Un fornaio entra dal barbiere e vede un nuovo assunto tra i collaboratori: si chiama Paul e ha la sindrome di Down. Il...

Per le persone con disabilità il lavoro, in Italia, è un diritto, una realtà o una chimera? Questi gli articoli di Ombre e Luci dedicati all’argomento.
Un fornaio entra dal barbiere e vede un nuovo assunto tra i collaboratori: si chiama Paul e ha la sindrome di Down. Il...
Non hanno avuto dubbi i genitori di Silvia a scommettere sul bene che la figlia avrebbe potuto ottenere chiedendo di...
Ciao! Mi chiamo Silvia, ho 29 anni, abito a Locate Triulzi, ma da quasi tre anni vivo alla Casa Comune nel quartiere...
A Vignola, nel modenese, è attivo dallo scorso giugno il progetto #Socialavoratori che coinvolge 16 persone con...
Sto fuori all'Agrario. Maurizio è con i compagni, in attesa di entrare. Lui è sempre sorridente, ma oggi a tratti ha...
Prosegue la collaborazione tra Abilitando e il Rotary International con l’obiettivo di dare un aiuto...
Dall'idea di un imprenditore bretone, con il sostegno di tanti (compresi i vip), il Cafè Joyeux continua...
Fra le molte novità introdotte dalla cosiddetta “Riforma Madia” sulla pubblica amministrazione ci sono...
Alla Casa Santa Rosa – Opera Femminile Don Guanella – vivono circa 45 ragazze (e altrettante frequentano il centro diurno), donne con vari tipi di disabilità mentale, che sperimentano quasi ogni giorno la ricchezza dell’ambiente nel quale sono inserite.
Il Progetto Chopin è nato nel 2010 a Villa d’Adda, piccolo paese della bergamasca, per l’impegno, le necessità e le comuni aspettative di un gruppo di famiglie di giovani disabili e di alcuni loro amici
Con il titolo di “Germogli diversi” l’Unitalsi ha dato vita ad un progetto per l’insegnamento dell’arte floreale per la liturgia alle persone disabili
Le parole del cardinale, di condanna per un lavoro non più umano ma forti e solidali nell’esortazione ai lavoratori all’unità e alla partecipazione
Per meglio chiarire ai nostri lettori il pensiero di Enrico Montobbio sul ruolo lavorativo del giovane down e sul progetto a lungo termine che lo deve precedere
Avete fame? Questo il posto per voi: un accogliente ristorante-pizzeria che coniuga l’amore per la cucina di qualità con l’inclusione sociale e lavorativa
A Mestre uno dei centri migliori per curare il disagio sociale. Siamo andati a visitarlo e a conoscere chi ci lavora e ci vive
In una splendida giornata di aprile siamo andata a Giulianova per conoscere e raccontarvi questa piccola grande realtà
Dopo più di 10 anni torniamo a trovare gli amici di questa importante cooperativa di servizi. Ce ne parla Vittorio Paoli, uno dei responsabili.
Come promesso ecco le poesie dei compagni di classe di Francesca che da tre anni frequentano con lei la Scuola Media Statale Arnolfo di Cambio – Beato Angelico di Firenze.
Protagonisti di questo numero di Ombre e Luci sono sei giovani: Daniela, Luisa, Nicola, Sergio, Franco,...
Daniela è una simpatica ragazza di 28 anni, bruna, ricciolina con un bellissimo sorriso. Mi accoglie...
Roberto ha 40 anni, vive a Roma con la madre. Il padre è mancato da qualche anno. Ha due so-relle sposate....
Franco è un ragazzo Down. Ha 37 anni e da circa 15 lavora, come giardiniere, al Velodromo di Roma. Non è...
Sergio ha ventiquattro anni. Lavora come giardiniere al servizio manutenzione giardini del Comune di Roma....
Per spirito di solidarietà una piccola impresa di pezzi staccati dove lavorano nove persone ha assunto...
Luisa è una donna calma e dolce, un carattere mite, dice suo padre. E’ lei che viene ad aprirci la porta...
Siamo in pieno centro della vecchia Roma: ecco un negozietto accanto a tanti altri. Ha la vetrina piena di...
La fondatrice Carla Piccoli Dal Maso, insieme a Cristina Baso fisioterapista e a Laura Pettenò psicologa nel Centro,...
Spesso ci viene chiesto se Ombre e Luci è per l’integrazione nelle scuole normali o per le scuole speciali; è per le...
E dopo? Dopo di questi ragazzi — chiamali mongoloidi all’antica, Down alla nuova, o trisomici alla scientifica: la...