Le prime volte che passeggiavo con Valentina tra i banchi affollati durante la messa, mi ero resa conto che, in giro per la chiesa, non tutte le zone avevano lo stesso interesse per lei. Valentina è una ragazzina di 11 anni con i tratti principeschi di una delle donne...
Se la tendenza dei padri alla fuga è una costante nella storia umana, la fuga dei padri di figli con disabilità è ancor più frequente e repentina. Ci sono, però, eccezioni che rinfrancano. In pagine sincere, lucide e a tratti poetiche, direttamente o attraverso un...
Sognare ci rende sempre felici o invece, specie quando la realtà si fa più dolorosa, c’è il rischio di crearsi un mondo alternativo separato? È questo uno dei temi affrontati dalla sgargiante e originale storia di Olga, edicolante sovrappeso protagonista de Il chiosco...
Che succede se la gallina fa un uovo nero? Nessuno lo compra e la contadina lo porta al re; e se dall’uovo esce un galletto indisponente? Il re e la regina lo adottano; e se lui continua a essere quello che è, cioè indisponente? È ispirato alla favola di Luigi Capuana...
C’è un bambino in grado di volare: più si eleva, più appare strano agli occhi di chi rimane a terra. Un bambino che suscita quasi paura, oltre a molta incredulità, in suo padre, timoroso del giudizio degli altri genitori, i cui figli fanno cose considerate...
Da un lato un uomo che sembra così diverso – e che in parte probabilmente lo è; dall’altro una comunità così terribilmente umana e per questo fluttuante – che lo accoglie, lo respinge, lo riaccoglie… È ispirato alla vita del pittore e scultore Antonio Ligabue...
Caro presidente Sergio Mattarella detto da me il bello, come stai? Io bene però potrei stare meglio ma va benissimo così. Io ti vedo sempre in televisione con mia nonna che ha 92 anni ma però lei non ti vede perché è cieca. Però lei ti sente e io le dico come sei...
Ho il sospetto che molte persone che fanno parte attiva del variegatissimo movimento di Fede e Luce ne conoscano poco le fonti scritte. La prima sono io che, solo anni dopo il mio ingresso in comunità, ho sentito prima il bisogno (quando sono diventata coordinatrice)...
Una delle caratteristiche che appesantisce vistosamente la condizione di disabilità di una persona è la ridotta possibilità di interagire con l’ambiente, di muoversi liberamente in esso, conoscerlo. Sappiamo bene quanto sia importante per un bambino, un qualsiasi...
«Un giorno Enza arrivò a casa e disse “Basta!”. Non ne poteva più dei materiali con cui lavorava quotidianamente, dedicati ai bambini con difficoltà nell’apprendimento o affetti da autismo. “Anche loro debbono poter andare in libreria per comprarsi un libro bello. Un...
Non un linguaggio ma una vera e propria lingua, quella dei segni: dotata di una sua sintassi, di una propria grammatica, in grado di veicolare significati. Stupisce a volte scoprire che paesi diversi abbiano lingue dei segni differenti… ma è quel che capita proprio...
«Quando è stato tolto il telo dal quadro mi sono sentita bene, c’era tantissima gente, si sono sbalorditi: “Anvedi che bel quadro che ha fatto quella ragazza di Roma!”». È Carla, una delle persone con disabilità residenti presso la comunità Il Carro, a ricordare con...
Nel periodo in cui siamo stati tutti chiusi per il virus, ho sentito la mancanza degli amici e anche dei colleghi di lavoro. Ora che quasi tutto è aperto con precauzioni ho l’occasione di uscire e vedere la natura che è sbocciata nell’orto biologico della Torre. Io ne...
Imparare e frequentare un’attività creativa e manuale non è mai un occupare il tempo come oggi spesso si pensa. Il concetto di hobby legato al fare qualcosa viene nobilitato dal fatto che il processo creativo, anche se i risultati possono sembrare poca cosa,...
Non è proprio consueto sentir parlare un ragazzo di 13 anni con disinvoltura, e addirittura passione, delle principali opere e località d’arte d’Europa. Parlare al telefono con Matteo è un viaggio delle meraviglie, da Leonardo, passando per Van Gogh per finire poi,...
L’arteterapia è una disciplina che trova le sue radici già alla fine dell’ottocento con gli studi di diversi psichiatri che riconoscono, nelle produzioni artistiche spontanee dei pazienti ricoverati, un’eccezionale fonte di materiale diagnostico. E le esperienze...
Quel fenomeno splendidamente umano che chiamiamo arte è impossibile da racchiudere in una definizione, come d’altronde l’umano in genere… Come ci ricordano Marta de Rino ed Eleonora Secchi in questo numero dedicato ad alcuni percorsi nell’arte, molto prima di...
La storia dell’amicizia con Massimiliano è iniziata più di dieci anni fa. Frequentavo la comunità di San Roberto già da qualche mese, ma il mio approccio timido alla scoperta di nuove socialità, unito alla ponderatezza con cui Massi stesso sonda il terreno prima di...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti