Ultimi articoli
Dialogo Aperto n. 157
Poesia di Claudio Moriggia Con lepiantenel terrenoio sorridoin unbaleno!Siamosempre inlibertà ela pace tornerà!Tempo e soldi buttati A proposito di lavoro (ne abbiamo parlato nel n. 155) una mamma ci ha raccontato le sue perplessità rispetto all’esperienza di...
Parlo di quello che so
Io all’aperto non la levo la mascherina, la tengo anche quando sto per strada, e vedo chi ce l’ha diversa da me, colorata e di un altro tipo, forse comprata in un altro posto o in farmacia. È un accessorio noioso, non poter vedere la bocca; serve per nascondere la...
Chiediamo a Zampetta e Romeo
Gli animali possono aiutare le persone con disabilità in aspetti non solo terapeutici ma anche quotidiani? Per la mia esperienza non posso che dire sì, ma come? Chiedetelo direttamente all’animale! Sembra una provocazione, eppure penso a quella metodologia progettuale...
Forza Roma!
Ha vinto la Roma. Io ho fatto tanto tifo e sono molto contenta che ha vinto. Però poi mi sono arrabbiata perché non ho fatto la festa che volevo. Io volevo fare più festa, con la bandiera, nella strada con tante persone. Come allo stadio Olimpico. Invece io ho...
Non ci penso proprio
Io mi arrabbio perché la Roma fa gol sempre alla fine. Devo aspettare tutta la partita che non succede niente e poi alla fine quando io dico che sono arrabbiata e che non esco della stadio Olimpico fino a quando la Roma non fa gol, ecco che alla fine la Roma fa gol....
Newsletter
Ricevi ogni mese la newsletter di Ombre e Luci.
Speciale Aktion T4
Le ombre si fanno densissime quando si tratta di raccontare l’operazione T4, e cioè lo sterminio su larga scala delle persone con disabilità ideato e praticato dal nazismo.
ULTIMO NUMERO
N. 157
Mai per caso
L’intervista ad Angela Gattulli, presidente di Fede e Luce, apre il numero 1 del 2022. Prosegue con il focus dedicato agli animali, con scritti di Nicla Bettazzi, Nadia Pastori, Serena Sillitto e Laura Coccia; la testimonianza di Melanie, sorella maggiore di Fanny; la serie tv Supersorda, Casa Ilaria per le associazioni, e infine i libri e gli immancabili diari di Benedetta e Giovanni.
Sostienici!
Con soli
2€
al mese puoi sostenere la redazione e la stampa del giornale.
35 anni di Ombre e Luci
Nel 1983, usciva il primo numero di Ombre e Luci. Per festeggiare questo compleanno speciale abbiamo cominciato a digitalizzare tutti gli articoli, le foto, le testimonianze.
Ciao Cap!
Autismo
Noi Papà
Speciale Cinema e Disabilità
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.