«C’è una compagnia che fa bene a tutti, anche a chi per sue caratteristiche tende all’isolamento. Il contesto agricolo, il ritmo delle stagioni… aiutano chi ha problemi relazionali, psichiatrici, intellettivi. Il percorso di recupero nelle competenze è davvero...
«Era nel mondo degli odori che Flush passava la gran parte della vita. L’amore era soprattutto odore, la forma e il colore erano odore, la musica e l’architettura, il diritto, la politica e la scienza erano odore. Per lui anche la religione era odore». Con queste...
Èuna storia d’amore per il calcio, inteso quale momento di socialità e aggregazione, ma anche di solidarietà e unione straordinaria. A raccontarla è uno dei suoi protagonisti, Mariano Iusi, 39enne cosentino, convivente con l’atrofia muscolare spinale e, dunque,...
«Era il 2015, allora di notte conducevo i tram dell’Atm, l’azienda di trasporti di Milano, e di giorno, essendo fisioterapista, seguivo la Nazionale Italiana Artisti TV e l’associazione Colorado Charity Team: qui incrociai il mondo della comicità e quello...
«Belvanie una volta mi ha detto: “Se non puoi amarmi tu, non potrà farlo nessun altro”. Fu una doccia fredda: significava che quelle che mi sembravano piccole cose insignificanti rappresentavano tutto per lei. Il percorso scolastico, l’alfabetizzazione di base...
Secondo la Costituzione italiana i diritti e i doveri non conoscono diversità di sesso, religione, appartenenza politica e condizione sociale. Chi immaginò e lavorò per porre a fondamento della nostra vita comunitaria questi paletti irremovibili e lungimiranti, sapeva...
C’è una biblioteca a Bologna che è la più fornita d’Italia sui temi della disabilità e che ha sede nel rione periferico e multiculturale del Pilastro. La biblioteca è il cuore del Centro Documentazione Handicap, nato nel 1981 in seno all’Aias (Associazione...
Nelle campagne della Tuscia viterbese sorge un’azienda agricola familiare che da quattro generazioni tiene testa allo spopolamento generale della campagna e all’utilizzo esclusivo dei macchinari. Dal 2018 al suo interno ha preso vita Volta la Terra, in una rete di...
Nasce nel solco della tradizione, e ne incarna lo spirito, della Consulta per le Persone in Difficoltà, che da 33 anni coordina, a livello regionale, 60 associazioni torinesi impegnate a fianco delle persone con disabilità: Agendo per l’Agenda nasce a gennaio con...
Nel 1979 vivevamo a Milano nel rione della parrocchia San Giuseppe della Pace. La famiglia a quell’epoca era composta da me, mia moglie Irma e nostro figlio Paolo, un ragazzo con sindrome di Down di 16 anni. Uscendo dalla messa ci si avvicinò una signora, Giovanna...
Noi genitori che, sin dal nido, abbiamo cercato modalità, rapporti e persone che potessero aiutare i nostri figli a trovare un ambiente accogliente e inclusivo; noi che abbiamo incontrato nella scuola forse l’unica occasione di relazione con i loro pari per i nostri...
Una delle caratteristiche che appesantisce vistosamente la condizione di disabilità di una persona è la ridotta possibilità di interagire con l’ambiente, di muoversi liberamente in esso, conoscerlo. Sappiamo bene quanto sia importante per un bambino, un qualsiasi...
Questa è la storia di don Giacomo Panizza, prete operaio oggi settantatreenne che nel 1976 decide di lasciare la Lombardia per trasferirsi in Calabria, senza tornare mai più indietro. «Mi trovavo in visita – racconta con leggero accento bresciano – alla comunità di...
Un gruppo di genitori di ragazzi con autismo a Roma si incontravano spesso in attesa alle terapie dei loro figli. Si confrontavano sul futuro e su quale attività proporre loro una volta terminata la scuola; cercavano qualcosa che riuscisse a coinvolgere dei giovani...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti