Rappresentanti di Siria, Palestina, Egitto, Kenya, Haiti, Messico, Honduras, Filippine, Slovenia, Croazia, Polonia, Olanda, Ucraina, Lituania: con loro, in rappresentanza della comunità Il Chicco, ho partecipato dal 25 al 28 maggio sulla piattaforma Zoom a una...
Il 22 febbraio scorso, una notizia terribile esplodeva sulle reti social come un fulmine a ciel sereno: Jean Vanier, il beneamato fondatore de L’Arca e di Fede e Luce, di cui avevamo fatto memoria qualche mese prima con molta emozione in occasione della sua morte, si...
7 Febbraio 2020 Immagine di copertina: Denise Turu da Who Is My Neighbor? (Flyaway Books 2019) La sedia e lo studio «Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi»: una sedia ha brillato nel discorso di fine anno del...
«Questo film è per tutti quelli vivono con sentimenti di solitudine, di angoscia, di sensi di colpa… Siete più belli di quanto pensate! Spero possiate scoprire la tenerezza, che non è voler giudicare o controllare l’altra persona o volerle far del bene…,...
Una cronologia completa degli eventi che hanno visto Jean Vanier e padre Thomas Philippe al centro delle indagini avviate dall’Arca Internazionale. 1946: Padre Thomas Philippe crea L’Eau Vive, un centro di formazione internazionale a Soisy-sur-Seine. 1950: dopo...
Con una lettera indirizzata il 22 febbraio 2020 a tutta la Federazione presente in 38 paesi, i responsabili de L’Arca Internazionale hanno pubblicato le conclusioni dell’indagine che avevano affidato ad un organismo indipendente. L’inchiesta riguardava in...
Cari amici,da quando sono state rese note le terribili rivelazioni riguardanti Jean Vanier, in molti mi avete manifestato la vostra simpatia e condiviso le vostre reazioni. Vi ringrazio molto per la vostra amicizia e per le vostre preghiere.Sono io stesso sbalordito e...
Nella mia comunità ne ho sentito parlare, so per certo che Jean Vanier era una persona importante. Quello che è brutto è che non si ha modo di frequentarlo, per la lontananza, io l’ho visto di sfuggita quando avevo quarant’anni, era amato per il suo pensiero sui...
Per me, fa parte di una categoria di Mahatma, di grandi anime, è la madre Teresa dei nostri giorni. Ho voluto fare il suo ritratto per trasmettere il pensiero profondo che lo anima, la sua filosofia di vita, il mistero di ognuno che egli ha saputo mettere in evidenza....
Qualche mese fa sembrava che Armando fosse per l’ennesima volta in punto di morte: non sapendo cosa fosse meglio per lui, Marco, il suo tutore, decise di sentire Jean. E Jean non ebbe dubbi: Marco doveva considerare la vita di Armando non secondo i suoi parametri, ma...
«Tu sei prezioso». Un cartello colorato a mano, affisso alle travi. Quella frase che mi aveva colpito tanti anni fa campeggia sopra la bara in legno grezzo. Quante volte l’hai ripetuta a ogni persona che hai incontrato? Ora è come se tutti la ripetessero a te: «Tu sei...
Tutto potevo aspettarmi quando Giulia mi propose di accompagnarla a Trosly da Jean Vanier (allora ero anche uno dei due coordinatori della comunità di Fede e Luce di San Roberto a Roma, figuratevi che emozione!) ma mai al mondo avrei immaginato che quell’uomo, di cui...
Anche se sappiamo bene che egli dal cielo sorriderà per queste parole, nondimeno è certamente vero che Jean Vanier ha avuto una rilevanza tale nella comunità cristiana e nel mondo che meriterebbe di essere insignito di qualcosa di ben più significativo di un Premio...
Annamaria De Rino, 87 anni, tra i testimoni degli inizi di Fede e Luce in Italia, prende la parola alla veglia in ricordo di Jean Vanier organizzata a Milano: «Non ho avuto molti contatti con lui di persona. Era mia sorella Mariangela che nei primi anni ci passava...
Per me Jean ha contato tanto. Veramente tanto. Era come un padre spirituale». Sono al Luna Park di Ostia, un posto molte volte incrociato ma mai veramente visto: se vi sono entrata per la prima volta, è grazie a Jean. Perché è qui che vive una sua grande amica,...
Jean Vanier nasce nel 1928 da genitori canadesi a Ginevra, dove il padre (generale) è Consigliere militare presso la Società delle Nazioni. A soli 12 anni, sconvolto dalla seconda guerra mondiale, decide di entrare nel Royal Naval College di Dortmouth. Abbandonata la...
Una delle foto più suggestive vede un bimbo in ciabatte, le braccia aperte come ali, che gioca a fare l’equilibrista sul muro di un edificio distrutto. In tante delle immagini in bianco e nero scattate da Jonathan Boulet–Groulx per accompagnare il libro domina proprio...
Recensire un libro così mi fa tremare di paura: sarebbe un po’ come recensire la Bibbia! Con le dovute proporzioni, lo si può infatti considerare la Bibbia della vita di comunità. Dopo averlo letto in gioventù, mi è stato assegnato come testo spirituale nel biennio...
In uno stile amorevole e con parole essenziali ed efficaci, Jean Vanier condensa sapientemente in questo testo la storia dell’amore di Dio. Si fa accompagnare e sostenere dai disegni semplici e armoniosi realizzati, con molta concretezza, da un’anonima Piccola Sorella...
Uscito nel 2015 negli Stati Uniti, Queriniana ha reso disponibile in italiano questo saggio di Jean Vanier: «un libro sul fare domande» che «non è un libro di risposte». Ultimo tra quelli pubblicati in italiano, assume ora, dopo la morte dell’autore all’età di 90...