Ha fatto un gran lavoro Matteo Spicuglia, ricostruendo in Noi due siamo uno la storia di Andrea Soldi, quarantacinquenne torinese schizofrenico morto il 5 agosto 2015 per un Tso. Giornalista incaricato di seguire il processo per omicidio colposo che vede imputati i vigili urbani e il personale medico che l’hanno eseguito, Spicuglia però fa qualcosa di più che ritrarre le udienze. Con delicatezza estrema, si avvicina a Cristina e Renato, la sorella e il padre della vittima, restituendo così a Soldi la sua storia. Perché Andrea, prima di finire schiacciato da un sistema incapace (a molti livelli) di relazionarsi con la malattia mentale, è stato un bambino, un giovane e un uomo con il suo carattere, le sue passioni e paure, i suoi sogni, l’amore dato e ricevuto dalla sua famiglia. Una famiglia presente, combattiva ma lasciata a se stessa dinnanzi a una malattia durissima, anche perché circondata da pregiudizi, inadeguatezze e stigma che intrappola malati e congiunti in una gigantesca carta moschicida. La storia di Andrea è un sasso, duro ma veramente prezioso.

Noi due siamo uno
Autore: Matteo Spicuglia
Editore: ADD editore
Pubblicato: Pagine: 188
Prezzo: 16€
ISBN: 978-8867833016
Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n. 156, 2021
SOMMARIO
Editoriale
Stupiti e grati di Cristina Tersigni
Focus: Alle radici di cinquant'anni di storia
Come non perdere quanto abbiamo vissuto? di Marie-Hélène Mathieu
Jerome Lejeune di Cristina Tersigni
Loïc che oggi continua a benedirci di Angela Grassi
Le caramelle e la forza di suor Ida Maria Ferri di Cristina Tersigni
Ci siamo svegliati di Enzo Ferrazzoli
È nato qualcosa che nessuno aveva previsto di Vito Giannulo
Intervista
Poco a sud dell'Equatore di Cristina Tersigni
Testimonianza
Le donne e gli uomini della seconda fila di Giovanni Intini
Associazioni
Dai tram notturni alle luci del palco di Silvia Camisasca
Spettacoli
Quel che non si guarda ma non si vede di Enrica Riera
Libri
Noi due siamo uno di Matteo Spicuglia
Speranza di Gianni Rodari
Basaglia, il dottore dei matti di Andrea Laprovitera e Armando Miron Polacco
Il mistero del London Eye di Siobhan Dowd
Diari
Stavolta ho tifato per la Primavera dell'Empoli di Benedetta Mattei
L'oro che sta per terra di Giovanni Grossi
La newsletter
Ogni mese inviamo una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.