
Impegnarsi e impegnarmi
L’elenco delle mie esperienze di lavoro continua a crescere ma non trova la soluzione sperata.
Ombre e Luci: oltre la disabilità
Storie, testimonianze, spunti e riflessioni
per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Ogni mese inviamo una newsletter. Se prima vuoi farti un’idea qui trovi l’archivio di quelle passate.

Progettare un nuovo numero
Un fumetto per raccontare dall’idea alla stampa di Ombre e Luci

La mia principessa Gilda
Il rapporto speciale tra me e la mia amica a quattro zampe
Recensioni

Felicemente seduta – Recensione
Con ironia, profondità e ricchezza di spunti, in un racconto che è anche autobiografico, Rebekah Taussig esce fuori dal tracciato

Repubblica sorda – Recensione
Un’epica contemporanea in cui la sordità è rielaborata come valore aggiunto. È il nuovo modo di stare insieme di una minoranza politica che nonostante tutto sprigiona energia vitale.

Pino e Conny sposi
«Noi sappiamo che il matrimonio è un traguardo e non tutti possono arrivarci – ci dicono Conny e Pino – ma noi crediamo che con Dio tutto si supera e sapevamo di potercela fare.»

A Briciola manca solo la parola
Se il mio cane potesse parlare, faremmo tante lunghe chiacchierate!

Dove ci sono io, c’è anche lui
Il mio cane Aci mi da la forza per andare avanti

Pretese fuori mercato
In questo numero ripercorriamo i passi di «un progetto un po’ arduo, audace, ma che risponde a delle attese espresse o taciute di molte persone che vivono ancora in solitudine»

Per rompere la solitudine
Nanni Bertolini racconta gli inizi della rivista Ombre e Luci “dal tavolo della nostra sala da pranzo alla rete”

Quella vera fattura da pagare
È giusto e bello essere in festa ma è anche bene voltarsi indietro e vedere la storia di questi quarant’anni, i primi passi, gli antenati

Gli esordi «Insieme» 1974 – 1981
Dopo il Pellegrinaggio del 1971 a Lourdes (e l’inizio del movimento internazionale Foi et Lumière), tornati a casa un piccolo gruppo di...

Quattro punti cardinali: i luoghi di «Ombre e Luci» tra i quartieri di Roma
Da Portuense a Prati fino a Valle Aurelia ripercorriamo la storia della rivista attraverso le varie sedi che la hanno “accolta”

Dialogo aperto n. 161
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande

Digitalizzando Ombre e Luci, come un album di famiglia
Un lavoro lungo e faticoso ma anche pieno di sorprese e spunti di riflessione. Siamo quasi arrivati alla fine e questo è un primo bilancio delle varie attività svolte

Al Loyola University Rome Center
Quando Alessandra Ruggieri mi ha telefonato che c’era questa occasione, di andare come Fede e Luce alla università americana io all’inizio...

Cos’è la laurea
Sono andata alla festa di laurea del mio amico del cuore Giacomo a Montevarchi. Ci sono andata con il treno e ho pure dormito a...

Su scuola, tatuaggi e tempo che non va perso
Con la maturità alle porte sono in fase di bilanci

Il mio cane mi ha scelto
La mia adolescenza è stata caratterizzata da un cane dolcissimo, di nome Leo e ora vi racconto la nostra storia

Ci ha lasciato la professoressa Marie-Odile Rhethoré
La professoressa Marie-Odile Rhethoré, figura emblematica dell’Istituto Jérôme Lejeune, pioniera della genetica umana e del trattamento delle disabilità intellettive, è morta il 17 aprile 2023 all’età di 93 anni.

Anche io tiro i rigori
Benedetta tra partite di calcio e di pallavolo

Terra e polvere: quando due vite scartate si ritrovano
Presentato allo scorso Far East Festival, Terra e Polvere, film di Li Ruijun, esce finalmente anche in Italia.

Ho deciso di prestare la mia voce
Antonietta Pantone lancia il suo blog, raccontando la quotidianità di una donna sulla sedia a rotelle

Il valore dell’integrazione in The Blind Side
La recensione del film di John Lee Hancock del 2009 con Sandra Bullock

#DisabilmenteMamme
Vivere la maternità con una disabilità è possibile e in occasione di questo 8 marzo 2023, viene ufficialmente lanciata l’associazione “Disabilità, indipendenza, maternità – Disabilmentemamme”
Speciale Autismo
Vi proponiamo alcune testimonianze, raccontate dalle persone che le hanno vissute, senza fronzoli né bravure stilistiche. Ci sembra questo il punto di partenza necessario per iniziare il viaggio intorno e dentro alle tematiche legate all’autismo
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.