Per rompere la solitudine

Nanni Bertolini racconta gli inizi della rivista Ombre e Luci “dal tavolo della nostra sala da pranzo alla rete”

Anche io tiro i rigori

Benedetta tra partite di calcio e di pallavolo

Terra e polvere: quando due vite scartate si ritrovano

Presentato allo scorso Far East Festival, Terra e Polvere, film di Li Ruijun, esce finalmente anche in Italia.

Il valore dell’integrazione in The Blind Side

La recensione del film di John Lee Hancock del 2009 con Sandra Bullock

#DisabilmenteMamme

Vivere la maternità con una disabilità è possibile e in occasione di questo 8 marzo 2023, viene ufficialmente lanciata l’associazione “Disabilità, indipendenza, maternità – Disabilmentemamme”

Il grande cavallo blu – Recensione

La storia di Paolo e del suo amico Marco nel libro di Irène Cohen-Janca, illustrato da Maurizio A.C. Quarello (Orecchio acerbo, 2012)

E.T. alla Bicoca

Il racconto di una bella vacanza insieme

Fiera di me stessa

Per me, lavorare è meglio che andare a scuola

Abbassa il cielo e scendi – Recensione

La storia lunga mezzo secolo di un fratello con schizofrenia nel romanzo di Giorgio Boatti (Mondadori, 2022)

Il mondo come lo vediamo noi

L’autismo raccontato dai protagonisti di As We See It

Ultimi articoli

Per rompere la solitudine

Per rompere la solitudine

Nanni Bertolini racconta gli inizi della rivista Ombre e Luci “dal tavolo della nostra sala da pranzo alla rete”

Newsletter

Ricevi ogni mese la newsletter di Ombre e Luci.

«Grazie per questo figlio disabile»

«Grazie per questo figlio disabile»

Quante volte a noi genitori è scappata la preghiera: “Perché proprio a me, Signore, un figlio in difficoltà? – La lettera di una mamma

Un’Italia nascosta

Un’Italia nascosta

Abbiamo urgente bisogno di sapere ascoltare per noi, per i nostri figli e nipoti, che esiste un’altra Italia, che non fa notizia, ma sana, partecipe e solidale

Copertina di Ombre e Luci n. 161 (2023) raffigurante un tavolo con vari oggetti di ufficio
ULTIMO NUMERO

N. 161
Quarant’anni di OL

Attraverso voci e disegni di chi c’era e c’è, ripercorriamo tempi e spazi di questo progetto editoriale per raggiungere, nelle intenzioni di Mariangela Bertolini che l’ha fondato, «amici sconosciuti, assetati di raccontare, ascoltare e condividere».

Sostienici!

Con soli
2€
al mese puoi sostenere la redazione e la stampa del giornale.

40 anni di Ombre e Luci

Nel 1983, usciva il primo numero di Ombre e Luci. Per festeggiare questo compleanno speciale abbiamo cominciato a digitalizzare tutti gli articoli, le foto, le testimonianze.

Speciale Cinema e Disabilità

Su queste pagine abbiamo più volte raccontato come sul grande schermo viene affrontato il tema della disabilità. Con questo speciale proviamo a fare il punto anche con il contributo di alcuni esperti del settore

Sostieni Ombre e Luci

Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.

Collabora con noi

Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.

Home ultima modifica: 1917-09-27T10:06:42+00:00 da Redazione