Lei, una bomba: giornalista, fondatrice del movimento The Catholic Worker e del mensile omonimo, attivista, pacifista, anarchica, convertita da adulta, ragazza madre, odiata da cardinali e Fbi. Con picchetti, file per il pane e case dell’ospitalità, Dorothy Day (1897-1980) ha cambiato sguardo e priorità della Chiesa e della società americane. Ancora poco conosciuta in Italia, il libro di Giulia Galeotti ce la presenta in tutte le sue sfaccettature. Si legge come un romanzo questa biografia, che (su tutto) dimostra una verità semplice e difficilissima: se scegli di vivere il vangelo fino in fondo non puoi non mettere i fragili, gli ultimi, gli scartati al centro della tua vita. E molti di questi sono persone con disabilità e problemi mentali che Day ha voluto non solo accogliere, ma mettere in condizione di essere felici. Veramente una donna “rivoluzionaria” che merita di essere conosciuta perché ha tanto da dire anche alla nostra coscienza e alla nostra vita. Oggi serva di Dio, diventerà un giorno santa? Sarebbe un grande modello di cui «avremmo davvero bisogno», sostiene Galeotti, anche per la sua capacità di vedere le persone al di là dei loro (presunti) limiti. Ma la Chiesa è pronta per una santa così rivoluzionaria? La domanda resta aperta.

«Siamo una rivoluzione» – Vita di Dorothy Day
Autore: Giulia Galeotti
Editore: Jaca Book
Pubblicato: Pagine: 488
Prezzo: 29€
ISBN: 9788816306769
Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n. 158, 2021
SOMMARIO
Editoriale
Perché? di Cristina Tersigni
Focus: Elaborare il lutto
«Papà, dove sei?» di Anna Maria Canonico
Affrontare la perdita di Cristina Cangemi e Matteo Tobanelli
Come abbiamo comunicato la morte di una persona cara di Ivana Perri
Cammino di trasformazione di Tiziana D'Ambrosio
Riannodare il filo di Chiara Gatti
Intervista
Se le università sono state le prime ad ascoltare di Silvia Camisasca
Testimonianza
Serve davvero pregare per la pace? di Marco Bove
Associazioni
Tifosi dell'accessibilità di Enrica RIera
Spettacoli
Fotografie da Chernobyl all'Afghanistan di Claudio Cinus
Fede e Luce
Specialità? «Catechista!» di Liliana Ghiringhelli
Dall'archivio
Voglia di comunicare di Maria Valeria Spinola
Dialogo aperto
Libri
Siamo una rivoluzione di Giulia Galeotti
Sono Vincent e non ho paura di Enne Koens e Maartje Kuiper
Per sempre, altrove di Barbara Cagni
Modus Navigandi di Mauro Pandimiglio
Diari
Qualche volta voglio e qualche volta no di Benedetta Mattei
Mi piace andare al mare di Giovanni Grossi
La newsletter
Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.