Finalmente si torna a lavoro
Cara redazione, eccomi qui con la divisa da lavoro! Due settimane fa il mio capo mi ha mandato un messaggio per dirmi che la mensa di Assago dove ho lavorato fino a prima del lockdown, riapriva! Sono solo 2 ore, dalle 13 alle 15 in settimane alterne, ma è un buon inizio. Ho ricominciato ieri mattina (8 novembre, ndr) ed è andata benissimo. Non ci speravo più, baciiiiii!
Nora Buccheri
Sono stata all’altezza!
Questa estate ho potuto collaborare al centro estivo organizzato dalla mia parrocchia Ss. Cirillo e Metodio nella periferia di Roma, a Dragoncello. Finalmente, dopo la lunga chiusura dovuta alla pandemia e dopo l’ok del vescovo, abbiamo avviato le attività dal 14 giugno 2021. Per tre mesi e una settimana l’Artistic Summer Camp… Molto più di un centro estivo ha visto protagonisti i giovani della mia parrocchia uniti nell’obiettivo di aiutare le famiglie del quartiere e dintorni con tante problematiche differenti, anche la disabilità. Avevo paura di non essere all’altezza di stare con i bambini. Nonostante tutto sono stati proprio loro che in questa esperienza mi hanno insegnato ad andare sempre oltre alla mia disabilità. È a loro e alle loro famiglie che dico grazie mille per avermi accompagnato in questi tre mesi di crescita. Ma un grazie di vero cuore va a tutti coloro che hanno condiviso con me questa esperienza e a chi mi ha dato la possibilità di farla.
Antonietta Pantone
Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n. 156, 2021
SOMMARIO
Editoriale
Stupiti e grati di Cristina Tersigni
Focus: Alle radici di cinquant'anni di storia
Come non perdere quanto abbiamo vissuto? di Marie-Hélène Mathieu
Jerome Lejeune di Cristina Tersigni
Loïc che oggi continua a benedirci di Angela Grassi
Le caramelle e la forza di suor Ida Maria Ferri di Cristina Tersigni
Ci siamo svegliati di Enzo Ferrazzoli
È nato qualcosa che nessuno aveva previsto di Vito Giannulo
Intervista
Poco a sud dell'Equatore di Cristina Tersigni
Testimonianza
Le donne e gli uomini della seconda fila di Giovanni Intini
Associazioni
Dai tram notturni alle luci del palco di Silvia Camisasca
Spettacoli
Quel che non si guarda ma non si vede di Enrica Riera
Libri
Noi due siamo uno di Matteo Spicuglia
Speranza di Gianni Rodari
Basaglia, il dottore dei matti di Andrea Laprovitera e Armando Miron Polacco
Il mistero del London Eye di Siobhan Dowd
Diari
Stavolta ho tifato per la Primavera dell'Empoli di Benedetta Mattei
L'oro che sta per terra di Giovanni Grossi
La newsletter
Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.