Ho 34 anni, una gemella diversissima e una disabilità motoria

Persone con disabilità, genitori, amici, medici ed esperti: le ombre e le luci della fragilità raccontate in prima persona.
Ho 34 anni, una gemella diversissima e una disabilità motoria
Quando Barbie in carrozzina scende dallo scaffale
Sopravvivere alla morte di una persona cara è uno degli eventi più terribili che si possa affrontare. Quando si tratta...
Il gruppo Nain si incontra una volta al mese a Romena, in Toscana, per intraprendere un cammino di trasformazione. I...
Il papà di Silvia una notte si sente male. Sono tutti attoniti, Silvia ha visto suo padre andare via, in ambulanza, il suono forte della sirena ancora nelle orecchie.
Sono giorni davvero difficili e carichi di angoscia per la guerra scoppiata in Ucraina e ogni giorno ci giungono...
Io all’aperto non la levo la mascherina, la tengo anche quando sto per strada, e vedo chi ce l’ha diversa da me,...
Gli animali possono aiutare le persone con disabilità in aspetti non solo terapeutici ma anche quotidiani? Per la mia...
Osservare un bambino che interagisce con un animale è una delle cose più tenere del mondo, perché sembra che parlino...
Se non aveste più il dono della parola come vi sentireste? Io, sinceramente, mi sentirei persa. Gli esseri umani,...
«Ma è meraviglioso, è la dimostrazione della grande capacità di Ombre e Luci di fare rete!». Angela è entusiasta, noi...
Nella foto: festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce a Lviv, Ucraina a cui hanno partecipato le comunità di Russia,...
Nella foto: festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce a Lviv, Ucraina a cui hanno partecipato le comunità di Russia,...
Quando il nostro coordinatore internazionale, Raul Izquierdo Garcia, al termine del suo discorso, ha salutato il Papa...
Cara Redazione di Ombre e Luci, finalmente ci sono riuscita! Ho visto, con gioia ed emozione, la nuova sede di Fede e...
Loïc è l’unico membro della famiglia Proffit ancora in vita. Oggi ha 65 anni e vive all’Arca a Trosly. I suoi...
Stefano Di Franco (1960-2015), Spilungo per tutti, ha intessuto profondi legami durante la sua vita con molte persone,...
Da circa tre anni ho scelto di vivere presso le Piccole sorelle dei poveri in una struttura alloggio per persone...
Cari amici, vorrei provare a guardare al Natale con gli occhi di Giuseppe di Nazaret. A Natale gli occhi di tutti sono...
È una calda sera di inizio giugno. Sto riordinando le ultime cose prima di andare a coricarmi, al termine di una lunga...
Nel novembre scorso ho collaborato ad uno dei video prodotti dal Pontificio Dicastero dei Laici e della Famiglia per...
Efrem Sardella vive a Monopoli, in provincia di Bari, da quando è nato, 45 anni fa. Sin da bambino, ama la musica. La...
Ho 16 anni, una rara sindrome genetica, una montagna di riccioli castani e un paio di occhi dolcissimi. Non uso il...
Mi chiamo Grazia Maria ho 77 anni e sto pensando ad Alberto, il mio figlio speciale, il mio bellissimo angelo che lo...
Io mi sveglio alle ore 6:00, tutto assonnato e vorrei dormire ancora, mi vesto con i vestiti che tengo in una sedia...
Quando si entra in un tunnel, si vede solo buio, ombre, e più è lungo più ci può assalire la paura, l'angoscia, la...
Dopo circa due anni di attesa, con l’idoneità per l’adozione nazionale in scadenza, io e Mara finalmente siamo stati...
«Ilmio compagno di banco» è il titolo del tema che quest’anno a scuola non verrà assegnato. La novità di questo...
«Sono un difensore dei diritti umani». Così si presenta Giampiero Griffo, attivo fin dal 1972 nell’associazionismo...
Affidiamo alle parole del padre il ricordo del nostro amico Gennaro Gagliotta, morto a Napoli il 2 settembre 2020....
Armando Morzilli era uno dei primi cinque bambini accolti alla comunità Il Chicco dell’Arca quando questa cominciò la...
Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre 2020 Daniele Corrias è morto a Villa Alba a Fontenuova (Monterotondo),...
Cinque anni fa, nella Giornata Mondiale delle persone con disabilità, sono diventata Dottore di Ricerca, scendendo per...
Dice che i santi devono essere folli, suor Małgorzata Chmielewska. Perché solo i folli sanno vivere il Vangelo fino in...
«Mi vieni a trovare, Serena? Perché non vieni a trovarmi?» «Franci, te l’ha spiegato Andrea che c'è il virus e che non...
La storia dell’amicizia con Massimiliano è iniziata più di dieci anni fa. Frequentavo la comunità di San Roberto già...
Nel teatro integrato non conta l’età, non conta la conformazione fisica, la struttura mentale, le prestazioni, non c’è...
Èpassato quasi un quarto di secolo dalla mia recita della quarta elementare e il mondo è cambiato. Noi disabili...
Nel quadro della memoria l’immagine dominante è l’abito che indossavo. Non so perché, ma ogni volta che ripenso a quel...
Quando una mamma di considerevole età si trova a dover gestire da sola, avendo perso da più di dieci anni il suo caro...
«Perché Hillary era sempre la damigella e mai la sposa?» si chiede James Reston junior in Fragile innocence. A...
I disagi che comporta la diffusione del virus nella vita delle persone con disabilità mentale o fisica, e delle loro famiglie
Ho acquistato per la mia Antonella, fin da piccola, i più bei vestitini che potessero esporre in vetrina. Non era...
«Caro Jean, perché, a proposito dei disabili, “lo sguardo tarda a cambiare”? È un cambiamento epocale quello che ci...
«Mamma, ci sei?» è la voce di Eugenio che mi chiama distogliendomi dalla correzione dei compiti di matematica.Eugenio,...
74 anni fa, l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz alla fine della Seconda guerra mondiale....
Dal 13 al 18 gennaio oltre 500 atleti sono stati protagonisti dei Giochi Nazionali Invernali Special Olympics che nel...
Torna alla versione italiana Come and see. The invitation was simple, but struggle to accommodate. By the way, seventy...
Click here for english version Vieni e vedi. L’invito era semplice, ma di quelli che fai fatica ad accogliere. Invece...
Gianluca è un ragazzo di 24 anni, udente e con un ritardo cognitivo, a quattro mesi gli hanno diagnosticato una...
Sono la mamma di un ragazzo grave, soprattutto nel fisico. Ha una tetraparesi spastica, usa solo la mano destra ed ha...
L’ultimo ricordo che ho dello “Spilungo” è all’Umberto I. Nonostante fosse visibilmente provato dalle...
Io ho conosciuto Fede e Luce, grazie a mia cugina Francesca, che aveva pensato ad Ernesto mio fratello autistico (però...
«Sono incinta!» – con queste due parole per la donna inizia una nuova vita piena di sogni e progetti.Ognuna di noi, in...
Era un pomeriggio di agosto, a Lourdes, nel 1968 o nel 1969…Mi trovavo con nostra figlia Sophie, gravemente disabile,...
Forse conoscete quel tratto di Aurelia lungo la costa toscana tra Pisa e Livorno. A me piace tantissimo: è una strada...
Ciao, mi chiamo Pietro, Bigari Pietro. Sono nato nel 1945, anzi nel quarantacì… mese? settembre, settembre. Il giorno…...
Ci siamo conosciute al parco, tanti anni fa Marisa ed io. Lei era una giovane bella signora, con i capelli castani...
Il mio piccolo fratellone si chiama Daniele ed è affetto da una forma di autismo che si è manifestata più o meno a...
È un complesso urbanistico con strade, piazze, gruppi appartamento e servizi armonicamente adagiato nella campagna alle porte della capitale. Abbiamo intervistato Porfirio Grazioli, Presidente dell’Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi
Per festeggiare il centesimo numero di Ombre e Luci abbiamo raccolto e qui pubblichiamo le testimonianze dei tanti amici che hanno contribuito negli anni a portare avanti questa rivista
Ad ogni Santo Natale rifletto e mi interrogo sull’Emmanuele il “Dio con noi”, lo stesso nome deciso per mio figlio diversamente abile prima che nascesse
Nostro figlio è entrato in una comunità di accoglienza. È arrivato quell’aiuto, da sempre sperato, come soluzione a quando non ci saremo più
Un dottore che ha saputo trasformare le difficoltà derivanti dalla sua piccola statura in sensibilità ed empatia verso i suoi piccoli pazienti
Venticinque anni di esperienza come direttore di educatori specializzati, lavorando con adolescenti con turbe della condotta e del comportamento, hanno fatto scoprire al P. Petitclerc la grande efficacia della virtù della pazienza
Splendida virtù. Ma perché santa? Perché fa miracoli come i santi, o perché rende santo chi la esercita con fatica e costanza?
Sindrome Lemox-Gastaut: la mamma di Francesca, affetta da sindrome Lemox-Gastaut, ci scrive le sue riflessioni
Agitato o iperattivo? Dinamico o patologico? Di origine psicologica neurologica? La questione del bambino iperattivo fa scorrere molto inchiostro e scatena dibattiti pieni di passione. Eppure non si tratta di una turba recente, né di un fenomeno di moda. Viene descritto fin dall’inizio del XIX sec.
Che nostro figlio fosse un po’ speciale l’abbiamo pensato quando è nato. Che fosse un po’ diverso dagli altri, ce lo hanno fatto notare già alla scuola materna
“Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”. Questo è il giuramento dell’atleta Special Olympics
Quando mi hanno detto che Francesca era stata scelta per una foto con Gianna Nannini ero emozionata e felice
Leggendo l’ultimo Ombre e Luci mi trovo a rivivere il percorso della mia vita, anche se solo oggi ne vedo il senso e trovo spiegazioni a tante cose successe
Quest’estate ho partecipato al campo estivo che si è svolto a Penna in Teverina dal 12 al 20 agosto. Vi racconto com’è andata.
Quest’estate si è svolto l’incontro internazionale Fede e Luce a Madrid. Ecco un racconto di chi ha partecipato
Elena va da sola a sottoporsi alla prima ecografia del suo secondo figlio. In questa occasione, il medico manifesta un dubbio: il suo bambino è probabilmente disabile
Io, medico, sono stata sicuramente privilegiata nel rapporto con il collega che mi comunicava le brutte notizie sulla salute del bimbo che portavo in grembo
Una mamma, incinta del suo quarto figlio, viene convocata d’urgenza dal medico che le prospetta un’unica strada: aborto terapeutico
A novembre 2005 si è svolto il ritiro con Jean Vanier sul tema “La Tenerezza di Dio” presso l’Arca di Bologna. Hanno partecipato circa 200 persone provenienti da tutta Italia, alcune rappresentanze di Arca sparse nel mondo
Isabelle de Mézerac e suo marito aspettano il loro quinto figlio, quando, al terzo mese di gravidanza, i medici annunciano che il bambino è colpito da trisomia 18, un handicap fatale. Decidono di accompagnare Emmanuel fino alla fine della sua vita.
E allora ecco che si scoprono, con sorpresa e anche piacere, tante persone, lontane da qualsiasi ambiente religioso, senza nessuna preparazione specifica, né medica né spirituale, ma con tanta capacità di accoglienza spontanea vera e affettuosa.
In pochi giorni è la terza volta che ricomincio questo mio tentativo di condividere il cammino al quale mi ha chiamato la nascita di un figlio disabile
Avevo paura che i nostri ospiti si sentissero spaesati o imbarazzati o che si annoiassero. Al contrario, la giornata è stata una vera festa. Hanno condiviso il nostro pic-nic con molta semplicità prendendo parte a tutte le attività previste
Perchè, dopo 15 anni di storia, parliamo di “inaugurazione”? Ce lo facciamo raccontare da una volontaria, Costanza (che è anche mia moglie)
La mia vita al "Carro" è cominciata gradualmente, a piccoli assaggi per gustare meglio il sapore della vita...
Sono andato alla serata inaugurale dei giochi per atleti disabili mentali che si svolge ogni anno in una diversa città italiana
L’attenzione e la tenerezza di Giovanni Paolo II per i nostri ragazzi disabili
Quando i suoi occhi hanno incontrato i miei, non so se ho fatto capire al Santo Padre ciò che volevo, ma lui con i suoi mi ha detto di andare avanti e di sperare
Nell’86 il Papa è venuto in visita pastorale nella parrocchia di S. Lucia, a Roma, dove si riunisce la nostra comunità di Fede e Luce, S. Gioacchino
Abbiamo appeso alla finestra una bella foto del Papa: ha un cerotto sulla fronte e un’espressione simpatica, come un bambino che ne ha appena combinata una
Il 5 maggio Don Francesco Marchini è andato in Paradiso. Ci ha insegnato che i nostri figli disabili sono persone “vere”
La mamma di Elena, Luisa, ci ha lasciato lo scorso maggio. Un’amica la ricorda ringraziandola per sua la testimonianza
Un’amica di Fede e Luce ci racconta l’esperienza singolare, che ha vissuto in un cronicario “molto particolare” in Romania
Voglio ricordare il tuo sorriso che, quando la malattia concedeva una tregua, spuntava sul tuo viso.
Perché la consapevolezza delle ombre, della fatica, delle difficoltà non prenda il sopravvento sulle luci. Che si sono. Sempre.
Descrivere quello che proviamo dopo avere saputo che Alberto è stato accettato in una casa famiglia dovrebbe essere facile. Invece no.
Mi ricordo bene la sua storia: il parto prematuro, l’incubatrice, viaggi continui da un ospedale all’altro e i suoi occhi che non vedono nemmeno le ombre
La dottoressa Richard, religiosa saveriana e responsabile di un centro di cure palliative, ci dice la sua esperienza vissuta accanto a persone morenti
Sono tornata con tre scene scolpite nel cuore. I giorni passati lì resteranno nel mio cuore fino all’ultimo momento della mia vita
È entrata a casa dopo aver vissuto i suoi primi cinquanta giorni di vita in ospedale. Non tutto è stato risolto e non tutto potrà essere risolto. Ma va benissimo così!
Sono passate tre stagioni dal mio “congedo” e il valore profondo dell’esperienza come “obiettrice” oggi posso coglierlo in ciò che ad essa è seguito, in ciò che è continuato, che ha resistito, che è cresciuto, nelle persone e negli affetti divenuti parte della mia vita.
È arrivata la primavera. È sempre più rovente il problema: ma si farà il campeggio quest’anno? Dove si va? Quando si parte?
Alla comunità dei credenti si chiede di accogliere la disabilità per dare risposte corali al mistero del dolore e della emarginazione
Sesso, dall’altare, sguardi irritati, imbarazzati, compassionevoli si sono posati su di noi, rivelando l’umana incapacità di accogliere chi è diverso da sé
Giulio racconta del suo papà poco dopo la sua scomparsa
In un articolo qualcuno ha sostenuto che non avrebbe senso la partecipazione di persone non credenti a Fede e Luce. Io non la penso così.
Oleh Romanchuk è uno di quegli uomini che sembrano dotati di più vite. A 29 anni, sposato da poco, neuropsichiatria infantile, scrittore, Oleh è coordinatore delle sei comunità Fede e Luce in Ucraina. Lavora a Lviv in un centro per ragazzi disabili.
Valentina ci racconta la sua esperienza a Beirut durante la settimana di formazione di Fede e Luce, fra timori, gioie e tante sorprese
“Sto cercando, mettendo insieme tanti tasselli, di scoprire il disegno di Dio sulla mia vita. Mentre vivi la quotidianità e l’evento singolo non osi guardare il tutto. È quello che invece sto facendo adesso”
Parlano genitori e ragazzi che li hanno accompagnati e sostenuti in questa scelta non facile
Anna parla spesso di sposarsi. Vede l’esempio di fratelli e sorelle. Gli interrogativi della mamma
Cristiano soffre di turbe psichiche ed è vulnerabile nell’ambito affettivo e sessuale. La sua difficile risalita.
In un laboratorio protetto, Alain è testimone delVamore crescente tra Pascal e Nathalie. Qui racconta le loro speranze per l’avvenire
L’handicap leggero di Girolamo non gli impedisce di vivere in modo autonomo e di lavorare. Ha molti amici ma poi in casa è solo… Il suo cammino quotidiano.
I fratelli dei ragazzi con problemi non hanno di certo vita facile. Non vivono serenamento la loro infanzia e così tutte le fasi della loro vita
Filippo da più di anno è responsabile della comunità di Santa Silvia. La sua testimonianza
Quelle cose difficili da vivere e da comunicare
Creare legami e responsabilità
Una vacanza di lavoro in un ambiente umano e umanizzante
Sono in una comunità di Fede e Luce dal 1996
A Fede e Luce, anche solo per la luce
Antonella ci racconta la sua esperienza come responsabile di una comunità di Fede e Luce
Portare i miei figli a Fede e Luce è stata una cosa naturale, un modo per condividere con loro i momenti sereni e gioiosi della vita di comunità
Ma devono restare chiare le diverse esigenze
Dario si stringe nelle spalle come fa quando vuole dire sì senza mostrare troppo entusiasmo e nascondere un po’ di paura. È pronto? Via.
Perché quando vengono si trovano bene e mi capita di rimanere incantata da come osservano alcuni ragazzi come se stessero davanti ad un mistero
Il mio matrimonio è nato a Fede e Luce ed è stato naturale che i nostri figli crescessero nella nostra comunità
“Mi rivolgo alle mamme che hanno figli disabili che non parlano: è qui che ho molta rabbia e dolore insieme”
Da tempo, da qualche mese, porto dentro un pensiero speciale per i genitori. Per i genitori di Fede e Luce ma anche per tutti i genitori che all’improvviso comprendono che il loro figlio non crescerà nella stessa maniera degli altri bambini
Fatima è una bambina di due anni, perfettamente intelligente, che vive grazie ad un respiratore, alla bombola dell’ossigeno, al tubicino che le porta la pappa direttamente nello stomaco.
Due testimonianze che ci giungono dalla Casa del sole, una scuola speciale che accoglie ragazzi disabili, e dal Centro di Solidarietà che ospita i ragazzi più gravi, cerebrolesi e spesso, plurihandicappati
Cristina racconta la sua amicizia con la famiglia di Andrea e Silvia entrambi affetti da una disabilità molto grave
Forse non ce ne rendiamo conto ma spesso quello che cambia la nostra vita non sono gli avvenimenti ma gli incontri
Questo testo è stato scritto anni fa da Camille Proffit, mamma di due figli gravemente disabili, che insieme al marito Gerardo, sostenuta da Jean Vanier e Marie Hélène Mathieu, ha dato vita al movimento internazione di Fede e Luce.
Per capire un po’ meglio il disagio della persona depressa, come starle vicino, e anche per offrire, speriamo, un piccolo aiuto a chi di questo male sta soffrendo, riportiamo l’esperienza di una nostra amica
Il racconto di una giornata trascorsa in compagnia dei bambini figli di madri detenute in un carcere romano
Mi arrovello su un problema che mi incupisce e al quale non so dare risposta: che cosa accade ai ragazzi quando vengono a mancare entrambi i genitori?
Maria Agnese, la prima di cinque fratelli e sorelle, ha 36 anni. È down. Da 11 anni vive in una casa famiglia e lavora in una casa di riposo per persone anziane dove si occupa di fare le commissioni e delle fotografie.
Ci chiedete cosa è la sindrome Williams. Cerchiamo brevemente di spiegarlo e riportiamo la testimonianza di una mamma che racconta la sua esperienza
Maria Grazia, Maria Francesca, Laura e Nunzia ci raccontanto il lungo e difficile percorso che le ha portate a realizzare un piccolo miracolo
“Quel campo è stato l’inizio di un nuovo cammino di crescita” scrive Claudia raccontando la sua esperienza di volontariato
La vita semplice di una famiglia che si arrabatta a cercare la propria strada ogni giorno, ma che in questa ricerca decide di aprirsi al confronto con altre famiglie, scoprendo che dalla condivisione e dalla vicinanza nascono nuove energie e potenzialità per ciascuno, grande o piccolo che sia.
Carlo è per me un amico molto caro; la cosa più bella che mi ha insegnato è la fedeltà, il che a Fede e Luce è davvero il massimo! Grazie Carlo!
Leggendo la lettera di Arturo Paoli ci è venuta voglia di riflettere, per una volta, sulla. Lo facciamo utilizzando testi inviati dai nostri lettori o pubblicati su giornali che sono vicini
Lo zio Giorgio è venuto in agosto a passare qualche giorno da noi, nella casa di famiglia dove è cresciuto.
Per lungo tempo le limitazioni e le sofferenze dovute all’handicap sono state per me un incitamento.
L’incontro con le persone disabili e la mia vita adulta
Mi sembra ieri quando con mio marito mi accorsi che la nostra bambina di poco più di due mesi aveva qualcosa che non andava…
ll tempo trascorso a Fede e Luce è stato proprio un tempo di vita, di volti, di entusiasmi…che il cuore conserva con cura e dove spesso la mente si rifugia a «salutare» persone amiche
Un amico mi propose di passare una vacanza diversa in compagnia di alcuni bambini disabili e le loro famiglie: fu un’esperienza che mi cambiò radicalmente
Yvette racconta il suo incontro con Fede e Luce: “Continuo il mio viaggio dopo quell’esperienza inestimabile”
C’è chi di ali ne ha una sola e per giunta ammaccata, segnata, ferita, eppure con quella riesce, spesso meglio di altri, ad aiutare i fratelli e a far funzionare la propria ala «impigliata» negli scogli della vita
Per me fare la vita ospedaliera era una cosa meravigliosa perché ho capito che la cosa più importante che esiste nel mondo è aiutare il prossimo che ha bisogno di noi
Vi racconto un’esperienza fatta in India
È una domanda che può sembrare provocatoria, ma vuole essere solo un modo per sottolineare quel diaframma, talvolta...
Carissimi fratelli e sorelle di Fede e Luce, sono Chiara e vi scrivo dalla mia camera d’ospedale, di fronte alla finestra su di un mondo che prima o poi, con coraggio, dovrò affrontare
Una mamma condivide la sua esperienza con questo medicinale omeopatico, miscela di cinque fiori con effetti calmanti. Non sostitusce le terapie di cui necessitano i bambini ma è un buon supporto.
Non li ha mai chiamati mamma e papà e non ha mai avuto per loro una frase affettuosa. Ma Valeria e Giulio gli hanno dedicato la vita intera
C'è sempre un po' di titubanza quando ci viene richiesto di raccontare la nostra esperienza di famiglia, comincerò...
Due anni fa su una strada di campagna, mia sorella e mio cognato hanno avuto un grave incidente. Un camion che veniva...
Andrea è cieco dalla nascita. A ventidue anni entra a far parte di una comunità Fede e Luce. Qui incontra Maria...
“Dopo tre anni di scuola materna, che sono stati un tormento - racconta la mamma di Aimone - non vedevo l’ora che mio...
Dieci anni sono già trascorsi da quando ho iniziato con alcune amiche ad occuparmi del laboratorio L'Alveare. Da dieci...
Abbiamo fatto qualche domanda a Marianna, sorella di Benedetta. Marianna, all’interno di un gruppo tua sorella è...
Alessandra è figlia degli attori Paolo Panelli e Bice Valori, ha respirato aria di teatro da quando è nata, ha amato...
Grazie di cuore a quanti di voi hanno risposto ai questionari con lettere e testimonianze. Grazie a quelli che sono...
Una macchina che slitta deve essere riportata sulla «retta via» con manovre «dolci». Così, in questi anni ho...
Sono la primogenita. La più piccola delle mie sorelle è disabile. Avevo sette anni quando ho intuito lo sconvolgimento...
Me lo sento addosso lo sguardo degli altri. Quegli occhi di diffidenza, di curiosità, di timore. Quegli occhi fissi...
Spesso mi sono chiesta se è più dura la sofferenza o la solitudine nella sofferenza. Ho pianto molto o per la...
Prima di tutto mi presento: io sono Giorgia, conosciuta a Fede e Luce come «Ciaccia» e faccio parte del gruppo di...
La porta di casa si chiude rumorosamente dietro di me; sento un gonfiore sulle labbra, mi fa male; ma il dolore più...
Molto giovane mia madre diede alla luce la sua seconda figlia, una bambina Down. I miei genitori accolsero la notizia...
A volte è difficile avere una sorella disabile. Bisogna affrontare i sarcasmi, le domande strambe di alcuni e...
Quando ho visto il modo in cui il Vescovo ci accoglieva durante la cerimonia e come, dopo, tranquillamente scherzava...
È stata probabilmente un'esperienza religiosa unica. Nove persone, giovani con handicap mentali molto gravi, sorelle e...
Il 9 Giugno abbiamo celebrato al «Carro» il battesimo di Maria, un momento che ha riunito intorno a lei, ai suoi...
Sheila Hollins, professore e consulente onorario nel servizio di psichiatria per le persone con handicap nell ospedale...
Gerardo, puoi presentare la tua famiglia? GERARDO: E composta di quattro persone: io, Gerardo, papà di Pablo e di...
1942: Una granata scoppia fra le mani di Jacques Lebreton, 20 anni soldato nel deserto della Libia. D'ora in poi dovrà...
A volte mi succede di trovarmi in Cooperativa in mezzo ai ragazzi ed ai volontari che chiacchierano fra loro e la mia...
Eric Molinié ha sperimentato questa frase-chiave che rappresenta la filigrana di cui è intessuta la sua vita di ogni...
Il 22-12-1992 è il primo anniversario della morte di Alessia. Vorremmo ricordarla con la lettera che i «nostri...
Desidererei raccontarvi una bella avventura che ho iniziato alcuni anni fa. Nella mia parrocchia (Stella Mattutina,...
Vi chiederete chi è Flaminia. Flaminia, detta anche Minni, ha ormai 14 anni, ha i capelli biondi e gli occhi azzurri....
https://www.ombreeluci.it/wp-admin/post-new.php#
Emanuele ha trentatre anni. Quando aveva un 1 anno, dopo un coma di sei settimane, diventò epilettico. Oggi è...
«Ho sempre desiderato essere una suora, ma non potevo diventarlo perché non sapevo leggere... Ora sono consacrata a...
Siamo i genitori di Marco e vorremmo, con queste righe, farvi partecipi di quello che abbiamo provato il 28 luglio...
Chiara Ferrari Toniolo Sono «amica» di Claudia da circa sette anni. Cominciai a frequentarla dalla mia prima «casetta»...
Quando Giacomo venne alla luce in un giorno di marzo del 1972 pesava solo 2 chili e 200 gr. Fu messo in incubatrice e...
Viviana nasce nel 1949, affetta da sindrome di Down. La famiglia, benestante, è composta da padre, madre e una sorella...
Vivevamo a Bari nell'86 quando leggemmo su Ombre e Luci un articolo di Mariangela e Nicole sulla Lega del Filo d’Oro...
Durante il pellegrinaggio di Lourdes (del 1991 N.d.R.), il Sabato Santo padre Brian Lowery ha parlato di Maria ai...
Questo è il titolo che Lionel e Monique Héron hanno dato a una loro conferenza nella quale raccontano la loro...
Alcune mamme di giovani con gravi handicap si sono riunite in casa di Mariangela per ascoltare e commentare...
Roberto ha 40 anni, vive a Roma con la madre. Il padre è mancato da qualche anno. Ha due so-relle sposate....
Sergio ha ventiquattro anni. Lavora come giardiniere al servizio manutenzione giardini del Comune di Roma....
Luisa è una donna calma e dolce, un carattere mite, dice suo padre. E’ lei che viene ad aprirci la porta...
Sono un genitore; vorrei parlare di me e del mio rapporto con Paola. Per gli altri sarà senza dubbio...
Carissime mamme, carissimi papà, vogliamo parlare un po' fra noi? Io sono una come voi. Cioè una mamma,...