Un’adolescente dialoga con la sua ombra. Dapprima non la sopporta, ma poi, col tempo, impara a conviverci e a recepire, grazie a essa, che «nessuno di noi è uguale a un altro» e che ognuno è unico a modo suo. È questo il libro che Agnese Spotorno ha scritto per raccontare se stessa: la famiglia, la scuola, gli scout, Genova, lo sport, il mare della Corsica e sì, l’ombra dello spettro autistico che amplifica qualsiasi emozione («Io sento più degli altri: è come avere orecchie giganti, ma sul cuore») e porta a «essere giudicati con una certa frequenza» da quel mondo che non riesce a percepire la profondità delle cose. Pagina dopo pagina, si ha dunque la possibilità di entrare nell’universo dell’autrice (a conclusione del volume, presente il Glossario di Agnese), che oggi frequenta le scuole superiori e ha raggiunto, nonostante le difficoltà e molto probabilmente l’incredulità di quel “mondo altro”, tanti risultati. Primo tra tutti – lo si accennava – aver capito che la compagna di viaggio che l’ombra è, equivale a possedere «un grande patrimonio». Diversità è ricchezza.

Ragazza Aspy - Agnese Spotorno

Ragazza Aspy – Come vorrei che il mondo ci capisse

Autore: Agnese Spotorno
Editore: Erickson
Pubblicato: Marzo 2021Pagine: 96
Prezzo: 12€
ISBN: 9788859025658

Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n. 155, 2021

Copertina_OeL_155_2021

SOMMARIO

Editoriale
Sogni per niente speciali di Cristina Tersigni

Focus: Lavoro
Mi sento grande di Silvia Freschi
Dietro le quinte di un'assunzione
di Cristina Tersigni
Diario di Efrem lavoratore
di Efrem Sardella

Intervista
Quarantadue chilometri tra Bellizzi e New York di Enrica Riera

Testimonianza
Quel regalo immenso chiamato vaccino di Isabella Corsini

Associazioni
Stasera milonga? di Cristina Tersigni

Dall'archivio
Per un lavoro umano di Maria Teresa Cabras

Fede e Luce
Un fiume lungo quanto il Mediterraneo di Liliana Ghiringhelli

Spettacoli
Sentire la fine del mondo di Claudio Cinus

Dialogo Aperto

Libri
E questo è niente di Michele Cecchini
Ragazza Aspy
di Agnese Spotorno
I ragazzi della via Pascoli
di Pino Roveredo
Frammenti di solitudine
di Riccardo Sollini

Diari
Perché il mare non è sempre lo stesso? di Benedetta Mattei
Visita a Roccamonfina di Giovanni Grossi

La newsletter

Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ragazza Aspy di Agnese Spotorno – Recensione ultima modifica: 2021-11-10T10:13:13+00:00 da Enrica Riera

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.