Ombre e Luci n. 64 – Alla ricerca di chi sa accogliere
Anno XVI – Numero 4 – Ottobre – Novembre – Dicembre 1998

Sommario
Editoriale
Fausta di M. Bertolini
Articoli
Una scuola su misura di M. Bartesaghi
Perché Scuola Potenziata e Centro Socio-Educativo per piccoli di M. Bertolini
Non sta più in un angolo della Mamma di Aimone
Le idee dell’Arca di Redazione
Il Chicco di T. Cabras
Ognuno a suo modo di M.T.Mazzarotto
Decalogo per insegnare alle persone con difficoltà di Redazione
La tua parola è per tutti di L.Bertolini
Rubriche
In questo numero:
Qualcuno che non ci mette da parte
Il lavoro delle associazioni volontarie come Sant’Egidio e Fede e Luce
Partire o restare: la migrazione nei film di Venezia 80
Quattro film sul tema delle migrazioni in Europa
Venice Impressive: la sezione in realtà virtuale della Biennale
Esperienze visive a 360° che proiettano il cinema nel futuro
Perché la salute conti davvero
Nessun «trattamento privilegiato», solo attenzione e percorsi accomodati
Al concerto di Baglioni, che non canta Tozzi
Sono stata al concerto di Claudio Baglioni. Mamma mi ha detto che è il quinto concerto di Baglioni dove io vado. Il posto era scomodo, si stava male e meno male che abbiamo parcheggiato la macchina vicino. Era vicino allo stadio Olimpico ma non nello stadio Olimpico....
Mai avrei pensato che sarei riuscita a marciare in carrozzina
I quattro giorni della “Piccola Marcia” di Assisi
Lavorando alla Caritas
Come vi raccontavo un po’ di tempo fa, sono stato invitato ad aiutare i responsabili dell’emporio solidale della Caritas diocesana.
Che bello prendere il treno!
Vi racconto la mia esperienza di viaggio da Potenza a Roma
“Qua la zampa”, un film che mi ha riportata indietro nel tempo
La storia del piccolo Bailey mi è piaciuta tantissimo
Ho incontrato gli Scooppiati
Ho intervistato il batterista della band, Daniele Ponziani, che mi ha raccontato un bel po’ di cose
Il ciclo e la macchinetta a scuola
Stavolta ho già detto che voglio scrivere di queste due cose
La luce della comunità è in noi
Il campo “Hikari” alla Bicoca
Il calcio spiegato da me
I ruoli e le regole di uno sport che mi piace
La luce danza irrequieta – Recensione
Il diario di Carla Simons (Edizioni di Storia e Letteratura, 2023)
I fragili – Recensione
Pionieri della de-istituzionalizzazione (Castelvecchi, 2023)
Fuori fuoco – Recensione
Il romanzo di Chiara Carminati (Bompiani, 2023)
Sorpresi dal Risorto – Recensione
Gli incontri pasquali di Gesù (Ancora, 2023)
Dialogo Aperto n. 162
Le lettere arrivate in redazione
Addio irlandese
Il cortometraggio premio Oscar 2023 sul Dopo di noi dei registi Ross White e Tom Berkeley
Far luce sulla realtà delle migrazioni
Trieste è bella di notte vince il Premio Samifo
Da due persiane socchiuse
Curare con le immagini al Film Festival della Salute Mentale di Roma
Con i tre fratelli
Weekend di formazione per i vicecoordinatori e i giovani di Fede e Luce
Gruppo di gruppi
A Lamezia Terme la Comunità Progetto Sud
Dall’incontro tra Zenia e Borys
Casa Emmaus a Lviv
Ragazze fragili
Alicia Lopez Araújo racconta una parte della migrazione da Capo Verde
Quando ho bussato alla porta di Lyn’s House
A Cambridge dal 2013 un’insolita comunità ponte
Ma la Giorgia tredicenne di oggi chi avrebbe incontrato?
Considerazioni a margine di un concerto inusuale
Dove siamo noi?
Un viaggio in Europa, uno spiraglio di cinema e la storia di una migrazione
La mia prima vittoria
Quando mi è stata messa la medaglia al collo, dentro di me facevo fatica a credere che avevo conquisto la mia prima maglia d’oro nei 25mt dorso . Ora più che mai punto alla mia prossima gara: che sia alle Tre Fontane o fuori non importa perché so di avere un team al...
La mia esperienza con il taxi sociale a Roma
Mi sono sentita libera come una farfalla, ma il servizio deve ancora migliorare molto
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.