Esperienze

Iniziative e progetti dedicati alle persone fragili e con disabilità di cui abbiamo avuto notizia e che abbiamo presentato nella rivista

#DisabilmenteMamme

#DisabilmenteMamme

Vivere la maternità con una disabilità è possibile e in occasione di questo 8 marzo 2023, viene ufficialmente lanciata l’associazione “Disabilità, indipendenza, maternità – Disabilmentemamme”

Castelporziano in festa

Castelporziano in festa

Cari amici, l’11 settembre 2015 alle 16,30 circa, stavo alla residenza estiva del Presidente della Repubblica con...

Coralmente, le voci dell’anima

Il DSM della Asl 6 di Palermo dal 2003 ha istituito come progetto riabilitativo un coro polifonico a cappella che vede come protagonisti gli utenti, i loro famigliari e volontari

Si può fare: da vicino nessuno è normale

Si può fare: da vicino nessuno è normale

Pordenone, anni ‘80. L’avventura della prima cooperativa sociale italiana di persone con disagio psichico. Il film che la racconta, di Giulio Manfredonia e Claudio Bisio tra gli interpreti, è ora disponibile in DVD

Casa Famiglia “Il Tetto”

Una delle case-famiglia delle più antiche a Roma; nata nel ’53 ha accolto decine di ragazzi in difficoltà che anche a distanza di 60 anni, continuano a incontrarsi di domenica con le loro proprie famiglie

La fattoria delle meraviglie

La fattoria delle meraviglie

Per rispondere ai tanti genitori che chiedono di avere informazioni su come creare opportunità di lavoro per i propri figli sono andata a visitare una fattoria sociale alle porte di Viterbo: la “Fattoria di Alice”

Sul tetto del mondo… senza muovere un passo

Sul tetto del mondo… senza muovere un passo

Tutto è nato dall’incontro tra Nives Meroi e Manuela. Una famosa perché si arrampica sugli ottomila della terra. L’altra non è famosa ma si arrampica su montagne di pannolini e di omogeneizzati, ampiamente consumati dai bambini della comunità Tau di Arcene, in cui vive.

Bambini e autismo: mosaico della pace

Bambini e autismo: mosaico della pace

Il “Mosaico della pace” è un’opera di circa 15 mq formata da migliaia di tessere in vetro a cui ha lavorato l’Officina dell’Arte, il Centro Diurno che fa parte della rete di servizi specifici per l’autismo della Fondazione Bambini e Autismo Onlus di Pordenone.

La barca bianca di Joseph Larsen

La barca bianca di Joseph Larsen

Una imbarcazione costruita per trasportare carbone è diventata un centro di accoglienza sociale per immigrati e senza tetto. Siamo andati a conoscere uno dei suoi capitani

Mille pasti al giorno alla Cooperativa Terra Gaia

Mille pasti al giorno alla Cooperativa Terra Gaia

“Per essere da noi alle 14 dovrebbe saltare il pasto… venga un po‘ prima e mangi con noi, cuciniamo bene!” Che bella atmosfera alla Cooperativa Terra Gaia che, con la scusa della gastronomia e delle ristorazione, fa crescere il gusto e l’’integrazione dei giovani disabili

“Sono una mamma adottiva a distanza”

“Sono una mamma adottiva a distanza”

Roberta è molto contenta e orgogliosa dell’adozione a distanza: una bimba della Tanzania: si chiama Jenni Elise, ha dieci anni, vive in un villaggio denominato Kibaoni e frequenta la scuola primaria.

Paola è venuta ad abitare con noi – Comunità Nicodemo

Paola è venuta ad abitare con noi – Comunità Nicodemo

La vita semplice di una famiglia che si arrabatta a cercare la propria strada ogni giorno, ma che in questa ricerca decide di aprirsi al confronto con altre famiglie, scoprendo che dalla condivisione e dalla vicinanza nascono nuove energie e potenzialità per ciascuno, grande o piccolo che sia.

Progetto Calamaio

Progetto Calamaio

Il «Progetto Calamaio» è una iniziativa del Centro di Documentazione sull’Handicap di Bologna. Ideata da Claudio Imprudente nel 1986.

Perché non ci capiamo?

Perché non ci capiamo?

Quando nel percorso esistenziale di una persona e della sua famiglia irrompe una malattia psichica o invalidante, l’incontro dei famigliari con il medico è un momento carico di aspettative, angosce, incertezze destabilizzanti e conferme spesso dolorose

Casablu: un condominio speciale

Casablu: un condominio speciale

Dopo avere incontrato gli operatori e i ragazzi abbiamo fatto una chiacchierata con Luigi Vittorio Berliri per soddisfare alcune nostre curiosità su questo bel progetto

Il Chicco

Il Chicco

Sempre alla ricerca di comunità, case famiglia e centri da far conoscere ai nostri amici lettori, abbiamo voluto...

Vita Fede e Luce n.26

Vita Fede e Luce n.26

Torneo Fede e Luce a Roma Sabato 20 maggio si sono disputate le due partite finali del torneo di calcetto Fede e Luce...

Come fare una festa

Come fare una festa

Cantare, giocare, mangiare, pregare insieme: è questa in genere la sostanza delle feste tra noi. Bisogna però studiare...

Dialogo aperto n. 12

Dialogo aperto n. 12

"Ho letto l’ultimo numero di Ombre e Luci tutto di un fiato. Sono rimasta affascinata dalla molteplicità dei modi con...