Leggo e rileggo. Non ci posso credere. Il 2020 ci ha lasciato come ultimo ricordo un decreto dal sapore antico e...

Da dove partire per parlare dell’integrazione dei ragazzi con disabilità nella Scuola italiana dei nostri giorni? Di seguito gli articoli e le testimonianze dedicate a questo argomente sempre attuale.
Leggo e rileggo. Non ci posso credere. Il 2020 ci ha lasciato come ultimo ricordo un decreto dal sapore antico e...
«Ilmio compagno di banco» è il titolo del tema che quest’anno a scuola non verrà assegnato. La novità di questo...
Aiutaci a farci conoscere! Regala Ombre e Luci a soli 10€Sono passati alcuni giorni dalla Giornata Mondiale delle...
Disegno di Giulia Scimè, Vd, Scuola elementare Pistelli, Roma Quell’anno avrei avuto un triennio nuovo, una...
«Prof, ci fa vedere il gatto?». Si erano passati la voce, mi dice l’amica insegnante. Il giorno precedente, mentre...
Sto fuori all'Agrario. Maurizio è con i compagni, in attesa di entrare. Lui è sempre sorridente, ma oggi a tratti ha...
C'è una scuola che funziona, ma che soprattutto mette in pratica con iniziative concrete ciò che serve per aiutare chi...
Dall’Osservatorio Scolastico di AIPD un utile vademecum per famiglie e operatori.L’AIPD (Associazione Italiana Persone...
Nell’àmbito dell’Alternanza Scuola-Lavoro, introdotta qualche tempo fa dalla riforma cosiddetta la Buona...
Giunge alla giornata conclusiva il progetto che ha coinvolto gli studenti del veneziano per...
L’ICS “G. Barra” di Salerno accoglie 1283 studenti di cui 52 diversamente abili, di cui 36 frequentano la...
Già negli anni ’70 il ministero dell’istruzione aveva stabilito che i bambini con disabilità devono essere...
Mi chiamo Arianna, sono una ragazza disabile, affetta da tetraplegia spastico-distonica, ho finito da poco il liceo pedagogico e ora frequento l’università. Vorrei raccontare la mia “avventura” scolastica, perché per noi ragazzi ormai andare a scuola è un’avventura, soprattutto per noi disabili
La scuola è parte della vita con il ruolo fondamentale che svolge nella crescita, nell’educazione e nella socializzazione dei nostri figli, portatori o meno di handicap o di bisogni educativi speciali
Sull’integrazione dei ragazzi con disabilità nella scuola superiore
La mamma di Omar, un ragazzo con gravi disabilità, racconta l’esperienza scolastica del figlio. Ha scritto anche un libro di storia sottoforma di favola
Parliamo della celebre pedagogista Maria Montessori e di come le sue intuizioni ed il suo metodo siano preziosi per l’educazione anche dei bambini disabili
L’originale iniziativa di una famiglia all’inizio dell’anno scolastico
Arnaud, ventidue anni, ricorda le conseguenze della sua dislessia nella vita scolastica e nella vita di relazione con gli altri
Sono madre di una bambina con disabilità e sono anche insegnante: sarà difficile, nella valutazione del problema, dividere i due ruoli
L’esperienza di una mamma di una bambina di cinque anni e mezzo, non vedente dalla nascita, con un ritardo nello sviluppo mentale e nel linguaggio
A Paolo l’insegnamento tradizionale non basta: deve essere affiancato dall’insegnante di sostegno, a causa dei postumi permanenti di una brutta patologia congenita
Mi è stata chiesta una testimonianza sull’integrazione di mio figlio a scuola e devo dire onestamente che è un tema difficile da trattare
Lo suggerisce la mamma di Daniele, sostenendo che spesso l’ignoranza e la paura di cose sconosciute possono portare ad atteggiamenti che feriscono profondamente i ragazzi disabili e le loro famiglie
Alle elementari avevo in classe due bambine che non ho mai conosciuto veramente perché erano quasi sempre con un una maestra di sostegno
Pubblichiamo la riflessione di Davide Del Duca e le storie di due ragazzi autistici seguiti dalla Fondazione di cui è presidente
Da dove partire per parlare dell’integrazione dei ragazzi con handicap nella Scuola italiana dei nostri giorni? Decidiamo di iniziare da un esempio gratificante e incoraggiante per tutti
Per capire meglio cosa sta accadendo nel mondo della scuola per quanto riguarda l’inserimento abbiamo chiesto giudizi e riflessioni ad alcuni rappresentanti delle maggiori associazioni di disabili. In questo numero riportiamo una breve intervista con Patrizia Armellini, responsabile dell’Osservatorio Scolastico dell’AIAS di Milano
Angela va a scuola, perché ha sei anni, perché finalmente esiste la scuola su misura per lei, una scuola che non le...
Il progetto di scuola potenziata è bello perché prevede l’integrazione del bambino con gravi handicap nel contesto...
“Dopo tre anni di scuola materna, che sono stati un tormento - racconta la mamma di Aimone - non vedevo l’ora che mio...
Siamo Lucia, Paola e Carla, tre colleghe di sostegno che da anni operano insieme in una Scuola Media della provincia...
Ciò che è bello nel lavoro dell’insegnante è, a mio parere, la varietà. Ogni gruppo-classe è diverso da quello del...
Simone Faccia tonda da bambino, capelli biondi a caschetto, corporatura rotondetta; Simone sembrerebbe il classico...
Viciomaggio. Un paesino presso Arezzo, con un centro scolastico e riabilitativo gestito dalle suore di S. Marta. Sul...
Sdrammatizzare la situazione Ottobre 1952, il lieto evento, nasce mia figlia. Ho voluto citare questa data per fare...
I bambini con handicap e non, vivono e studiano insieme e ognuno impara e cresce secondo le proprie capacità. Questo...
I compagni, le famiglie, la scuola hanno contribuito alla sua crescita Sono la mamma di un ragazzo handicappato; ho...
È senza dubbio vero che l'inserimento scolastico permette ai bambini portatori di handicap e a quelli che non lo sono...
Si riesce nella scuola a scoprire e a sviluppare le capacità del ragazzo h. obbligandolo ad ascoltare lezioni per lui...
Una classe di nove alunne handicappate, (tutte meno una con sindrome Down) «integrata» in un liceo classico privato;...
Una maestra racconta i problemi, i progressi, le tecniche usate durante i tre anni in cui Andrea, bambino Down, ha...
Quando i ragazzi handicappati mentali escono dalla scuola dell’obbligo, bene o male che sia stato fatto,...