Il mistero del Regno di Dio è alla portata dei bambini? È giusto introdurli fin dai tre anni circa, a temi che riguardano la salvezza in un’ottica cristiana? O, se non cristiani, riconoscere ai bambini una dimensione spirituale che prenda in considerazione le grandi inevitabili domande sull’esistenza?
Il saggio di Anna Aluffi Pentini ci guida, in un’ottica di valutazione psicopedagogica semplice ed approfondita, a conoscere ed analizzare la proposta di catechesi del Buon Pastore che risponde in modo peculiare a queste domande, nel rispetto della piena dignità del bambino. Il metodo, basato su un approccio prevalentemente montessoriano, è stato ideato da Sofia Cavalletti, biblista romana vissuta tra il 1917 e il 2011, con l’amica Gianna Gobbi, maestra e pedagogista montessoriana.
Relativamente poco conosciuto e diffuso, ha alcune caratteristiche e attenzioni che invece sarebbe importante tener presente nell’accompagnamento del bambino – anche in presenza di disabilità- nel momento dello sviluppo nel quale fondamentale è l’esigenza di riconoscimento e protezione. Prendersi cura di questi bisogni significa finalmente riconoscere al bambino, già tanto “vezzeggiato in quanto consumatore”, una dimensione spirituale e trascendente di cui è pienamente capace e il cui sviluppo può solo fortificare.
Acquista questo libro in uno dei siti del circuito Helpfreely.
Se sei iscritto, una percentuale del tuo acquisto verrà donata a Fede e Luce. (Scopri di più)
Ecco dove puoi trovarlo:
Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n.142, 2018
Sommario
Editoriale
Segni di meraviglia di Cristina Tersigni
Dossier: Ascoltare i segni
Perché in LIS? a cura di Cristina Tersigni
Segni dell'amore di Dio di Daniela Vinazza e Arul Tresoldi
Voglia di comunicare di Maria Valeria Spinola
Fede e Luce una grande famiglia di Amélie Stuit e Eric
Percorsi inclusivi: noi ci teniamo di Rita Dinale e Alessandra Ruggieri
Dal convegno all'impegno di Stefano Buttinoni
Due capitane di Giulia Galeotti
La mia forza nella mia differenza di Cyrill Douillet
Rubriche
Dialogo Aperto n. 142
Vita Fede e Luce n. 142
Viola e Mimosa Dalle mamme di Palidoro
Recensioni
La bambina che andava a pile di Monica Taini
La lingua dei segni nelle disabilità comunicative di Chiara Branchini e Anna Cardinaletti
Elogio della fragilità di Don Claudio Campa e Silvia Lova
Io, figlio di mio figlio di Gianluca Nicoletti
Sofia Cavalletti, strumento tra i bambini e Dio di Anna Aluffi Pentini
La Forma della Voce di Naoko Yamada