Numero 142 – Segni da scoprire
Anno 36, 2018 – Trimestrale: Aprile, Maggio, Giugno

Editoriale
Segni di meraviglia di Cristina Tersigni
Dossier: Ascoltare i segni
Perché in LIS? a cura di Cristina Tersigni
Segni dell’amore di Dio di Daniela Vinazza e Arul Tresoldi
Voglia di comunicare di Maria Valeria Spinola
Articoli
Fede e Luce una grande famiglia di Amélie Stuit e Eric
Percorsi inclusivi: noi ci teniamo di Rita Dinale e Alessandra Ruggieri
Dal convegno all’impegno di Stefano Buttinoni
Due capitane di Giulia Galeotti
La mia forza nella mia differenza di Cyrill Douillet
Rubriche
Dialogo Aperto n. 142
Vita Fede e Luce n. 142
Viola e Mimosa Dalle mamme di Palidoro
Recensioni
La bambina che andava a pile, Monica Taini
La lingua dei segni nelle disabilità comunicative, C. Branchini e A. Cardinaletti
Elogio della fragilità, Don Claudio Campa e Silvia Lova
Io, figlio di mio figlio, Gianluca Nicoletti
Sofia Cavalletti, strumento tra i bambini e Dio, Anna Aluffi Pentini
La Forma della Voce, N. Yamada
In questo numero
Voglia di comunicare
Gianluca è un ragazzo di 24 anni, udente e con un ritardo cognitivo, a quattro mesi gli hanno diagnosticato una sindrome di West ovvero delle piccole crisi di tipo epilettico che gli hanno causato un danno cerebrale principalmente nella parte del linguaggio (area di...
La Forma della Voce
È uscito l’anno scorso al cinema ed è da poco disponibile in dvd/blu-ray, La Forma della Voce è un film d’animazione giapponese del 2016. Tratto dal fumetto di Yoshitoki Ōima, la storia vede protagonisti un ragazzo universitario, Shoya, e una coetanea sorda, Shoko. I...
Sofia Cavalletti, strumento tra i bambini e Dio
Il mistero del Regno di Dio è alla portata dei bambini? È giusto introdurli fin dai tre anni circa, a temi che riguardano la salvezza in un’ottica cristiana? O, se non cristiani, riconoscere ai bambini una dimensione spirituale che prenda in considerazione le grandi...
Io, figlio di mio figlio
Al suo terzo libro sul tema dell’autismo, Gianluca Nicoletti, giornalista e conduttore radiofonico molto attivo nel sociale, rivela un colpo di scena: secondo gli esami medici (riportati in appendice anche nel libro), anche lui è autistico come suo figlio Tommy. Gli è...
Elogio della fragilità
Don Claudio Campa, colpito circa dieci anni fa da una malattia invalidante, continua a svolgere il suo incarico di Parroco e mantiene con determinazione i suoi impegni in favore delle persone disabili.Dall’amarezza, e dallo sconforto nel toccare con mano la propria...
La lingua dei segni nelle disabilità comunicative
"Questo volume raccoglie le esperienze fin qui svolte in Italia di utilizzo della LIS comepotenziamento allo sviluppo comunicativo dei bambini affetti da gravi disabilità comunicativeanche se udenti (tra le altre, l’autismo, le disprassie verbali, la sindrome di...
La bambina che andava a pile
La bambina è Monic, le pile quelle che alimentano le sue protesi acustiche: una giovanedonna sorda si racconta, disegnandosi bambina e trasmettendo con poche parole ed efficaciimmagini cosa caratterizza il suo mondo. Un mondo che, pur senza suoni, vive di forti...
Segni di meraviglia
"Se un bambino deve tenere vivo il suo senso innato di meraviglia, ha bisogno della compagnia di almeno un adulto con cui condividerla, riscoprendo con lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo.” Rachel Carson, biologa 1907-1964,...
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.