Ultimi articoli

Testing Women, Testing the Fetus | Recensione
L’impatto sociale dell’amniocentesi negli Stati Uniti (Ed. Routledge, 2000)

L’emporio del cielo e della terra | Recensione
Pagine piene di vita, di luce e di amore, in un posto dove tutti vedrebbero solo limiti, dolore e orrore (Ed. Fazi, 2024)

Con la valigia ma senza bagaglio
A ritmo di danza con la Compagnia della Mia Misura, dove ogni passo racconta unicità e incontro: una performance che celebra la diversità come forza espressiva e relazionale.

Mastri biscottai in 31 casette
La storia dell’associazione “Ylenia e gli Amici Speciali”, nata da un gruppo di genitori per costruire percorsi di autonomia, lavoro e vita condivisa per persone con disabilità.

Qui e ora
Il racconto della Piccola Marcia verso Assisi, un pellegrinaggio inclusivo nato per accogliere giovani con disabilità, dove il cammino diventa esperienza di fraternità, fede e riconciliazione.

Storie che ci vengono affidate
Il racconto personale di un sacerdote dei pellegrinaggi vissuti con Fede e Luce tra Lourdes e Loreto, dove il cammino diventa esperienza di amicizia, preghiera e trasformazione interiore.

Di chiavi e di porte
Due nuovi “semi” di Fede e Luce stanno germogliando a Castellammare di Stabia e Acquaviva delle Fonti, grazie all’impegno di famiglie, amici e vescovi. Segni di speranza e crescita per il movimento nel Sud Italia.

Tra gli ultimi regali di mio padre
Un libretto consunto, un sorriso ritrovato, un’amicizia che cambia tutto: così nasce Fede e Luce e un pellegrinaggio diventa speranza condivisa.
Dai Diari

Io stavo per mollare
Come ho conquistato la mia terza medaglia d’oro a nuoto

Una festa bellissima ma non perfetta
La festa della Primavera di Fede e Luce ha avuto alcuni problemi organizzativi

Meglio ballare che arrabbiarsi
Riflessioni e qualche mistero sui matrimoni

Vita in povertà
Lavoro e povertà, desideri e doveri: Giovanni racconta di sè ma anche un po’ di tutti noi nelle pagine dei suoi diari

Cambiamenti in arrivo nel cinema italiano
Come la disabilità inizia ad essere rappresentata con sempre più autenticità

Il ruolo di cura: quattro film alla Berlinale che ispirano una riflessione
Sono “Hot Milk” di Rebecca Lenkiewicz, “If I Had Legs I’d Kick You” di Mary Bronstein, “Olmo” di Fernando Eimbcke e “How to Be Normal and the Oddness of the Other World” di Florian Pochlatko

Di polemiche e accessibilità alla Berlinale75
Una prima riflessione, e qualche consiglio, sull’edizione 2025 del festival del cinema di Berlino
Dall’Archivio
Avete mai provato…
Senza speranza, la vita è senza senso
Un giornalino, una donna, un convento
Mi chiedete di cercare nella scatola dei ricordi...
Diario di bordo
Ecco… cosa sia stato “INSIEME” per tutte le...
ULTIMO NUMERO
N. 170
Camminiamo insieme
Prosegue il focus iniziato lo scorso numero, con una riflessione sul prossimo viaggio a Pompei, una panoramica sui film che parlano di pellegrinaggi e altre due testimonianze; Giulia Galeotti omaggia papa Francesco ricordando la sua vicinanza ai più fragili; in più le immancabili rubriche, le recensioni e i diari.
Sostienici!
Con soli
2€
al mese puoi sostenere la redazione e la stampa del giornale.
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.