da Claudio Cinus | 1 Dic, 2023
Due film dedicati alla fragilità, la disabilità e la salute mentale presentati alla kermesse torinese
da Enrica Riera | 30 Ott, 2023
Il corto Unfitting di Giovanna Mezzogiorno e la quarta stagione di Mare Fuori
da Enrica Riera | 23 Ott, 2023
Le impressioni su “Te l’avevo detto” di Ginevra Elkann e “La Storia” di Francesca Archibugi
da Enrica Riera | 18 Ott, 2023
Alcuni film sulla disabilità e sulla fragilità da tenere d’occhio
da Claudio Cinus | 22 Set, 2023
Quattro film sul tema delle migrazioni in Europa
da Claudio Cinus | 22 Set, 2023
Esperienze visive a 360° che proiettano il cinema nel futuro
da Claudio Cinus | 16 Ago, 2023
Il cortometraggio premio Oscar 2023 sul Dopo di noi dei registi Ross White e Tom Berkeley
da Claudio Cinus | 29 Mar, 2023
Presentato allo scorso Far East Festival, Terra e Polvere, film di Li Ruijun, esce finalmente anche in Italia.
da Claudio Cinus | 24 Ott, 2022
La recensione del film di Mounia Meddour, presentato alla Festa del Cinema di Roma.
da Cristina Tersigni | 11 Ott, 2022
Intervista a Daniele Bonarini, regista e fondatore della Poti Pictures
da Claudio Cinus | 15 Set, 2022
Il film di Kōji Fukada esplora le sfumature dei rapporti umani attraverso il trauma e la riconciliazione.
da Claudio Cinus | 9 Ago, 2022
La recensione in anteprima di Big Bang, il corto di Carlos Segundo, in concorso al festival di Locarno
da Claudio Cinus | 9 Ago, 2022
Come ogni grande evento cinematografico, anche il Locarno Film Festival, arrivato alla prestigiosa 75ª edizione, fornisce un’utile mappa per capire come il mondo del cinema contemporaneo sia capace di rappresentare le diversità e le problematiche sociali. Se spesso ci...
da Claudio Cinus | 21 Dic, 2021
Quando, alcuni anni fa, il regista Nino Tropiano andò in Zanzibar per girare un film per conto di una fondazione irlandese, si imbatté in un gruppo di giovani studentesse e tra loro ve n’era una che catturò particolarmente la sua attenzione: Samira, che più di tutte...
da Claudio Cinus | 21 Dic, 2021
Da subito è stato considerato uno dei film dell’anno; sin dalla presentazione al Sundance Film Festival a gennaio 2021, dopo il quale Apple ne comprò a caro prezzo i diritti di distribuzione (cioè aggiungerlo al catalogo di Apple Tv+). Eppure in Italia CODA di...
da Claudio Cinus | 21 Dic, 2021
Qualche settimana fa, Kristen Lopez raccontava su IndieWire le sue disavventure di critica cinematografica con una disabilità motoria alle anteprime per la stampa e agli eventi di presentazione dei film: troppo spesso gli spazi pubblici previsti non risultano...
da Claudio Cinus | 13 Ott, 2021
Arrivò nelle sale l’11 settembre 2002, il film ideato appositamente per commemorare la data fatidica di un anno prima, 11 settembre 2001: composto da 11 cortometraggi della durata di 11 minuti 9 secondi e un fotogramma, per i quali ogni regista selezionato potè...
da Claudio Cinus | 15 Set, 2021
Non capiterà molte altre volte di vedere un film i cui titoli di testa sono scritti in braille e letti dalla voce di un assistente vocale. È proprio così che inizia Il cieco che non voleva vedere Titanic, inteso come il celebre film di James Cameron. Poi vediamo una...
da Claudio Cinus | 15 Set, 2021
Era stata unica ma non irripetibile, la 77ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno. A Venezia 78 abbiamo ritrovato le stesse regole sanitarie di un anno fa: controllo della temperatura, distanziamento e mascherine nelle sale, tappeto rosso...
da Claudio Cinus | 6 Set, 2021
Un batterista perde gran parte dell’udito all’improvviso: i suoni diventano ovattati, si sente come separato dal resto del mondo. Sarebbe destabilizzante per chiunque, ma per chi usa l’udito per lavoro è un colpo durissimo. Ruben (Riz Ahmed) ha un atteggiamento di...