«Tutti possono trovare in san Giuseppe – scrive il Papa – l’uomo che passa inosservato, l’uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta, un intercessore, un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà. San Giuseppe ci ricorda che tutti coloro che stanno apparentemente nascosti o in seconda linea hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza».
È bello pensare che nella vicenda della nascita di Gesù, che avviene per opera dello Spirito santo, Dio chiede la collaborazione di Maria di Nazaret, ma anche di protagonisti in seconda linea, quale Giuseppe, che anche se nel travaglio del cuore, si è fatto trovare sempre pronto alla volontà di Dio.
Attraverso i sogni di cui si parla nel vangelo di Matteo, Giuseppe si è lasciato educare da Dio a vivere un protagonismo senza palcoscenico, che ha calcato la strada, la casa, il laboratorio, che ha abitato i legami, le relazioni, le storie con quella paternità accogliente che si fa cura, premura e responsabilità.
Il Natale allora diventa l’occasione in cui contemplando il nostro Dio che si fa uomo per amore, ci ricordiamo che in Gesù, il Padre ci fa figli e amici, uomini e donne che come san Giuseppe, in seconda linea, senza ricercare alcun protagonismo, colorano di «paternità premurosa e responsabile» le relazioni, i luoghi, le scelte, i progetti e i sogni di ogni giorno.
Che ha abitato i legami e le relazioni
Quanti Giuseppe, donne e uomini in seconda fila popolano le nostre comunità di Fede e Luce e con il loro sano protagonismo, accogliendo gli stimoli che lo Spirito Santo suscita nel loro cuore, diventano portatori della buona novella: Dio è con noi! Come san Giuseppe, sono coloro che continuano a custodire e prendersi cura del Bambino e di sua Madre; e Papa Francesco commenta: «Questo Bambino è Colui che dirà: “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Matteo 25,40). Così ogni bisognoso, ogni povero, ogni sofferente, ogni moribondo, ogni forestiero, ogni carcerato, ogni malato sono il Bambino che Giuseppe continua a custodire».
Care amiche e amici, augurandoci Buon Natale, auguriamoci di non rinunciare mai a quel protagonismo in seconda fila che fa di ciascuno di noi un ambasciatore di vita e di speranza, che si fa trovare pronto alle silenziose richieste che Dio suscita nel nostro cuore e come san Giuseppe si mette in gioco per permettere a Cristo di continuare a nascere nella città degli uomini, perché risuoni ancora la colonna sonora della speranza: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama» (Luca 2,14). Buon Natale.
Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n. 156, 2021
SOMMARIO
Editoriale
Stupiti e grati di Cristina Tersigni
Focus: Alle radici di cinquant'anni di storia
Come non perdere quanto abbiamo vissuto? di Marie-Hélène Mathieu
Jerome Lejeune di Cristina Tersigni
Loïc che oggi continua a benedirci di Angela Grassi
Le caramelle e la forza di suor Ida Maria Ferri di Cristina Tersigni
Ci siamo svegliati di Enzo Ferrazzoli
È nato qualcosa che nessuno aveva previsto di Vito Giannulo
Intervista
Poco a sud dell'Equatore di Cristina Tersigni
Testimonianza
Le donne e gli uomini della seconda fila di Giovanni Intini
Associazioni
Dai tram notturni alle luci del palco di Silvia Camisasca
Spettacoli
Quel che non si guarda ma non si vede di Enrica Riera
Libri
Noi due siamo uno di Matteo Spicuglia
Speranza di Gianni Rodari
Basaglia, il dottore dei matti di Andrea Laprovitera e Armando Miron Polacco
Il mistero del London Eye di Siobhan Dowd
Diari
Stavolta ho tifato per la Primavera dell'Empoli di Benedetta Mattei
L'oro che sta per terra di Giovanni Grossi
La newsletter
Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.