Cinema e disabilità

Quei bisogni non ascoltati

Quei bisogni non ascoltati

Senza l’apparecchio acustico, che si è rotto, la vita della piccola Lu è molto complicata: può comunicare solo col linguaggio dei segni ma è isolata dal mondo. Purtroppo i genitori (due immigrati portoghesi in Gran Bretagna che oltre a lei hanno un figlio più grande e...
L’altra Venezia

L’altra Venezia

Aveva ragione la regista Emma Dante, quando diceva che respirare con le mascherine ci dava consapevolezza di non essere sani, pur non essendo malati. Per undici giorni la 77ª Mostra del Cinema di Venezia è stata il primo grande evento internazionale in presenza...
Oaza: ai confini della finzione

Oaza: ai confini della finzione

Nella sequenza iniziale di Oaza di Ivan Ikić, ci viene mostrato un vecchio documentario che illustrava al pubblico il funzionamento di un istituto dove le persone con disabilità mentali non gravi – che in passato forse sarebbero state uccise o abbandonate dai genitori...
Com’è difficile convivere con l’epatite B

Com’è difficile convivere con l’epatite B

Anche in Cina può capitare che il giornalismo d’inchiesta riesca a scoperchiare fatti tenuti nascosti all’opinione pubblica. Siamo nel 2003; Han Dong, giovane aspirante giornalista che è riuscito a ottenere uno stage presso un prestigioso quotidiano,...
Quando a raccontare la Shoah sono gli ex-naxisti

Quando a raccontare la Shoah sono gli ex-naxisti

Il regista Luke Holland, mancato pochi mesi fa, è legato alla Shoah dai suoi nonni materni, morti in un campo di concentramento. A partire dal 2008, decide di intervistare delle persone comuni che avevano vissuto e operato durante il regime nazista. Le ore di...
Accarezzando insieme l’erba

Accarezzando insieme l’erba

C’è un bambino in grado di volare: più si eleva, più appare strano agli occhi di chi rimane a terra. Un bambino che suscita quasi paura, oltre a molta incredulità, in suo padre, timoroso del giudizio degli altri genitori, i cui figli fanno cose considerate...
Diario di una scuola media della Zisa

Diario di una scuola media della Zisa

Il diario di un maestro contemporaneo, ma soprattutto dei suoi allievi: è questo La nostra strada (2019), girato da Pierfrancesco Li Donni a Palermo in una scuola media del quartiere Zisa. La scuola media – che in realtà oggi si chiama scuola secondaria di primo grado...
Brancolando nella solitudine

Brancolando nella solitudine

Non è facile la vita di Ma Xiang, adolescente cinese appartenente alla minoranza musulmana: i genitori si sono separati qualche tempo prima, non ha più alcun rapporto con la madre e il padre è in prigione. Non solo: l’uomo è anche indebitato e spetta a Ma Xiang...
Come spezzare il circolo

Come spezzare il circolo

In Italia lo abbiamo imparato bene: uno dei modi in cui poter affrontare la criminalità organizzata ben radicata nel territorio è affidarsi all’intelligenza e al coraggio di giudici che sappiano capire il contesto in cui operano. Agendo così per indebolire costumi e...
Vagabonde sui treni d’America

Vagabonde sui treni d’America

Sono donne che dalle nostre parti è difficile incontrare le protagoniste del documentario This Train I Ride (2019). Hanno scelto di viaggiare in solitudine, saltando clandestinamente da un treno merci all’altro lungo gli Stati Uniti, cercando quella libertà che...
Carmela e quattordici murali per cambiare il mondo

Carmela e quattordici murali per cambiare il mondo

I santi ritratti nelle chiese sono quasi tutti bianchi. Era così anche nella Church of the Advocate, una grande chiesa episcopale di Filadelfia eretta nel 1887. Il quartiere in cui si trova, però, è oggi abitato in prevalenza da persone di colore. E così, per...
Di chi ci si innamora?

Di chi ci si innamora?

Come tutti i festival del cinema primaverili, anche il Far East Film Festival di Udine ha dovuto decidere se saltare un’edizione o reinventarsi. Ha vinto la seconda opzione, con l’evento spostato in avanti di due mesi e i film resi disponibili online agli accreditati....
La potenza delle parole

La potenza delle parole

Il cinema non cambia il mondo, neppure quando registi e autori si illudono di poterlo fare. In qualche occasione, però, i film possono contribuire a risvegliare le coscienze, illuminare aspetti poco noti della storia e della società, favorire interventi politici....
Biografilm festival di Bologna

Biografilm festival di Bologna

Celebrare le vite attraverso il cinema è lo scopo del Biografilm Festival che si svolge ogni anno a Bologna nel mese di giugno, sin dalla prima edizione del 2005 (qui l’intervista al presidente, Andrea Romeo). Con un interesse particolare per il genere...
Sqizo

Sqizo

La lingua che apprendiamo da piccoli è definita lingua madre perché spesso, anche se non sempre, è la madre a tramandare il proprio linguaggio ai figli. La lingua madre dello scrittore Louis Wolfson è l’inglese: è nato a New York nel 1931. Eppure Wolfson ha pubblicato...
Due fratelli e la brigata inglese

Due fratelli e la brigata inglese

Venti puntate di sei minuti ciascuna per Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa, cartone animato di Rai Yoyo rivolto a bambini dai 2 ai 6 anni. Realizzato dalla società romana Animundi, la particolarità di questo cartone è di essere pensato per tutti i...
Quando ho recitato sottovento

Quando ho recitato sottovento

Tutto è cominciato quando frequentavo l’associazione down di Roma, era l’anno 2000. Sono stato convocato insieme ad altri ragazzi dal regista Stefano Vicario, che cercava un ragazzo down per il suo film ambientato su una bellissima barca a vela. Sono stato scelto per...
Years and Years

Years and Years

Da poco disponibile in Italia, la serie tv Years and Years (2019) è stata al centro dell’interesse di diversi critici e del pubblico inglese. Ruth Madeley, una delle protagoniste, è infatti un’attrice con la spina bifida che interpreta Rosie, mamma single con la...
Give Me Liberty

Give Me Liberty

Nato in Unione Sovietica, per inseguire il sogno di diventare regista Kirill Mikhanovsky si è trasferito negli Stati Uniti, a Milwaukee, mantenendosi attraverso vari lavori, tra cui l’autista di un pulmino per persone con disabilità. Questa duplice esperienza di vita...