Ultimi articoli
Rimpadronirsi del proprio corpo
In competizione nella sezione Pardi di Domani: Concorso Corti d’Autore del Locarno Film Festival, Big Bang di Carlos Segundo inizia senza farci vedere interamente il protagonista Chico (Giovanni Venturini): ha una forma di nanismo ma il problema dell’inquadratura non...
In diretta da Locarno
Come ogni grande evento cinematografico, anche il Locarno Film Festival, arrivato alla prestigiosa 75ª edizione, fornisce un’utile mappa per capire come il mondo del cinema contemporaneo sia capace di rappresentare le diversità e le problematiche sociali. Se spesso ci...
Specialità? «Catechista!»
In un messaggio giunto in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sentii papa Francesco parlare della possibilità di affidare anche alle persone con disabilità dei ministeri, come quello di chierichetto o di catechista, per essere...
Qualche volta voglio e qualche volta no
Allora, sono stata a Montevarchi col treno a trovare la mia amica Sara. Poi sono stata interrogata a francese e accoglienza. Ho fatto la partita con la As Roma under 17 e ho fatto un gol e un assist. E ho tante cose da fare a maggio e a giugno. Torno pure a...
94, 9, 35 e 18: le cose dietro i numeri
Ho fatto tante cose e altre sono successe e io non le ho fatte. Mia nonna ha compiuto 94 anni il 28 giugno. Io l’ho aiutata a spengere le candeline che erano due. Una era il numero 9 e una il numero 4. Lei non ce la faceva. La torta era buona, anzi erano due. Poi...
Newsletter
Ricevi ogni mese la newsletter di Ombre e Luci.
Speciale Aktion T4
Le ombre si fanno densissime quando si tratta di raccontare l’operazione T4, e cioè lo sterminio su larga scala delle persone con disabilità ideato e praticato dal nazismo.
ULTIMO NUMERO
N. 158
Perché?
Se l’elaborazione del lutto è impresa difficile per tutti, essa diventa ancora più impervia quando i protagonisti sono persone con disabilità intellettiva: il focus di questo numero affronta dunque un tema complesso, ma imprescindibile. In più: l’intervista ad Anna Cardinaletti, le riflessioni di don Marco Bove; l’incontro con l’associazione “Lupi a rotelle”; i suggerimenti cinematografici di Claudio Cinus.
Sostienici!
Con soli
2€
al mese puoi sostenere la redazione e la stampa del giornale.
35 anni di Ombre e Luci
Nel 1983, usciva il primo numero di Ombre e Luci. Per festeggiare questo compleanno speciale abbiamo cominciato a digitalizzare tutti gli articoli, le foto, le testimonianze.
Ciao Cap!
Autismo
Noi Papà
Speciale Cinema e Disabilità
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.