Archivio

In questa sezione trovi tutti gli articoli digitalizzati sinora.

Il mostro che ha mangiato Gerardo

Il mostro che ha mangiato Gerardo

Nel 1533 l’imperatore Inca Atahualpa venne catturato dai conquistadores guidati da Pizarro nella battaglia di Cajamarca: per liberarlo, gli spagnoli chiesero al popolo Inca di riempire due stanze di argento e una stanza d’oro. I sudditi di Atahualpa andarono ai...
I bambini sono speranza

I bambini sono speranza

«Balla ed esprimi l’allegria che c’è nel tuo cuore. Balla adesso che sei un bambino, così non sarai troppo serio quando diventerai grande». Papa Francesco ama rivolgersi ai bambini, parlare con loro, ascoltarli, osservarli mentre davanti a lui si comportano con una...
Newsletter n. 14 – Accelerazioni e frenate

Newsletter n. 14 – Accelerazioni e frenate

Nazione di nazioni, per dirla con Lyndon Johnson; immensa terra di contraddizioni così profonde che fatichiamo a credere possano convivere nella stessa casa. Invece è ciò che sappiamo succedere da decenni, da quando cioè gli Stati Uniti sono diventati punto di...
Perché dobbiamo vivere così?

Perché dobbiamo vivere così?

Io non ho capito perché dobbiamo vivere così, con questa nuova malattia, noi tutti non siamo per niente contenti. L’annuncio c’è stato dato dalla televisione, è in arrivo una nuova perturbazione invisibile, che ci costringe a stare in casa, a me non piace...
In Memoriam Aktion T4 – La mostra

In Memoriam Aktion T4 – La mostra

Inaugurata in occasione dell’undicesimo congresso mondiale di psichiatria tenutosi ad Amburgo nel 1999, tre anni dopo la mostra itinerante In Memoriam Aktion T4. Lo sterminio nazista delle persone con disabilità è arrivata a Roma, alla Casa della memoria e della...
Questa è bella! La storia di Rospella

Questa è bella! La storia di Rospella

Quando è troppo, è troppo: Rospella, la bambina tutta da rifare (secondo la mamma e il medico Tiriparo) a un certo punto dice basta. “Io li guardo e mi domando: / ‘Ma tra noi chi è da curare?’. / E scafandro tubi e benda / vado subito a levare”. È meraviglioso il...
Uomo del Regno

Uomo del Regno

Quattrocentoventotto pagine: tante sono quelle che compongono, nella traduzione italiana, Il Regno di Emmanuel Carrère, poderosa inchiesta sul Vangelo di Luca che lo scrittore francese conduce (secondo lo stile che l’ha reso famoso) alternando ricerca storica e...

Articolo ristretto

Il responsabile del centro e del progetto, il prof. Davide Moscato, neuropsichiatra infantile, mi
spiega come, in un parco attrezzato nel verde di Roma (prima proprio all’interno dell’Ospedale) e

Scegliamo con cura le parole

Scegliamo con cura le parole

Ho letto con interesse l’articolo di Rita Massi (“Come dirlo” n. 141) e non si può che essere d’accordo sul fatto che qualunque termine può essere offensivo o meno, dipende dal contesto e dall’intenzionalità di chi lo pronuncia.Però vorrei esprimere una piccola...
Biblioteca Ombre e Luci

Biblioteca Ombre e Luci

La redazione di Ombre e Luci dal 1983 pubblica recensioni di libri dedicati al mondo della disabilità… ma non solo. Qui trovate la lista di questi testi che sono liberamente consultabili venendoci a trovare.Se avete libri da consigliarci o volete mandarci la...
Figli delle stelle

Figli delle stelle

Una bella esperienza anche questo nuovo Assisi. Volevo solo aggiungere qualche pensiero prima personale. È stata indescrivibile l’emozione di rivedere tanti amici che ritrovi solo in queste grandi occasioni, potersi abbracciare un attimo e in quell’abbraccio...
La lezione del femminismo

La lezione del femminismo

Eravamo quelle delle gonne a fiori, degli zoccoli, degli zainetti stracolmi, delle lotte per il diritto all’uguaglianza tra uomo e donna, all’autodeterminazione e tanto ancora. Quando la mia amica Marta mi propose di lavorare con lei come assistente in una tipografia...
Accompagnata e accudita

Accompagnata e accudita

Con tanta gioia ho voluto partecipare a questo pellegrinaggio. Mi sono trovata bene; stavo bene in quei giorni, per cui avevo lo spirito giusto per affrontare tutto. Due cose non mi sono piaciute. La prima: dopo l’udienza dal Papa, mentre stavamo andando al pullman,...
Il nostro scoop!

Il nostro scoop!

In piazza San Pietro all’udienza con il Santo Padre c’era anche la cantante Arisa. Era seduta nella nostra zona, vicino a noi. Era con un cappellino in testa per camuffarsi, ma un gruppetto l’ha riconosciuta sentendola parlare. Ha una parlata particolare che però,...
Non ci sono parole!

Non ci sono parole!

Ho partecipato, con mia figlia Benedetta e mio marito, al pellegrinaggio Roma-Assisi. Dalla nostra comunità eravamo più di venti pellegrini. Sono partita con entusiasmo e l’aspettativa di tornare sentendomi ancora più appartenente alla realtà di Fede e Luce. Questa...
Viaggiare alla pari

Viaggiare alla pari

Ho avuto il piacere di accompagnare, in questo pellegrinaggio, il gruppo di Cesano Boscone e Rho. Mi sono trovato molto bene. Mi sono anche divertito. Ho fatto amicizie favolose, sia amici che ragazzi, tutte persone speciali, squisite. Angela, una persona fuori dal...
Con tanta voglia di fare

Con tanta voglia di fare

Ho partecipato all’organizzazione di questo pellegrinaggio con tanto entusiasmo, carica e tanta voglia di fare. Ho cercato di coinvolgere sia il gruppo partito con me sia quelli che, per vari motivi, non sono potuti venire e che mi dicevano “un pezzetto di me parte...