, economiche e produttive

Per le strade di Roma
Un giorno di domenica del mese di dicembre, sono uscito da solo di casa, per dirigermi verso San Pietro e andare nel...

Newsletter n. 13 – Nuove colonne sonore per le nostre città
«Nulla è più punitivo che dare a una malattia un significato – perché quel significato sarà invariabilmente...

Circa il concetto di apertura dei centri diurni riabilitativi
Quel circolo vizioso che rende un servizio controverso

Sulla barca in piazza San Pietro
Un uomo solo in uno spazio urbano immenso. Un uomo solo, claudicante, sotto la pioggia nell’ora in cui il giorno...

Adesso saremo tutti diversi
Alcuni mesi fa mi fu chiesto di scrivere qualcosa a proposito di come il cinema abbia affrontato la disabilità nel...

Campane a festa
Quando ero bambina, cioè tanti anni fa, sui quaderni di scuola rappresentavamo la Pasqua disegnando le campane che...

Che devo fare di più?
Siccome io sono molto brava come cuoca, come cameriera e pure alla reception, e siccome io devo stare a casa e questo...

La caponata di Celli che unisce l’Italia
La caponata di melanzane che propongo è unica: questa ricetta non la troverete in rete perché non è la classica, più...

Il profumo dello strucolo de pomi
Stiamo vivendo un evento di portata immane davanti al quale possiamo solo fare, scrupolosamente, la piccola parte che...
