
Invertire gli addendi
Due padri, due figli e il tandem che abbraccia
Ombre e Luci: oltre la disabilità
Storie, testimonianze, spunti e riflessioni
per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Ogni mese inviamo una newsletter. Se prima vuoi farti un’idea qui trovi l’archivio di quelle passate.

Tandem in Trentino
Una vacanza di Andrea, 17 anni, in comunicazione aumentativa alternativa

Otto giorni per vent’anni
L’Arche di Bologna in tandem fino a Roma, lungo la via Francigena
Recensioni

Alla ricerca dell’altro da me
Ho 34 anni, una gemella diversissima e una disabilità motoria

Alberta e la Rivoluzione
Quando Barbie in carrozzina scende dallo scaffale

Declinazioni di speranza
Con la speranza si può avere fiducia, vivere in comunione e in pace, camminare – e pedalare – insieme.

DIS/Integration: la mostra dei Laboratori d’arte di Sant’Egidio
Le opere sono esposte presso l’Aula Magna dell’Università Roma Tre fino al 16 dicembre

Festa al Quirinale
L’invito del presidente Mattarella ha regalato una giornata indimenticabile ad alcune comunità romane di Fede e Luce

Tempo di vacanze e divertimento
Vi proponiamo alcuni giochi e passatempi non troppo complicati per un’attività diversa dal solito. Buon divertimento

Perché non lo portate a Lourdes? — Recensione
Il racconto personale di Lorenzo Amurri nel luogo sacro (Fandango, 2014)

Il silenzio del mondo — Recensione
Il romanzo di Tommaso Avati con protagoniste tre donne attraverso il Novecento (Neri Pozza, 2022)

Il prof ha detto che mi vuole in classe
Ora che è finita l’estate ho tante cose da fare

Houria: come il corpo guarisce l’anima
La recensione del film di Mounia Meddour, presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Ognuno ride a modo suo — Recensione
La storia dell’irriverente e sbilenco Sirio nel libro di Valentina Perniciaro (Rizzoli, 2022)

A chi fa paura l’assenso informato?
La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo sul cortometraggio Dear Future Mom fa molto riflettere

La rivoluzione del coltello
Storia dell’Albergo Etico di Asti e di come gira il mondo

Giuditta e l’orecchio del diavolo — Recensione
La storia di una bambina cieca negli anni bui della Seconda guerra mondiale (Giunti, 2022)

Produzioni fuori dal comune
Intervista a Daniele Bonarini, regista e fondatore della Poti Pictures

TikiTaka
Il progetto TikiTaka equiliberi di essere parte da lontano. E con esso il mio coinvolgimento in un modello di lavoro che fonda le sue basi...

Pagine bianche
Abbiamo ancora dubbi, su come riempire le nostre pagine, a cosa serva ancora FL, cosa può fare la presenza – o l’assenza – di un amico nella vita?

Da Bologna a Roma in tandem
Un gruppo di persone con disabilità e i loro accompagnatori con un progetto ambizioso e un grande obiettivo

Love Life: Recensione
Il film di Kōji Fukada esplora le sfumature dei rapporti umani attraverso il trauma e la riconciliazione.

Rimpadronirsi del proprio corpo
La recensione in anteprima di Big Bang, il corto di Carlos Segundo, in concorso al festival di Locarno

In diretta da Locarno
Come ogni grande evento cinematografico, anche il Locarno Film Festival, arrivato alla prestigiosa 75ª edizione, fornisce un’utile mappa...

Mi piace andare al mare
Io quando non voglio stare nella mia camera, a vedere foto, dico a mia madre che cuce e fa le pigotte: «Cosa facciamo oggi che è una bella...
Speciale Autismo
Vi proponiamo alcune testimonianze, raccontate dalle persone che le hanno vissute, senza fronzoli né bravure stilistiche. Ci sembra questo il punto di partenza necessario per iniziare il viaggio intorno e dentro alle tematiche legate all’autismo
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.