Ultimi articoli
Il mostro che ha mangiato Gerardo
Nel 1533 l’imperatore Inca Atahualpa venne catturato dai conquistadores guidati da Pizarro nella battaglia di Cajamarca: per liberarlo, gli spagnoli chiesero al popolo Inca di riempire due stanze di argento e una stanza d’oro. I sudditi di Atahualpa andarono ai...
No GAC ma SAC!!!
Tradizione vuole che ogni comunità dedichi una giornata all’anno a far conoscere Fede e Luce con attività o eventi particolari (vendita di torte, concerti, rappresentazioni teatrali, partite di calcio…), la cosiddetta GAC, un acronimo che a me non piace molto e che...
È bello avere un posto dove lavorare
Io mi sveglio alle ore 6:00, tutto assonnato e vorrei dormire ancora, mi vesto con i vestiti che tengo in una sedia vicino, e poi vado in cucina per bere un caffè. Controllo Facebook e poi esco subito di casa, perché devo andare a lavorare, io per andarci mi preparo...
Tutto quello che hanno detto di preciso
Nella foto: Didattica a distanza, pranzo in presenza di Benedetta I professori hanno detto ai miei genitori che sono molto brava e lavoro tantissimo. Hanno detto che sono contenti. E che quando mi interrogano rispondo bene. Hanno detto che loro vedono che con tutti i...
Gianciotto Malatesta e i conti che tornano
A me Gianciotto Malatesta sta un bel po’ antipatico. Io però di questa storia dei cognati Paolo e Francesca non ho capito proprio un bel niente. Solo che sono tutti morti. La professoressa mi fa studiare la Divina Commedia di Dante Alighieri che viveva pure a Firenze...
Newsletter
Ricevi ogni mese la newsletter di Ombre e Luci.
Speciale Aktion T4
Le ombre si fanno densissime quando si tratta di raccontare l’operazione T4, e cioè lo sterminio su larga scala delle persone con disabilità ideato e praticato dal nazismo.
ULTIMO NUMERO
N. 153
Nello spazio e nel tempo
Nello spazio e nel tempo dunque, per ascoltare quelle vite e quelle storie “spesso dimenticate e volutamente escluse”, come scrive Cristina Tersigni nell’editoriale. “Avvicinarle significa curare e redimere, finalmente insieme, la nostra comune umanità invisibilmente fragile e ferita”…
Sostienici!
Con soli
2€
al mese puoi sostenere la redazione e la stampa del giornale.
35 anni di Ombre e Luci
Nel 1983, usciva il primo numero di Ombre e Luci. Per festeggiare questo compleanno speciale abbiamo cominciato a digitalizzare tutti gli articoli, le foto, le testimonianze.
Ciao Cap!
Autismo
Noi Papà
Speciale Cinema e Disabilità
Sostieni Ombre e Luci
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.