Ombre e Luci prima di Ombre e Luci. Erano gli anni ’70 e così venivano poste le basi per la creazione di un piccolo grande giornalino.
Chi siamo: Autori
Maria Teresa Mazzarotto
Tutti gli articoli di Maria Teresa Mazzarotto
Sscuola e handicap: Una scuola da imitare
Da dove partire per parlare dell’integrazione dei ragazzi con handicap nella Scuola italiana dei nostri giorni? Decidiamo di iniziare da un esempio gratificante e incoraggiante per tutti
Onora il padre e la madre – Pagine di tutti i tempi per capire il rapporto tra genitori e figli – Recensione Libro
a cura di Maurizio Quilici – Tascabili Bompiani, 2002 – Un libro affascinante che ci fa entrare nell’intimità familiare dei grandi autori di ogni tempo
All’Alveare si scopre l’America… e il teatro
Abbiamo messo in scena il testo di Cesare Pascarella con ragazzi disabili mentali di lieve o media gravità: pochissimi sanno parlare con sufficiente chiarezza e, imparare a memoria un testo anche breve, è per loro impossibile. Ecco come abbiamo fatto
Un libro interessante sull’adolescenza dei ragazzi disabili: “Chi sarei se potessi essere?”
Il divenire adulto del ragazzo down e in genere del disabile mentale: un viaggio difficile, ostacolato da insufficienze, barriere e limiti ma con tante potenzialità
La vita di Daniele: interviste dopo la lettura del libro “Chi sarei se potessi essere!”
Sul dopo di noi: la testimonianze di una mamma, insegnante e amica di Fede e Luce, e di suo figlio, un bel ragazzo di 26 anni
La lezione di un clown: Miloud Oukili
La storia di Miloud Oukili, artista di strada franco-algerino che ha portato nei sotterranei urbani la sua arte, per portare un sorriso ai bambini orfani e abbandonati di Bucarest
La Comunità “Il Roveto”
Quattro giovani donne coraggiose, con disabilità fisica, avevano in cuore il desiderio di vivere insieme una vita di consacrazione al Signore. Ci sono riuscite
Parliamo di comunicazione facilitata: intervista a Francesca Benassi
Resoconto molto semplificato, ma fedele nella sostanza, della conversazione con Francesca Benassi.
I condomini solidali
Dagli amici di Milano arriva la buona notizia: i «condomini solidali» nati tra Piemonte e Lombardia sono diventati dieci e forse, presto, saranno undici
Domenica pomeriggio
Un gruppo di ragazzi organizza un’uscita domenicale: non vanno al cinema o a passeggio e nemmeno partono per una scampagnata
Il profumo della menta
Giardino-terapia per disturbi psicologici cognitivi e motori all’Istituto Don Guanella Femminile di via della Nocetta a Roma
La redazione di Ombre e Luci

Giulia Galeotti

Cristina Tersigni

Matteo Cinti

La redazione storica
Per ricordare chi ha avviato e portato avanti Ombre e Luci nei suoi primi 30 anni.