
Attualità


Le età della vita: per molti ma non per tutti
Del sussidiario delle elementari non ricordo quasi nulla, se non un’illustrazione che dominava – proprio a metà testo – due pagine: Le età dell’uomo. Mi affascinava quella trasformazione che seguiva dalla culla all’età-con-bastone le fasi della vita umana, e che...
Dal gatto sulla cattedra ai monti di Goethe
«Prof, ci fa vedere il gatto?». Si erano passati la voce, mi dice l’amica insegnante. Il giorno precedente, mentre faceva lezione a una prima, il suo gatto era salito sulla cattedra: e adesso anche quelli della terza volevano vederlo. Perché no, in fondo che male fa:...
Per avviare il cambiamento
Le immagini parlano spesso ben più delle parole: ce ne siamo resi conto seguendo il Festival dei Diritti Umani di Milano (quinta edizione) dedicata al tema della disabilità. Il titolo scelto Da vicino nessuno è disabile è stato esplorato da esperti e testimoni...
Ragazzi, mi appello a voi!
In un articolo a firma della corrispondente dagli Stati Uniti Elena Molinari qualche settimana fa, Avvenire riportava la notizia che negli Stati Uniti ci si stava preparando ad affrontare l’emergenza covid-19 con delle linee guida inquietanti. Stati come Maryland o...
Circa il concetto di apertura dei centri diurni riabilitativi
Quel circolo vizioso che rende un servizio controverso

Sulla barca in piazza San Pietro
Un uomo solo in uno spazio urbano immenso. Un uomo solo, claudicante, sotto la pioggia nell’ora in cui il giorno lascia il campo alle tenebre. Un uomo solo accompagnato dall’accavallarsi di campane e ambulanze, fragile e fortissimo assieme nel portare a Dio il dolore...
Adesso saremo tutti diversi
Alcuni mesi fa mi fu chiesto di scrivere qualcosa a proposito di come il cinema abbia affrontato la disabilità nel corso dei suoi cento e più anni di vita. Lo feci. L’ho riletto per preparare quest’altro articolo. Sembra essere passato davvero un secolo. Scrivo nel...
Quando non basta firmare un’autocertificazione per uscire
In questi giorni di quarantena ognuno di noi ha mille pensieri, mille immagini, mille informazioni che frullano in testa, si mixano creando un caleidoscopio di emozioni. Per lo più si pensa con nostalgia a ciò che si è perso, rischiando di non trovare il tempo di...
#IoRestoACasa, stavolta come tutti
È tempo sospeso, tempo diverso, tempo vuoto, tempo nuovo… tempo, comunque. Ci vuole tempo, attenzione, pazienza in queste settimane della serie #iorestoacasa. Qualcuno all’inizio ha scalpitato, qualcun altro sbuffato, alcuni sottovalutato… poi una sorta di coscienza...
Giochi da fare a casa
Ecco qualche spunto per superare la noia di questi giorni di permanenza forzata in casa

Corridoi umanitari
Sempre nuove forme di povertà si affacciano al nostro orizzonte e in questo momento non si può fare a meno di annoverare una nuova categoria di poveri, di ultimi: i profughi. La situazione di chi scappa dalle zone di guerra, di chi lascia la propria casa, il proprio...