Quando un disegno diventa un cammino

Quando un disegno diventa un cammino
La formazione dei giovani a Lignano Sabbiadoro
Tra i quartieri di Napoli «Noi, non loro»
In ricordo di Bruno Galante (1947-2023)
La festa per il compleanno di Ombre e Luci
Il grande raduno ecumenico che ha coinvolto giovani di tutto il mondo
A Strasburgo per l’incontro internazionale di Fede e Luce
Weekend di formazione per i vicecoordinatori e i giovani di Fede e Luce
Era il 1976 e Alfedena rappresentò un'esperienza fondante per le comunità di Fede e Luce. Un nuovo modo di far...
«Noi sappiamo che il matrimonio è un traguardo e non tutti possono arrivarci – ci dicono Conny e Pino – ma noi crediamo che con Dio tutto si supera e sapevamo di potercela fare.»
Una foto che testimonia un’amicizia unica
Quando Ombre e Luci finisce in valigia
L’invito del presidente Mattarella ha regalato una giornata indimenticabile ad alcune comunità romane di Fede e Luce
In un messaggio giunto in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sentii papa Francesco...
«Ma è meraviglioso, è la dimostrazione della grande capacità di Ombre e Luci di fare rete!». Angela è entusiasta, noi...
Quando il nostro coordinatore internazionale, Raul Izquierdo Garcia, al termine del suo discorso, ha salutato il Papa...
Tra i pochi italiani che parteciparono a quel primo pellegrinaggio a Lourdes nel 1971, oltre ad alcune famiglie legate...
Loïc è l’unico membro della famiglia Proffit ancora in vita. Oggi ha 65 anni e vive all’Arca a Trosly. I suoi...
Da circa tre anni ho scelto di vivere presso le Piccole sorelle dei poveri in una struttura alloggio per persone...
In pellegrinaggio dal Monviso alla Galilea
Antonietta, Egiziana e Silvia si sono messe al lavoro per aggiornarci sulle loro due comunità, le più “settentrionali”...
Tradizione vuole che ogni comunità dedichi una giornata all’anno a far conoscere Fede e Luce con attività o eventi...
«Ho pensato – racconta Eufemia – che ti devono bastonare veramente forte perché qualcuno si accorga di te. Non basta...
La barca di Fede e Luce vorrebbe salpare ma la particolare situazione provocata dal covid-19 frena il nostro...
Un tesoro da condividere Nel libro del Siracide si legge: «Un amico fedele è rifugio sicuro: chi lo trova, trova...
Provincia online Abbiamo vissuto un tempo strano, faticoso, inverosimile. Tutte le abitudini sono state modificate....
Marzo 2020: il trauma procede spedito, come pure i contagi da Covid-19, i bollettini dei telegiornali sono rossi. Ho...
La voglia di rivederci è stata tanta... Belle le videochiamate, belli i giochi su wazzup, belle tutte le iniziative...
Il primo giorno, quel benedetto 21 febbraio, ho subito scoperto che un abbraccio potesse essere pericoloso. Qui,...
«Due settimane fa (primi di aprile, ndr) ho chiamato la mia amica Valentina della comunità di Santa Silvia di Roma per...
«Fede e Luce è Chiesa!» Cosi ci diceva l’arcivescovo cipriota Mons. Youssef Antoine Soueif nella formazione degli...
A quasi cinquant’anni dalla nascita di Fede e Luce, una delle priorità del movimento è la “missionarietà”. Missionario...
Un fiume di Pace – Nord Ai primi di novembre la provincia ha vissuto un incontro di formazione a Castellammare di...
Può darci qualche spiegazione su cosa sia esattamente l’OCH – editore di Ombres et Lumière – su come funziona, chi...
La chiamata a partecipare all’Assemblea Internazionale di Fede e Luce in Libano ha mosso i coordinatori delle...
Scrivo. Attività che non mi è particolarmente congeniale, ma ho la necessità ed il dovere di condividere con voi...
Un fiume di Pace – Nord La delegazione della Provincia, io, Suor Camelia della Galilea e Don Mauro abbiamo partecipato...
Mi chiamo Éric, ho 10 anni, tra poco 11, sono nato con la trisomia 21, Ho due fratelli Irénée, 8 anni, Xavier 6 anni e...
Un fiume di Pace – Nord “…Rendiamo grazie a Dio e conserviamo una memoria stupita di questi momenti…”. Così don Mauro...
Un fiume di Pace – Nord Accompagnati da Maria, è il tema dei diversi pellegrinaggi indetti da Un Fiume di Pace da...
Un fiume di Pace – Nord Uno sguardo su ciò che è accaduto in Provincia dopo Alicante, il raduno in Spagna dei Giovani....
Le comunità Fede e Luce in Italia
Un fiume di Pace – Nord In Aprile ad Oropa in uno splendido santuario mariano le comunità hanno pregato,ringraziato,...
Un fiume di Pace In Aprile, ad Oropa, in uno splendido santuario mariano, le comunità hanno pregato, ringraziato,...
Intenti, passaggi e segni della veglia-laboratorio dello scorso anno, organizzata dalla Comunità La Vigna di Fede e Luce
Ti rendo lode padre perché hai rivelato ai piccoli i segreti del tuo regno…
Un fiume di Pace – Nord Ad aprile vivremo l’assemblea provinciale; quando questo numero uscirà non sarò più...
Gaelle, mamma di cinque figli, è legata a Fede e Luce da quando era ragazza, ha poi coinvolto a seguirla marito e figli. Racconta questa avventura
Capire cosa è Fede e Luce non è sempre immediato. Bisogna radicare questa idea nelle singole comunità e si fatica, ci si interroga ma si deve sempre investire tempo per chiarire la propria identità
Il carnet de route di quest’anno, dal titolo “Tu mi hai chiamato, eccomi!”, invita le comunità a incontrare i giovani, a conoscerli, a lasciarli “fare”, lasciare che si esprimano a modo loro.
Aggiornamenti dalle comunità di Fede e Luce
Sono passati tre mesi dalle giornate giubilare dedicate agli ammalati e alle persone con disabilità. L’eco delle...
Quando Antonino ha messo addosso a Papa Francesco il foulard di Fede e Luce, durante il giubileo di giugno 2016, ho...
Che significato ha un Giubileo? Perché ancora oggi la chiesa propone momenti di questo genere? Perché papa Francesco...
La recente legge della Sanità (francese – ndr) prevede nuove misure per agevolare l’interruzione di gravidanza...
Tante storie messe insieme costruiscono la trama di una storia più grande e complessa! E pensare che solo un anno fa...
“Senti, volevo parlarti: ho un’idea che sembra fatta apposta per te!”.È così che è iniziato tutto, con una proposta...
Nel 1994 fui invitato ad un campo estivo a Marzocca. Allora non avevo ancora preso coscienza di quello che fosse Fede...
Fede e Luce per me è stato un incontro totalmente inaspettato ed una sorpresa che mi ha accarezzato l’anima e non mi...
“Ti ringrazio, Signore, per aver incontrato Marco. Da allora Fede e Luce è entrata a far parte della mia vita e io mi...
Aggiornamenti dalle comunità di Fede e Luce
Paolo Tantaro, presidente Nazionale Associazione Fede e Luce, racconta l’incontro con Papa Fracesco durante il Giubileo 2016
Se il cristianesimo è l’incontro con il Cristo risorto e vivente, il Giubileo è un’occasione preziosa per vivere la sua vicinanza e il suo perdono
Aggiornamenti dalle comunità di Fede e Luce
Incontrai (o mi scontrai!) per la prima volta con la realtà dell’handicap tanti anni fa quando, adolescente,...
Nonostante le tregue, la Siria continua ad essere martoriata e due ospedali sono stati bombardati ad Aleppo alla fine di aprile
Spesso si dice “il vero valore di ciò che si ha lo si capisce nel momento in cui lo si perde”.Nella mia vita...
Miei cari amici del cuore (di solito da bambino scrivevo a Babbo Natale per chiedere il regalo che più mi sarebbe...
Sensazioni Flavia è una ragazza di 25 anni. Con le sue poesie e i suoi pensieri arricchisce gli incontri della sua...
Era un caldo pomeriggio di primavera del 1988, mia figlia Julie era appena nata. Assaporavo quella gioia, quando un...
«Sono incinta!» – con queste due parole per la donna inizia una nuova vita piena di sogni e progetti.Ognuna di noi, in...
L’Associazione Fede e Luce onlus è la culla della nostra rivista. Nata nel 1971 a Lourdes, arriva in Italia pochi anni dopo, nascendo ufficialmente a Roma nel 1975.
“Uniti potremo andare per il mondo, liberandoci dalle paure, liberandoci dall’oppressione che ferisce il nostro povero modo di essere”
Nel 1990 feci un’esperienza che mi turbò profondamente. La presidente di un’associazione favorevole alla soppressione...
Fede e Luce è molto importante ed io sono molto legato a chi conosco dal primo all’ultimo membro
Il card. Ravasi, in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di Fede e Luce, parte da Chesterton: «il nostro mondo non perirà certo per mancanza di meraviglie, bensì di meraviglia»
Dei campeggi Fede e Luce ci piacerebbe farvi sentire il colore, il profumo e il gioioso rumore: immagini, emozioni, avventure, arrabbiature, paure, entusiasmi, nottate, scherzi, passeggiate… e le tante storie
Quando si trasporta un oggetto di cristallo si sta molto attenti ad imballarlo. Si avvolge bene. FRAGILE è scritto...
La scorsa primavera, insieme a Gaetano responsabile della comunità il Germoglio di Cardito è venuta l’idea di proporre...
Noi genitori di ragazzi con disabilità mettiamo tutta la nostra energia per dare ai nostri figli una vita dignitosa e felice, ma è la vita sociale che ad un certo punto viene a mancare
Don Marco Bove ripercorre la sua esperienza a Fede e Luce dove – come dice lui – è stato accolto, semplicemente senza ruoli né etichette, nella semplicità di stare insieme
Una proposta rendere sempre più srimolanti gli incontri Fede e Luce. La fa Emanuele della comunità di Don Orione partendo dalla storia del pesciolino Nemo
Cosa ci si aspetta da una vacanza? Tutto quello che si vive ai campi Fede e Luce
Perché fare una grande festa per i 25 anni dalla fondazione di una casa famiglia? E’una domanda che ogni tanto mi...
Carla e Sante genitori di 4 figli dei quali Benedetta, disabile, è la terzogenita ci raccontano la loro esperienza a Fede e Luce
A Cassano delle Murge (BA) le comunità della Puglia hanno vissuto un ricco ed emozionante momento di formazione.
È facile accorgersi di come il rifiuto, i tormenti e la condanna di Gesù, durante la vita pubblica, trovino riscontro nell’esperienza di chi vive un deficit intellettivo
Mons. Nunzio Galantino invita Fede e Luce a rinnovare l’impegno per creare una cultura dell’incontro a partire da ciò che il mondo scarta
Suor Veronica, in occasione del 40° anniversario di Fede e Luce, condivide alcune considerazioni sui temi che ci stanno più a cuore
Posso dire con gioia che la mia personale amicizia con le persone disabili e le loro famiglie mi ha fatto crescere in umanità e mi ha rafforzato nella fede e nella gioia del ministero sacerdotale
Tutte le comunità di Fede e Luce sono chiamate a essere ecumeniche, cioè, tutte devono desiderare e lavorare per l’unità di tutti i cristiani
Attualmente, sono 1500 le comunità sparse in circa 80 paesi del mondo, caratterizzate da uno stesso stile di...
Il carisma del movimento di Fede e Luce può essere identificato nel discorso delle Beatitudini fatto da Gesu’ alle folle sulla montagna: “Ecco che la sofferenza produce speranza, la solitudine può diventare condivisione, l’afflizione diventa consolazione”
Un fiume di Pace – Nord Domenica 10 maggio 2015 c’è stata una ricorrenza da celebrare: il gruppo Fede e Luce Stella di...
Le comunità di “Un Fiume di Pace” ci aggiornano sulle iniziative estive organizzate per quest’anno
Aggiornamenti dalle comunità di Fede e Luce
Non voglio usare molte parole mie per iniziare questo racconto. Potrei riportare tante motivazioni ma la verità è che...
Un fiume di Pace – Nord Un’opportunità per Fede e Luce e per coloro che si sono resi disponibili al progetto è stata...
Chi mai avrebbe pensato che un giorno avrei avuto l’occasione di visitare quei luoghi così cari, là dove Gesù è nato, ha vissuto, ha insegnato, è morto ed è risorto per tutta l’umanità
La nuova presidente di Fede e Luce Internazionale è neozelandese; la sua vita è molto impegnata con le persone con handicap
Aggiornamenti dalle comunità di Fede e Luce
Ci sono momenti nel corso della vita in cui si fa urgente quasi misteriosamente la ricerca del soprannaturale e, se non c’è resistenza in noi ma remissività, il Signore può far forza su di noi, “ci afferra”e si mette all’opera per lavorare in noi. Così è successo anche a me
Aggiornamenti dalle comunità di Fede e Luce
Dal 21 al 27 luglio le delegazioni delle tre province italiane (Un fiume di pace: Angela Grassi, Mario Ferrini,...
Un fiume di pace - Nord Un sogno. Di quelli, speriamo, che si possono realizzare. Questo è per noi del Fiume di pace...
Nel novembre scorso si è svolta, in provincia di Cosenza, la formazione dei coordinatori di comunità della provincia Mari e Vulcani
Aggiornamenti dalle comunità di Fede e Luce
Aggiornamenti dalle comunità di Fede e Luce
Paolo Chirichigno è stato alla giornata di formazione per gli assistenti spirituali di Fede e Luce che si è tenuta il 28 aprile di quest’anno presso il Collegio agostiniano di Santa Monica a Roma
Un fiume di Pace - Nord Un viaggio tra i pianeti, in un cielo blu totale. Così i bambini hanno pensato il tema del...
Contro la rassegnata convinzione che non c’è più nulla da fare, c’è la promessa di Dio: “Io non ti dimenticherò!”: una promessa che chiede di fidarsi dell’altro
Angela e Carlo, rispettivamente coordinatori delle provincie del Nord “Un Fiume di Pace” e del Sud “Mare e Vulcani”, ci aggiornano sulla situazione delle varie comunità
Mirna Hayek, vice coordinatrice internazionale di Fede e Luce, ci racconta la situazione in Iraq dove non c’è Fede e Luce ma un comunità che segue gli stessi principi
Carla Waked, vice coordinatrice internazionale di Fede e Luce, ci racconta come Fede e Luce viene vissuto nelle tre comunità presenti in Armenia e l’unica, per ora, in Iran
“Perché vieni a Fede e Luce se dici di non credere in Dio? Secondo me non dovresti essere qui”.
1971-2011 Fede e Luce festeggia i 40 anni. Le testimonianze da tre pellegrinaggi di cui restano nel cuore incontri, volti, piccole confidenze affidate in amicizia
La testimonianza di Silvia, 15 anni e entrata a Fede e Luce ancora prima di nascere: “Questo però non vuol dire che io sia un’esperta”, dice
A farmi entrare in Fede e Luce è stata la voglia di conoscere persone che sono a contatto quotidiano con la disabilità e di vedere come sia possibile vivere questa realtà “alla luce della fede”.
Che le celebrazioni comincino
Scrivere di come ho conosciuto Fede e Luce richiede uno sforzo di umiltà poiché devo rivelare una pagina della mia vita con un inizio del quale ancora oggi, a più di venticinque anni di distanza, mi vergogno.
20 scarne parole, dette dal mio viceparroco di allora, Don Filippo Morlacchi, nel 2000 che diedero inizio alla mia lunga avventura a Fede e Luce
Messina È iniziato un nuovo annop, il 2011. Anno importantissimo per noi della grande famiglia di Fede e Luce ....
Terminati gli applausi, l'euforia, spenti i “riflettori”, finiti gli abbracci di gioia e gli auguri... comincia la...
La provincia Mari e Vulcani prende il largo!
Il diario di una comunità in cammino fra esperienze, racconti e testimonianze
Ultimo incontro nazionale Fedee Luce a Cattolica: le novità
Arivo a Cattolica per un incontro descritto come nazional-provinciale che in realtà rappresenta un grosso cambiamento per il movimento Fede e Luce
Dopo due anni Fede e Luce ha un nuovo coordinatore internazionale. Enza, la responsabile italiana, ci racconta come è andata
La parrocchia di San Giuseppe della Pace è stata la prima ad accogliere Fede e Luce a Milano, quasi trenta anni fa. Un legame con la comunità parrocchiale che non si è mai interrotto ma che ha vissuto negli anni come tutti i rapporti di lunga data momenti di alti e bassi
Si è svolto l’incontro di formazione nazionale “Fede & Luce e l’alchimia delle nostre vite”. Una partecipante ci racconta l’atmosfera di queste giornate.
Quali attività coinvolgono, bene e insieme, i ragazzi disabili, i loro genitori e qualche amico più o meno giovane e i numerosi bambini?
Corinne Chatain, segretaria generale del movimento Fede e Luce, ci racconta la sua esperienza al Consiglio Internazionale di Madrid
Il 18 ottobre 2002 Madre Annarella Pantanella, religiosa di Nazareth, è entrata nella Luce.
Nel settembre del 2003 si è svolta a Roma l’Assemblea Internazionale di Fede e Luce: un’occasione per fare il punto della situazione delle comunità nel mondo
Olga Gurevitch ci racconta com’è Fede e Luce nei paesi dell’ex Unione Sovietica: tante piccole fiaccole di unità e di amore
Fede e Luce conta oggi più di 1500 comunità in tutto il mondo. In questo articolo del 2003 raccontavamo la drammatica situazione di Africa
Dal 22 al 29 settembre 250 delegati dalle comunità Fede e Luce di tutto il mondo hanno partecipato all’incontro...
Fra le stelle che danno un po’ di luce al cielo buio del Natale di quest’anno, ecco alcune immagini di Comunità Fede e Luce del Medio Oriente.
Dopo tanti anni di «scuola Fede e Luce» ho deciso di partecipare ad un campeggio con i miei figli. E stata una...
Era il primo campeggio di Fede e Luce di Milano.Alcuni amici ci avevano preceduto e avevano sistemato la casa per...
MENU 71
Scendo dall’autobus a Maderno e arrivo alla grande, fresca villa, dove stanno quelli di Fede e Luce. Arrivo che è...
Che bella festa! 8 settembre 1989: oggi Giuseppe e Maria Neve si sposano.La chiesa di S. Agnese a Via Nomentana è...
In Ungheria Fede e Luce esce dalla clandestinità Voglio mettervi al corrente della situazione di Fede e Luce in...
L'idea di progettare un itinerario di catechesi per preparare questi ragazzi all’incontro con il Signore nel...
«Ho bisogno di te!» Testimonianza - Io e Fede e Luce INCONTRO A VARSAVIA Dal 24 al 30 luglio 88, si è tenuto a...
Castagne, fiocchi, festa a Cuneo La giornata mensile dedicata alla festa e che richiama ogni volta molte persone, tra...
La vendita è finita. Siamo stanchi ma soddisfatti. È stato un successo inaspettato, e per merito di tutti voi. Tutti...
Presenti all'Incontro i delegati di 19 paesi del mondo, dall'America all'Australia. Presenti per la prima volta il...
"Villa Patrizi" di Roma - di Enrica Nucci All'inizio dell'anno nel programmare l'attività del nostro gruppo ci è...
A Marzocca Siamo state chiamate… Abbiamo risposto Sì. Questo servizio di incontro l'abbiamo iniziato invocando lo...
Testimonianze di vita vissuta: dalla prima messa all’Ascensione al campo di Carpineto, storie di inclusione e crescita nella comunità
L’esperienza di una comunità Fede e Luce in pizzeria: da timori e pregiudizi a momenti di vera inclusione. Quando la condivisione del cibo diventa occasione di incontro autentico
Il cammino di Fede e Luce attraverso incontri, celebrazioni e momenti di condivisione comunitaria
Scoprire la forza dell’amore e della comunità attraverso le storie di Marie Anne e Alain
Un mosaico di voci racconta l’incontro nazionale di Fede e Luce a Cuneo: dall’organizzazione all’accoglienza nelle case, emerge il ritratto di una comunità unita da gioia e autentica fraternità.
Una semplice gita diventa evento significativo per tante persone con disabilità: storie di dedizione, accoglienza e gioia
Un’esperienza significativa: imparare a superare sofferenza, chiedere aiuto per creare un legame speciale con nuovi amici
Una giornata riuscita: fra svago e distensione per genitori e ragazzi, con l’accoglienza di amici francesi dell’Arche, la collaborazione tra tutti, tanti sorrisi e allegria
Tanta gioia, allegria e condivisione: il racconto dell’incontro con la comunità locale, la Messa e una breve riflessione sull’amicizia
Notizie dalla comunità Fede e Luce: spettacolo teatrale “Il cieco nato”, ordinazione sacerdotale di Robert Michit, ricordo e condoglianze, esperienze dei campi estivi e dell’incontro nazionale.
Sabato 3 marzo ci siamo trovati per un allegro pomeriggio di carnevale; la gioia di tutti era grande. Per noi è stata...
San Cirillo Tutto si è trasformato nel giro di poco tempo: S. Cirillo si è incontrato per la prima volta a...
Anche quest'anno abbiamo avuto la gioia di trascorrere otto giorni in campeggio a Cogne.È stata un'esperienza diversa...
Per la terza volta ad Alfedena un gruppo di amici si è ritrovato per vivere fraternamente qualche settimana in...
Il 31 marzo, 1 e 2 aprile, 600 pellegrini Fede e Luce si sono ritrovati ad Assisi. Ecco gli echi dei nostri amici...
San Cirillo - Roma Oggi 22 aprile 1978 è nato un nuovo gruppo di Fede e Luce, il gruppo S. Cirillo.Dopo un violento...
Sotto il sole cocente di una bellissima domenica di maggio vediamo uscire dal gabinetto maschile per soli uomini della...
C'è gente che probabilmente ne ha già sentito parlare ma non ne sa nulla di preciso perciò, dovendo fare il punto...
Natale '77 a Santa Silvia Sono Lorenza del gruppo di Santa Silvia e voglio raccontarvi la festa di Natale che si è...
Dal 13 al 15 gennaio '78, si è tenuta a Bruxelles una Riunione Internazionale dei delegati di Fede e Luce, 80 persone...
La "Casetta" ha ripreso i suoi incontri La "Casetta" ha ripreso i suoi incontri la 2°, e 4°, il domenica del mese. Ci...
Un’altra estate insieme fra campi e esperienze bellissime sparse in tutta Italia, da Cuneo ad Alfedena, da Cogne a Roma. Ecco il racconto di chi vi ha parteciapato
Calendario 1978: ecco tutti i prossimi appuntamenti per i gruppi Fede e Luce
Un’iniziativa che ha riscosso molto successo quest’anno a Roma va sotto il nome di “Casetta” e che Guenda e Manu hanno presentato nel numero di “Insieme” dello scorso autunno
il gruppo San Paolo di Fede e Luce ha pensato, per finire la stagione in bellezza, di fare qualcosa di diverso della solita festicciola
Roma Sono stati vari i momenti trascorsi insieme in quest'ultimo periodo, molti forse ne saranno rimasti un pò al di...
Fede e Luce è amicizia ma non basta dire “vogliamoci bene” per fare quelche passo in avanti. Per questo, di tanto in tanto, si fanno degli incontri di responsabili, sia sul piano internazionale che nazionale
Cuneo Ci siamo incontrati domenica 6 febbraio nei locali della Colonia di S.Antonio per festeggiare, in unione con gli...
Pubblichiamo le lettere e le notizie che ci arrivano dalle comunità di Fede e Luce in Italia.