7 Febbraio 2020
Immagine di copertina: Denise Turu da Who Is My Neighbor? (Flyaway Books 2019)
Noi», non «loro»: apriamo il dibattito
Una novità importante ha accompagnato il mese appena concluso: nel n. 4069 Civiltà Cattolica – prestigiosa e seguitissima rivista dei gesuiti diretta da Antonio Spadaro – ha pubblicato una riflessione di Justin Glyn dal titolo «Noi», non «loro». La disabilità nella Chiesa. La tesi di fondo del gesuita namibiano è che la disabilità fisica e quella mentale sono la manifestazione dei limiti che appartengono all’umanità nel suo insieme, e che con l’incarnazione lo stesso Gesù ha assunto. Tanti sono gli aspetti affrontati da Glyn, non tutti necessariamente condivisibili ma sicuramente preziosi per l’indispensabile dibattito che aprono (spiritualità e disabilità è stato il tema del n. 3/2019 di Ombre e Luci). Un dibattito da alimentare e rilanciare. Per questo abbiamo chiesto un primo commento a Stefano Buttinoni, autore di un libro recentissimo in tema, che Cristina Tersigni recensisce. Due voci – Glyn e Buttinoni – che declinano in modi diversi il celeberrimo concetto di inclusione, ancora nei fatti sostanzialmente vuoto.
«Secondo voi esiste l’abbigliamento per disabili?» chiedeva qualche giorno fa su Twitter Valentina Tomirotti, “giornalista a rotelle” (come si definisce ella stessa). È da una domanda simile che siamo partiti quando abbiamo deciso di dedicare il focus del n. 1/2020 di Ombre e Luci al rapporto tra moda e disabilità. Indagando la costruzione di paradigmi e pratiche che siano davvero inclusivi, siamo giunti a conclusioni molto interessanti: se c’è ancora molta strada da fare, è vero però che si sono aperti scenari fino a pochi anni fa impensabili. Dalla scelta come testimonial Gerber di Lucas (bimbo con un cromosoma in più) alla necessità della cura di sé; dall’incontro con manichini in sedia a rotelle e tessuti ad alta vestibilità per persone con autismo, a Jillian Mercado, che sentendosi esclusa da un mondo che adora ne è divenuta una protagonista. Tra le rubriche, in Testimonianza Silvia Gusmano racconta il suo “secondo primo giorno di scuola” (come Fede e Luce abbia influenzato il suo lavoro di insegnante), mentre in Spettacoli Cristina Tersigni presenta il primo dei quattro film documentari Il corpo dell’amore, dedicati al difficile e cruciale tema dell’affettività e della sessualità nella disabilità. Ad aprire le danze, come sempre, l’intervista: questa volta è di scena Maria Goffi, un’appassionata di ceramica e grandi sfide dal “volto un po’ insolito”.
Il nostro speciale su Cinema e disabilità cresce con il contributo di Armando D’Amato, cinefilo del centro diurno La Fabbrica dei Sogni, e con la presentazione del ricco dossier che i cugini francesi di Ombres et Lumiére hanno dedicato al tema nel n. 232 della loro rivista.
Il blog di Benedetta
Io, Lorenza e il prosciutto cotto
Io non lo so se mi piace fare shopping. Non lo so proprio. Non ho proprio capito. Boh. Tutti mi dicono prendi qualche soldo e vai nel negozio a comprare. Ma perché io lo devo fare? Non lo so. Però alla fine io ci vado. Continua a leggere…
Agenda
Roma – In occasione dei 30 anni del Carro, l’associazione propone un percorso di riflessione in tre punti sui temi fondanti dell’esperienza in casa famiglia. Il primo appuntamento è l’8 marzo ma le iscrizioni terminano il 1 marzo.
Al cinema – Arriva in Italia il film documentario Lourdes, diretto da Thierry Demaizière e Alban Teurlai, in anteprima l’11 febbraio all’Institut Français – Centre Saint-Louis di Roma e in sala solo il 24, 25 e il 26 febbraio.
Roma – La comunità Il Chicco dell’Arca presenta il concerto Leadership con i Beatles il 20 febbraio alle 18.30, in via Ancona 1, Ciampino (RM).
Napoli – A dieci anni dall’edizione di Verona, l’Ente Nazionale Sordi organizza la Terza Conferenza Nazionale sulla Sordità dal 20 al 22 febbraio. Un aggiornamento sulle ultime ricerche scientifiche e le prospettive socio-culturali del settore della disabilità uditiva. Ci si può iscrivere entro il 14 febbraio.
Vita Fede e Luce
Sono iniziate le giornate dedicate alla Festa della Luce: a Roma, Milano, Napoli e Bari si è celebrata la scorsa domenica e ci sono già diverse foto sul sito di Fede e Luce.
La comunità di Edelweiss (Messina) ha raccontato in un video i momenti vissuti al campo di Natale del 2-4 gennaio scorsi. Il tema del campo invernale era “In Viaggio”.
Sabato 7 e domenica 8 febbraio la comunità di San Gregorio mette in scena Il Canto di Natale alla parrocchia di Santa Silvia, a Roma. Qui tutte le informazioni per assistere allo spettacolo.
Per altre notizie seguici su Facebook e su Twitter.
Numeri passati
E adesso viene il bello – Newsletter n. 35
Paralympian del collettivo giapponese GOO CHOKI PAR è il poster ufficiale delle Paralimpiadi di Tokyo. Il trio di artisti ha realizzato anche altri 22 poster, uno per ogni disciplina paralimpica.Dall'archivio Con il ricordo ancora vivido delle Olimpiadi appena...
Atipici – Newsletter N. 34
Dall'archivio «Come reagire di fronte a un neonato che non vi tende le braccia e rifiuta ogni contatto fisico? Come comportarsi con un bambino che, invece di abbracciarvi, vi morde o vi graffia e che, quando lo lasciate, non piange mai?» Arme-Marguerite Vexian...
Viaggi e visioni – Newsletter n. 33
OL incontra... Con questa newsletter, andiamo lontano! Lietissimi di averli nella copertina del mese con la nostra rivista tra le mani, salutiamo infatti i missionari del Pime ad Hong Kong. In molte occasioni hanno condiviso le loro esperienze con i lettori di Ombre e...
Quel che ti scava dentro – Newsletter n. 32
OL incontra... Ci sono frasi che ti scavano dentro, inseguendoti fino a quasi toglierti il fiato. Come quella che una ragazza in carrozzina ha “lanciato” qualche anno fa a Laura Coccia, fermata al termine di un incontro pubblico. Quell’enorme dolore sussurratole da...
A 4300 metri di altitudine – Newsletter n. 31
OL incontra... Anche solo perché, con i suoi 4300 metri di altitudine, è una delle città più alte al mondo, Cerro De Pasco in Perù potrebbe essere un’interessante meta turistica. Il suo nome è invece legato a una delle miniere a cielo aperto più grandi del globo...
Assieme – Newsletter n. 30
OL incontra... Abbiamo da poco festeggiato un compleanno a cui avremmo rinunciato volentieri, quello della chiusura totale decretata il 9 marzo 2020 per contrastare il covid-19. Da allora un tempo di lutto, paure, nuove povertà e antiche salite. Ogni bilancio è...
Una scuola di tutti – Newsletter n. 29
OL incontra... un passato che speravamo sepolto È un tema che Ombre e Luci ha affrontato spesso nella sua storia, quello degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. I toni sono stati diversi a seconda delle occasioni, delle storie, delle proposte avanzate e...
Essere comunità – Newsletter n. 28
OL incontra... Un uomo che fa, e che pensa. Soprattutto un uomo che fa entrambe le cose benissimo: questo mese O&L incontra Luigi d’Errico, sacerdote davvero vicino ai più fragili e neo Commendatore dell’Ordine al Merito Civile della Repubblica Italiana che, con...
E poi arriva il Natale – Newsletter n. 27
OL incontra... Parte dagli anni in cui è stata scout e arriva fino all’ultima pagina di una lettura recente che l’ha molto colpita, Monica Leggeri: è lei a firmare O&L incontra di questo mese. Un incontro nato con Robi, proseguito con sua sorella Anna Claudia...
Le domande che ci assillano – Newsletter n. 26
OL incontra... «A prescindere dalla loro razza, etnia, fede, identità o disabilità»: c’è spazio anche per le persone con disabilità tra le prime parole pronunciate dal neo presidente statunitense Joe Biden. Un’attenzione importante ai più fragili in un Paese che deve...
La Newsletter
Ombre e Luci è anche una newsletter
Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.
Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.