È uscito l’anno scorso al cinema ed è da poco disponibile in dvd/blu-ray, La Forma della Voce è un film d’animazione giapponese del 2016. Tratto dal fumetto di Yoshitoki Ōima, la storia vede protagonisti un ragazzo universitario, Shoya, e una coetanea sorda, Shoko. I due si sono conosciuti alle medie, dove Shoko ha subito per diversi anni atti di bullismo proprio per la sua sordità, alcuni perpetrati dallo stesso Shoya, al tempo non in grado di comprendere la disabilità della compagna.
Il film è un esempio non comune di sensibilizzazione alla disabilità nel filone dell’animazione per adolescenti. Il suo miglior pregio è l’essere riuscito a raccontare il disagio non solo della protagonista sorda ma anche di tutti i suoi amici, offrendo spunti di riflessione anche sul bullismo scolastico. L’integrazione di una compagna di classe come Shoko non è così ovvia: c’è da fare un passo ulteriore – non sempre facile, ma sicuramente possibile – per raggiungere la giusta sintonia. Ed è proprio questo percorso, raccontato con notevole intensità emotiva, a fare da nucleo al film.
Acquista questo film in uno dei siti del circuito Helpfreely.
Se sei iscritto, una percentuale del tuo acquisto verrà donata a Fede e Luce. (Scopri di più)
Ecco dove puoi trovarlo:
Questo articolo è tratto da
Ombre e Luci n.142, 2018
Sommario
Editoriale
Segni di meraviglia di Cristina Tersigni
Dossier: Ascoltare i segni
Perché in LIS? a cura di Cristina Tersigni
Segni dell'amore di Dio di Daniela Vinazza e Arul Tresoldi
Voglia di comunicare di Maria Valeria Spinola
Fede e Luce una grande famiglia di Amélie Stuit e Eric
Percorsi inclusivi: noi ci teniamo di Rita Dinale e Alessandra Ruggieri
Dal convegno all'impegno di Stefano Buttinoni
Due capitane di Giulia Galeotti
La mia forza nella mia differenza di Cyrill Douillet
Rubriche
Dialogo Aperto n. 142
Vita Fede e Luce n. 142
Viola e Mimosa Dalle mamme di Palidoro
Recensioni
La bambina che andava a pile di Monica Taini
La lingua dei segni nelle disabilità comunicative di Chiara Branchini e Anna Cardinaletti
Elogio della fragilità di Don Claudio Campa e Silvia Lova
Io, figlio di mio figlio di Gianluca Nicoletti
Sofia Cavalletti, strumento tra i bambini e Dio di Anna Aluffi Pentini
La Forma della Voce di Naoko Yamada