Numero 158 – Perché?
Anno 40 – Numero 1 – Aprile – Maggio – Giugno 2022

Se l’elaborazione del lutto è impresa difficile per tutti, essa diventa ancora più impervia quando i protagonisti sono persone con disabilità intellettiva: «Il dolore della morte non deve essere sottovalutato – scrive Cristina Tersigni nell’editoriale – se le possibilità cognitive di comprensione ed espressione sono compromesse». Con articoli di Anna Maria Canonico, Cristina Cangemi, Matteo Tobanelli, Ivana Perri, Tiziana D’Ambrosio e Chiara Gatti, il focus di questo numero affronta dunque un tema complesso, ma imprescindibile. Apre O&L n. 158 l’intervista di Silvia Camisasca ad Anna Cardinaletti, pioniera nel campo della sordità. Seguono le riflessioni di don Marco Bove sul senso della preghiera per la pace; l’incontro con l’associazione “Lupi a rotelle” di Cosenza firmato da Enrica Riera; i suggerimenti cinematografici (di dolorosa attualità) di Claudio Cinus. Liliana Ghiringhelli presenta invece due catechiste con disabilità di una parrocchia milanese: Nora Buccheri e Paola Colombo. Chiudono i nostri suggerimenti di lettura e le immancabili le rubriche di Benedetta Mattei e Giovanni Grossi. Buon viaggio dunque tra tanti Perché?.
SOMMARIO
Editoriale
Perché? di Cristina Tersigni
Focus: Elaborare il lutto
«Papà, dove sei?» di Anna Maria Canonico
Affrontare la perdita di Cristina Cangemi e Matteo Tobanelli
Come abbiamo comunicato la morte di una persona cara di Ivana Perri
Cammino di trasformazione di Tiziana D’Ambrosio
Riannodare il filo di Chiara Gatti
Intervista
Se le università sono state le prime ad ascoltare di Silvia Camisasca
Testimonianza
Serve davvero pregare per la pace? di Marco Bove
Associazioni
Tifosi dell’accessibilità di Enrica RIera
Spettacoli
Fotografie da Chernoby all’Afghanistan di Claudio Cinus
Fede e Luce
Specialità? «Catechista!» di Liliana Ghiringhelli
Dall’archivio
Voglia di comunicare di Maria Valeria Spinola
Dialogo aperto
Libri
Siamo una rivoluzione di Giulia Galeotti
Sono Vincent e non ho paura di Enne Koens e Maartje Kuiper
Per sempre, altrove di Barbara Cagni
Modus Navigandi di Mauro Pandimiglio
Diari
Qualche volta voglio e qualche volta no di Benedetta Mattei
Mi piace andare al mare di Giovanni Grossi
In questo numero:
Tifosi dell’accessibilità
Èuna storia d’amore per il calcio, inteso quale momento di socialità e aggregazione, ma anche di solidarietà e unione straordinaria. A raccontarla è uno dei suoi protagonisti, Mariano Iusi, 39enne cosentino, convivente con l’atrofia muscolare spinale e, dunque,...
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.