Ci sono storie capaci di spalancarci davanti mondi inimmaginabili, come fa lo strepitoso diario di John M. Hull (1935-2015), appena ripubblicato da Adelphi, in cui il teologo australiano ripercorre la sua lenta discesa verso la cecità totale a quarant’anni. Nei tanti...
Gian Antonio Stella ricostruisce in questo saggio divulgativo le vicende di molte persone più o meno note, i loro drammi e i loro grandi doni; il cui rapporto con il mondo è stato determinato da disabilità fisiche congenite, acquisite, disabilità mentali, malattie...
«Balla ed esprimi l’allegria che c’è nel tuo cuore. Balla adesso che sei un bambino, così non sarai troppo serio quando diventerai grande». Papa Francesco ama rivolgersi ai bambini, parlare con loro, ascoltarli, osservarli mentre davanti a lui si comportano con una...
Scrivere Shakespeare ci impiego tutto il giorno. E sbaglio. Ma come si è fatto chiamare questo qui? Io mi chiamo Benedetta! È facile scrivere Benedetta. Questo qui invece non si sa come scrivere e poi quando lo leggi devi dire un altro nome. Non ho capito ancora...
«Handicap non è una parola molto facile da far germogliare. Però curati ogni giorno di tenerla umida e coperta, per vedere cosa nasce». È il 2014 quando Valeria Parrella firma il meraviglioso romanzo Tempo di imparare in cui canta un percorso – accidentato ma ricco di...
Il primo giorno, quel benedetto 21 febbraio, ho subito scoperto che un abbraccio potesse essere pericoloso. Qui, vicino a Milano, a molti capita di andare per lavoro in altre province. Anche nel Basso Lodigiano. Ecco, persone care erano state proprio lì. Come fare a...
Questa è la storia di don Giacomo Panizza, prete operaio oggi settantatreenne che nel 1976 decide di lasciare la Lombardia per trasferirsi in Calabria, senza tornare mai più indietro. «Mi trovavo in visita – racconta con leggero accento bresciano – alla comunità di...
«Due settimane fa (primi di aprile, ndr) ho chiamato la mia amica Valentina della comunità di Santa Silvia di Roma per chiedere come stavano nella mia amatissima Italia. Ero al mercato per la spesa settimanale e per un po’ di scorte, perché non si sa mai. L’indomani...
Venti puntate di sei minuti ciascuna per Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa, cartone animato di Rai Yoyo rivolto a bambini dai 2 ai 6 anni. Realizzato dalla società romana Animundi, la particolarità di questo cartone è di essere pensato per tutti i...
Tutto è cominciato quando frequentavo l’associazione down di Roma, era l’anno 2000. Sono stato convocato insieme ad altri ragazzi dal regista Stefano Vicario, che cercava un ragazzo down per il suo film ambientato su una bellissima barca a vela. Sono stato scelto per...
Da poco disponibile in Italia, la serie tv Years and Years (2019) è stata al centro dell’interesse di diversi critici e del pubblico inglese. Ruth Madeley, una delle protagoniste, è infatti un’attrice con la spina bifida che interpreta Rosie, mamma single con la...
Nato in Unione Sovietica, per inseguire il sogno di diventare regista Kirill Mikhanovsky si è trasferito negli Stati Uniti, a Milwaukee, mantenendosi attraverso vari lavori, tra cui l’autista di un pulmino per persone con disabilità. Questa duplice esperienza di vita...
Nell’Antica Grecia era vietato alle donne fare le attrici, ed erano perciò gli uomini a interpretare i ruoli femminili. Se qualcuno piombasse sulla nostra terra in questo 2020 potrebbe facilmente credere che un analogo divieto viga in tema di schermo e disabilità:...
Nel bel mezzo della crisi globale scatenata dal covid-19, abbiamo dovuto ripensare temi e argomenti di Ombre e Luci: ciò che avevamo preparato sarebbe stato stonato in questo tempo sospeso, difficile e nuovo. E abbiamo ritenuto che immergerci nei racconti di queste...
Nel quadro della memoria l’immagine dominante è l’abito che indossavo. Non so perché, ma ogni volta che ripenso a quel primo ottobre di più di vent’anni fa, mi rivedo nel tailleur di lino ecru. Forse perché con quell’abito mi riprendevo un ruolo, un senso, un essere,...
Centocinquanta numeri di Ombre e Luci, tappa da segnare in un viaggio speriamo ancora lungo e ricco di incontri. Storie, parole, linguaggi e immagini che cerchiamo con cura per ogni numero della rivista, per raccontare quanto sia necessario essere in relazione, nella...
Che il sesso sia argomento di dibattito a Ombre e Luci lo sappiamo bene, ancor più quando si va a fondo nelle dinamiche affettive delle persone con disabilità. Emerge spesso la convinzione che una disabilità fisica o cognitiva non possa convivere con l’erotismo e il...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti