
Vita Fede e Luce


È nato qualcosa che nessuno aveva previsto
Quando il nostro coordinatore internazionale, Raul Izquierdo Garcia, al termine del suo discorso, ha salutato il Papa dicendogli che, a nome delle comunità di tutto il mondo, lo abbracciava «come solo i nostri ragazzi con disabilità mentale sanno fare», Bergoglio...
Le caramelle e la forza di suor Ida Maria Ferri
Tra i pochi italiani che parteciparono a quel primo pellegrinaggio a Lourdes nel 1971, oltre ad alcune famiglie legate alla realtà dell’Anffas, c’erano suor Ida Maria Ferri, canonichessa di Sant’Agostino a Roma e don Renzo del Fante, cappellano di un istituto di...
Loïc che oggi continua a benedirci
Loïc è l’unico membro della famiglia Proffit ancora in vita. Oggi ha 65 anni e vive all’Arca a Trosly. I suoi genitori, Camille e Gérard, erano agricoltori e vivevano nel dipartimento della Somme, nella Francia del Nord. Si erano sposati nel 1955 e sognavano una...
Come non perdere ciò che abbiamo vissuto?
Da circa tre anni ho scelto di vivere presso le Piccole sorelle dei poveri in una struttura alloggio per persone anziane non autonome, restando così vicina alle persone malate e con disabilità che sono state il mio universo per quasi tutta la vita. In fondo al...
Piccole cronache dalla Lunigiana
Antonietta, Egiziana e Silvia si sono messe al lavoro per aggiornarci sulle loro due comunità, le più “settentrionali” della provincia Kimata: ai piedi delle Alpi Apuane, una rete di amicizia come quella delle comunità Fede e Luce può fare per molti la differenza....
No GAC ma SAC!!!
Tradizione vuole che ogni comunità dedichi una giornata all’anno a far conoscere Fede e Luce con attività o eventi particolari (vendita di torte, concerti, rappresentazioni teatrali, partite di calcio…), la cosiddetta GAC, un acronimo che a me non piace molto e che...
Una piccola matita nelle sue mani
«Ho pensato – racconta Eufemia – che ti devono bastonare veramente forte perché qualcuno si accorga di te. Non basta essere un po’ in ansia per i propri figli, la depressione non è contemplata, non è sufficiente alzarsi di cattivo umore per sperare che si fermi...
Guida per le comunità
La barca di Fede e Luce vorrebbe salpare ma la particolare situazione provocata dal covid-19 frena il nostro entusiasmo. Tutto si fa più complicato e incerto. I coordinatori internazionali, Raul e Maria Silvia, ci richiamano alla prudenza e, al tempo stesso, ci...
Testimonianza di un risveglio
Marzo 2020: il trauma procede spedito, come pure i contagi da Covid-19, i bollettini dei telegiornali sono rossi. Ho vissuto altri traumi, ma questo è particolare; ti prende una specie di intontimento e non riesci più a ragionare. Finalmente decido di telefonare alla...
Dai ragazzi del muretto… a quelli dell’aperitivo!
La voglia di rivederci è stata tanta… Belle le videochiamate, belli i giochi su wazzup, belle tutte le iniziative per sentirci o vederci per farci compagnia. Ma ci è tanto mancato il non poterci vedere e stare assieme. Ne abbiamo sofferto ma abbiamo cercato di...
Vicini a distanza
Il primo giorno, quel benedetto 21 febbraio, ho subito scoperto che un abbraccio potesse essere pericoloso. Qui, vicino a Milano, a molti capita di andare per lavoro in altre province. Anche nel Basso Lodigiano. Ecco, persone care erano state proprio lì. Come fare a...
Corrispondenze (e zoomate) dalla Russia
«Due settimane fa (primi di aprile, ndr) ho chiamato la mia amica Valentina della comunità di Santa Silvia di Roma per chiedere come stavano nella mia amatissima Italia. Ero al mercato per la spesa settimanale e per un po’ di scorte, perché non si sa mai. L’indomani...
Segni di fede e Luce nel mondo – 1454 comunità di 77 paesi
Nel settembre del 2003 si è svolta a Roma l’Assemblea Internazionale di Fede e Luce: un’occasione per fare il punto della situazione delle comunità nel mondo

Le comunità di Fede e Luce nell’est europeo
Olga Gurevitch ci racconta com’è Fede e Luce nei paesi dell’ex Unione Sovietica: tante piccole fiaccole di unità e di amore

Esperienze Fede e Luce in Africa
Fede e Luce conta oggi più di 1500 comunità in tutto il mondo. In questo articolo del 2003 raccontavamo la drammatica situazione di Africa

Per portare frutto – Incontro dei delegati di Fede e Luce di tutto il mondo 2002
Dal 22 al 29 settembre 250 delegati dalle comunità Fede e Luce di tutto il mondo hanno partecipato all’incontro internazionale di Fede e Luce che si è svolto al centro “Mondo Migliore” di Rocca di Papa, presso Roma. Sono venuti da 75 paesi, in rappresentanza di circa...
Stelle d’oriente – Qualche immagine dalle comunità Fede e Luce del Medio Oriente
Fra le stelle che danno un po’ di luce al cielo buio del Natale di quest’anno, ecco alcune immagini di Comunità Fede e Luce del Medio Oriente.

La rivincita di Tommi
Dopo tanti anni di «scuola Fede e Luce» ho deciso di partecipare ad un campeggio con i miei figli. E stata una decisione un po’ combattuta, perché non ero certa se per i miei figli di 10, 8 e 4 anni, fosse una cosa giusta. Certo li ho un po’ coinvolti in un mio...