Domenica è non star soli

La Parola di Dio «è l’antidoto alla paura di restare soli di fronte alla vita… ci ricorda che siamo nel suo cuore, preziosi ai suoi occhi, custoditi nelle palme delle sue mani». Grazie mille #fedeeluce #viciniadistanza! Ho avuto l’occasione di partecipare alla messa in San Pietro nella Domenica della Parola di Dio. Nonostante una sveglia decisamente anticipata rispetto alle abitudini e una pioggia torrenziale, insieme ad Angela Gattulli siamo andate in San Pietro preparate a pregare per tutte le nostre comunità.

Peccato che il Papa non abbia potuto presiedere la messa proprio all’ultimo… Ma le parole della sua omelia, lette da Fisichella, mi aiutano a ricordare che non devo aver paura di restare sola. Condivido con voi amici questo ricordo, insieme alla foto che ci siamo fatte con Pierfrancesco Favino, anche lui tra i fedeli, una bella sorpresa! E grazie anche alla mia comunità parrocchiale dei SS. Cirillo e Metodio, don Simone prima di tutto, per il percorso di preparazione come catechista che mi sta facendo fare. Avete mai pensato di lasciare andare la vela e farvi guidare dal vento dello Spirito Santo? È quello che ultimamente faccio io.

Da un po’ di tempo ho iniziato una collaborazione con l’associazione Filoastra. La collaborazione prevede un progetto di inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Per noi persone con disabilità è più difficile delle persone cosiddette normali… in realtà lo sappiamo tutti che la differenza è che il nostro problema si vede è quello degli altri no. Anche se non cambierà, l’unica cosa che speriamo, io e Marco Colangione, è che cambi il modo di vedere il mondo della disabilità.

Dialogo Aperto - Antonietta, Angela, Favino

Ricordare Insieme

Che bello rileggere il bollettino Insieme! E ricordare Madre Anna Maria Pantanella… Tutti l’hanno chiamata «la Nonna»: dall’inizio di Fede e Luce quando accoglieva i gruppi a via Cola di Rienzo 140 e partecipava alle messe movimentate dei ragazzi. Non solo a Fede e Luce, gli alunni la chiamavano pure in questo modo. Mi ricordo aver visto un giovane ex-alunno correrle incontro e abbracciarla chiamandola «Nonna!». Lo stesso ex alunno, da studente di medicina mi ha chiamato al telefono mentre mi trovavo in Calabria per dirmi: «È morta la nonna! Come facciamo?». Bisogna dire che la personalità di Madre Pantanella invitava a chiamarla così. Era una persona autentica, calda, piena di umanità: ti poteva dare un ceffone come un abbraccio, ma il suo cuore era presente nei due casi… Quest’umanità così ricca rivelava la presenza di Dio anche a chi non credeva. Gesù di Nazareth è stato uomo fino in fondo. E la sua umanità è il cammino che ci conduce al Padre. E la Nonna parlava di Lui con tutto il suo essere.

Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n. 153, 2021

Copertina_OeL_153_2021

SOMMARIO

Editoriale
Tutta un'altra storia di Cristina Tersigni

Focus
Per una storia della disabilità di Giulia Galeotti

Estratto
Il crimine di Eva di Eliane Brum

Dall'archivio
Un tesoro in vasi di creta di Dario Madaschi

Associazioni
Nella casa di Dario di Carlo Maria Fornari

Fede e Luce
Una piccola matita nelle sue mani di Vito Giannulo

Spettacoli
Perché di Katherine e Nerissa non ci sono più tracce? di Enrica Riera

Dialogo Aperto

Libri
Imparare a cadere di Mikael Ross
Dove crescono i cocomeri di Cindy Baldwin
L'eredità dei vivi di Federica Sgaggio
Marie la strabica di Georges Simenon

Diari
Bella ma inutile. Cronache da Trigoria di Benedetta Mattei
È bello avere un posto dove lavorare di Giovanni Grossi

La newsletter

Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Dialogo Aperto n. 153 ultima modifica: 2021-01-13T17:00:25+00:00 da Redazione

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.