Ci siamo trovati varie volte a dover comunicare a un ospite la perdita di una persona cara. Abbiamo sempre preferito dirlo prima alla persona direttamente coinvolta e dopo, insieme, all’intero gruppo, per far sentire la persona circondata dall’affetto di tutti, per partecipare tutti al funerale.

Le volte in cui abbiamo dovuto comunicare la perdita di un genitore, abbiamo individuato un posto in cui la persona potesse sentirsi a proprio agio, ponendo attenzione alla partecipazione di chi tra noi rappresentava un riferimento affettivo più significativo. Se in un primo momento utilizziamo espressioni generiche («è andato in cielo, non c’è più, ci ha lasciato»), successivamente la comunicazione deve diventare chiara e diretta, nominando la parola morte («è morto») per non lasciare spazio alla confusione. Tante emozioni si susseguono – dolore, tristezza, pianto, sofferenza, accettazione, rifiuto, rabbia – e noi siamo pronti ad accoglierle… Cerchiamo di rispondere alle domande che alcuni pongono o, in altri casi, rispettiamo il muto silenzio.

Dobbiamo utilizzare una modalità un po’ diversa per comunicare la morte di un compagno di avventura, un amico fraterno qui nella nostra casa-famiglia, a volte compagno di stanza. La prima volta successe quasi dieci anni fa con la morte di Massimo, più tardi (improvvisamente) con Silvia e poco più di un anno fa per Alberto.

In ricordo di Massimo - Il Carro

In ricordo di Massimo - Il Carro

Proprio per dare la notizia di Alberto (su OL n.154 ne parla la mamma) abbiamo pensato di dividere gli ospiti in piccoli gruppi cui comunicare in contemporanea ma separati per garantire una giusta protezione, un adeguato supporto e uno spazio di ascolto a ciascuno; successivamente ci siamo ritrovati insieme nel salone e – con l’aiuto di una chitarra, una candela accesa e una foto – abbiamo condiviso le emozioni, pregato, cantato, ricordato e reso grazie a Dio per il dono prezioso dell’amicizia.

Abbiamo constatato che è opportuno differenziare il tipo di comunicazione anche rispetto al legame individuale con la persona scomparsa: più è stretto il legame, più è necessario comunicare individualmente il fatto. Se il legame è meno personale, la comunicazione può avvenire in gruppo cercando sempre di garantire un pronto “contatto” a chi ne manifesta il bisogno. Sono posizioni strategiche in cui ci si colloca perché nessuno resti solo: una carezza, uno sguardo, un abbraccio, una parola, una leggera e delicata pressione sulle spalle è sempre facilmente a portata di tutti e per ciascuno.

Nei giorni seguenti non mancano alcune attività mirate al ricordo della persona cara scomparsa: utilizziamo varie forme espressive come disegni, canti, letture, preghiere. Ognuno sceglie la più congeniale, rispettando la sensibilità di coloro che invece vogliono vivere il periodo di lutto in maniera diversa e più silenziosa, ma senza lasciare mai che nessuno si isoli.

Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n. 158, 2021

Copertina_OeL_157_2022

SOMMARIO

Editoriale
Perché? di Cristina Tersigni

Focus: Elaborare il lutto
«Papà, dove sei?» di Anna Maria Canonico
Affrontare la perdita di Cristina Cangemi e Matteo Tobanelli
Come abbiamo comunicato la morte di una persona cara di Ivana Perri
Cammino di trasformazione di Tiziana D'Ambrosio
Riannodare il filo di Chiara Gatti

Intervista
Se le università sono state le prime ad ascoltare di Silvia Camisasca

Testimonianza
Serve davvero pregare per la pace? di Marco Bove

Associazioni
Tifosi dell'accessibilità di Enrica RIera

Spettacoli
Fotografie da Chernobyl all'Afghanistan di Claudio Cinus

Fede e Luce
Specialità? «Catechista!» di Liliana Ghiringhelli

Dall'archivio
Voglia di comunicare di Maria Valeria Spinola

Dialogo aperto

Libri
Siamo una rivoluzione di Giulia Galeotti
Sono Vincent e non ho paura di Enne Koens e Maartje Kuiper
Per sempre, altrove di Barbara Cagni
Modus Navigandi di Mauro Pandimiglio

Diari
Qualche volta voglio e qualche volta no di Benedetta Mattei
Mi piace andare al mare di Giovanni Grossi

La newsletter

Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Come abbiamo comunicato la morte di una persona cara ultima modifica: 2022-08-05T11:57:11+00:00 da Ivana Perri

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.