Archivio Newsletter

E adesso viene il bello – Newsletter n. 35

E adesso viene il bello – Newsletter n. 35

Paralympian del collettivo giapponese GOO CHOKI PAR è il poster ufficiale delle Paralimpiadi di Tokyo. Il trio di artisti ha realizzato anche altri 22 poster, uno per ogni disciplina paralimpica. Dall’archivio Con il ricordo ancora vivido delle Olimpiadi appena...
Atipici – Newsletter N. 34

Atipici – Newsletter N. 34

Dall’archivio «Come reagire di fronte a un neonato che non vi tende le braccia e rifiuta ogni contatto fisico? Come comportarsi con un bambino che, invece di abbracciarvi, vi morde o vi graffia e che, quando lo lasciate, non piange mai?» Arme-Marguerite Vexian...
Viaggi e visioni – Newsletter n. 33

Viaggi e visioni – Newsletter n. 33

OL incontra… Con questa newsletter, andiamo lontano! Lietissimi di averli nella copertina del mese con la nostra rivista tra le mani, salutiamo infatti i missionari del Pime ad Hong Kong. In molte occasioni hanno condiviso le loro esperienze con i lettori di...
Quel che ti scava dentro – Newsletter n. 32

Quel che ti scava dentro – Newsletter n. 32

OL incontra… Ci sono frasi che ti scavano dentro, inseguendoti fino a quasi toglierti il fiato. Come quella che una ragazza in carrozzina ha “lanciato” qualche anno fa a Laura Coccia, fermata al termine di un incontro pubblico. Quell’enorme dolore sussurratole...
A 4300 metri di altitudine – Newsletter n. 31

A 4300 metri di altitudine – Newsletter n. 31

OL incontra… Anche solo perché, con i suoi 4300 metri di altitudine, è una delle città più alte al mondo, Cerro De Pasco in Perù potrebbe essere un’interessante meta turistica. Il suo nome è invece legato a una delle miniere a cielo aperto più grandi del globo...
Assieme – Newsletter n. 30

Assieme – Newsletter n. 30

OL incontra… Abbiamo da poco festeggiato un compleanno a cui avremmo rinunciato volentieri, quello della chiusura totale decretata il 9 marzo 2020 per contrastare il covid-19. Da allora un tempo di lutto, paure, nuove povertà e antiche salite. Ogni bilancio è...
Una scuola di tutti – Newsletter n. 29

Una scuola di tutti – Newsletter n. 29

OL incontra… un passato che speravamo sepolto È un tema che Ombre e Luci ha affrontato spesso nella sua storia, quello degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. I toni sono stati diversi a seconda delle occasioni, delle storie, delle proposte avanzate e...
Essere comunità – Newsletter n. 28

Essere comunità – Newsletter n. 28

OL incontra… Un uomo che fa, e che pensa. Soprattutto un uomo che fa entrambe le cose benissimo: questo mese O&L incontra Luigi d’Errico, sacerdote davvero vicino ai più fragili e neo Commendatore dell’Ordine al Merito Civile della Repubblica Italiana che,...
E poi arriva il Natale – Newsletter n. 27

E poi arriva il Natale – Newsletter n. 27

OL incontra… Parte dagli anni in cui è stata scout e arriva fino all’ultima pagina di una lettura recente che l’ha molto colpita, Monica Leggeri: è lei a firmare O&L incontra di questo mese. Un incontro nato con Robi, proseguito con sua sorella Anna Claudia...
Le domande che ci assillano – Newsletter n. 26

Le domande che ci assillano – Newsletter n. 26

OL incontra… «A prescindere dalla loro razza, etnia, fede, identità o disabilità»: c’è spazio anche per le persone con disabilità tra le prime parole pronunciate dal neo presidente statunitense Joe Biden. Un’attenzione importante ai più fragili in un Paese che...
Viaggio in Italia – Newsletter N.25

Viaggio in Italia – Newsletter N.25

OL incontra… Ben ritrovati, cari lettori, per un nuovo anno insieme. Con cadenza da ora mensile, torniamo con qualche novità nella forma e nei contenuti. Oltre alle voci che già conoscete – su tutti, una splendente Benedetta – troverete suggerimenti di lettura,...
Sembra ieri – Newsletter Estiva n. 24

Sembra ieri – Newsletter Estiva n. 24

Sembra ieri, ma è passato quasi un anno dalla prima newsletter di O&L; un tempo (lungo 24 puntate) pensato anche per accorciare la distanza con voi lettori, passando dai tre mesi della rivista cartacea alle due settimane della NL che state leggendo. Sembra ieri,...
Tutti a scuola? – Newsletter Estiva n. 23

Tutti a scuola? – Newsletter Estiva n. 23

Denunciando la grave emarginazione subita dagli alunni con disabilità o con disturbi dell’apprendimento a cui era proibito l’accesso alla vita scolastica ordinaria, su Insieme n. 4 del 1975 Angela Cusimano rifletteva su come poter migliorare le famigerate classi...
Le nostre gambe – Newsletter Estiva n. 22

Le nostre gambe – Newsletter Estiva n. 22

Dopo quel lungo pianto, mi sono sentita svuotata di tutto, persa, sola. Ma alla sera presi una decisione»: con parole forti e poetiche insieme, nel 1974 Mariangela Bertolini raccontava il suo passaggio, in un pomeriggio casalingo tra le lacrime, dal buio alla luce di...
L’estate insieme – Newsletter Estiva n. 21

L’estate insieme – Newsletter Estiva n. 21

La newsletter regolare si ferma un po’ per tornare in autunno con un nuovo formato mensile. Intanto l’archivio del nostro sito continua a viaggiare nel tempo, riportando indietro le lancette addirittura agli articoli precedenti allo stesso Ombre e Luci.È...
Due passi avanti e uno indietro – Newsletter n. 20

Due passi avanti e uno indietro – Newsletter n. 20

Due passi avanti e uno indietro… – Domande e risposte, chiusure e aperture, orizzonti che si restringono e scenari che si spalancano: dopo mesi diversissimi da come avremmo potuto immaginarli, è esplosa l’estate – così familiare, eppure ancora piena di interrogativi,...
Davanti a due tsunami – Newsletter n. 19

Davanti a due tsunami – Newsletter n. 19

Non è stata facile questa prima metà dell’anno. Al netto delle storie di ognuno e del covid-19, per molti di noi il 2020 aveva già inflitto un terribile sconquasso quando, a febbraio, uscirono i risultati dell’inchiesta su Jean Vanier (che qui Ombre e Luci...
I percorsi più invisibili – Newsletter n. 18

I percorsi più invisibili – Newsletter n. 18

«A me interessa il cinema che riesce a sostenere lo sguardo della diversità in genere e anche della disabilità con tutto quello che questo comporta» così spiega Andrea Romeo, fondatore e direttore artistico del Biografilm Festival, a colloquio con Alessandro De...
Le età della signorina Uffa – Newsletter n. 17

Le età della signorina Uffa – Newsletter n. 17

L’analisi – Come tutti, anche le persone con disabilità nascono, crescono e invecchiano, il che significa che (come tutti) anche i loro bisogni, tempi e desideri cambiano negli anni. Ovvio? Purtroppo no: la solita retorica degli eterni bambini, infatti, intrappola chi...
Il gatto sulla cattedra – Newsletter n. 16

Il gatto sulla cattedra – Newsletter n. 16

L’analisi – Questa volta l’esperta ve la proponiamo noi: forti del suo curriculum (che vanta, tra l’altro, quarant’anni di insegnamento alle medie e trenta di madre di un romanista con disabilità), abbiamo chiesto a Nicla Bettazzi un commento alla lettera inviata al...