In competizione nella sezione Pardi di Domani: Concorso Corti d’Autore del Locarno Film Festival, Big Bang di Carlos Segundo inizia senza farci vedere interamente il protagonista Chico (Giovanni Venturini): ha una forma di nanismo ma il problema dell’inquadratura non è la sua bassa statura, quanto il fatto che si sia infilato dentro un forno, permettendoci di vedere solo le gambe che ne escono fuori. Chico di mestiere ripara forni, proprio perché è capace di entravi dentro agevolmente.
Si mette in viaggio per partecipare a un funerale, chiede un passaggio, nel sedile non c’è posto perciò accetta di accomodarsi nel bagagliaio di un’automobile. Un incidente stradale che coinvolge l’auto in cui si trovava, lo costringe a farsi visitare da un medico, rendendolo una notizia pittoresca da telegiornale. Entrando negli spazi stretti per necessità o perché spinto dagli eventi, sembra che Chico tenti di superare il suo trauma iniziale: la madre è morta mettendolo alla luce. È come se sentisse di avere ucciso da dentro la donna che gli ha dato la vita: per reazione, ripara oggetti dall’interno, ma non gli basta per sentirsi bene.

Big Bang ©2022 Les Valseurs, O sopro do tempo
In fondo, la breve storia di Chico racconta di un grande passo non ancora realizzato: uscire da quel ventre e iniziare a vivere davvero. Gli manca un po’ di consapevolezza, come se il peccato originale di cui si incolpa gli rendesse accettabile un trattamento irrispettoso o degradante. Un incontro fortuito in ospedale potrebbe contribuire a dargli un nuovo punto di vista. Chico forse riuscirà a uscire dal ventre materno: con un pizzico di leggerezza, può finalmente lasciarsi andare al ballo, al movimento con cui si rimpadronisce del suo corpo rattrappito da troppi forni riparati.
La newsletter
Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.