Quando arriva il mercoledi, io arrivo alle ore 17.30 dal lavoro, salgo le scale della Rampa Massaciuccoli, e vedo i ragazzi che fumano o parlano, soprattutto le ragazze che parlano di calcio. La vera sorpresa è che mio nipote Gabriele fa lezione online di religione. Il professore che fa domande sulla vita di Gesù, l’ultima cena degli apostoli, l’argomento di san Tommaso, se non lo vedo non credo in lui. A turno i ragazzi rispondono alla domanda del catechista alzando la mano, per mezz’ora, poi salutano con la preghiera. Quando capita che chiede di lui per una risposta, gli dice io devo finire i compiti. Mia madre gli prepara la merenda e l’ultima volta era contento di mangiarsi la panna con la marmellata di albicocche. Mio fratello Ernesto che risiede in casa famiglia in via Morgagni, è tanto che non lo fanno uscire per via del covid. Io sono contento del mio lavoro di imballaggio prodotti medicali reattivi, i colleghi sono simpatici e mi offrono sempre qualcosina. Il datore di lavoro mi stima e mi dà indicazioni anche sulla pulitura del cortile.

Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n. 154, 2021

Copertina_OeL_154_2021

SOMMARIO

Editoriale
Nove punti di Cristina Tersigni

Focus: Guardami, questa/questo sono io
Inneschiamo la valanga? di Giulia Galeotti
Cosa c'è sotto gli aggettivi di Laura Coccia
Con gli occhi di Corrado di Giorgia Fontani
Chi mettere al centro dell'obiettivo? di Enrica Riera
Eliminarli dalla nostra vista di Vittore Mariani

Intervista
Far vivere il luogo (e le persone) di cui si è custodi di Cristina Tersigni

Dall'archivio
Quel vecchio signore che non conosciamo di Marie Hélène Mathieu

Testimonianza
Mio figlio, che non voleva vedermi piangere di Grazia Maria Romanini

Associazioni
Quante cose possono nascere intorno a un libro di Cristina Tersigni

Fede e Luce
Piccole cronache dalla Lunigiana dalla Provincia di Kimata

Spettacoli
Incapace di reinventarsi di Claudio Cinus
Arriva Pablo, che vede il mondo a modo suo di Matteo Cinti

Dialogo Aperto

Libri
Maneggiare con cura di Marco Bove
Una specie di scintilla di Elle McNicoll
E poi saremo salvi di Alessandra Carati
Quello che non uccide
di David Lagercrantz

Diari
Padel, una parola che non si capisce di Benedetta Mattei
Tornando a casa di Giovanni Grossi

La newsletter

Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Tornando a casa ultima modifica: 2021-07-01T09:52:26+00:00 da Giovanni Grossi

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.