Vita e percorsi di Basaglia

Vita e percorsi di Basaglia
Perché ricordare Franco Basaglia
La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo sul cortometraggio Dear Future Mom fa molto riflettere
Sopravvivere alla morte di una persona cara è uno degli eventi più terribili che si possa affrontare. Quando si tratta...
Un ruolo importante in vista del pellegrinaggio lo giocò Jérôme Lejeune, il genetista noto per aver individuato la...
La comunicazione multimodale é l'approccio educativo che la Cooperativa Le Farfalle propone per i bambini/ragazzi...
Cosa causa una malattia? Le nostre malattie riconoscono diverse cause: quelle genetiche propriamente dette, causate da...
La fragilità della persone vicina alla morte, rivela il senso profondo della dignità umana. La dottoressa Richard,...
Riprendiamo da O&L l’intervista di Cyril Douillet alla scienziata Mirelle Leduc, sulle implicazioni della nuova tecnica di intervento sul genoma umano, CRISPR Cas9
Approfonditi studi condotti dall’archeologa Penny Spikins (del dipartimento di Archeologia dell’Università di York, in...
Ecco le risposte del dott. A. Ravel, pediatra e direttore del servizio di consultazione all’Istituto Jérome Lejeune (Parigi) che da trenta anni cura bambini e giovani Down
Charlotte Lernount segue bambini da zero a sei anni che presentano soprattutto un disagio psicomotorio. Ci spiega perché a questa età può essere difficile fare una diagnosi
La comunicazione della diagnosi può generare reazioni diverse nella famiglia in cui è appena nato un figlio con handicap e costituisce anche il primo momento di crisi, che investe non solo la coppia dei genitori, ma tutta la famiglia allargata
La Spina Bifida, che oggi si riscontra in un bambino su mille, è una malformazione del sistema nervoso dovuta alla mancata chiusura del tubo neurale fin dalle prime settimane del concepimento
Salvatore Anastasi, Medico Pediatra dell’Unità Operativa Dipartimentale Thalassemia di Catania, ci aiuta a conoscere questa patologia
La parola iperattività evoca bambini vivaci, contenti, pieni di vita e immagini legate all’infanzia e alla spensieratezza. Non è affatto così
Piccolo vademecum per genitori di bambini con ADHD (e qualche idea per gli altri)
L’istituto J. Lejeune, specializzato nella ricerca e nella cura delle persone disabili, ha recentemente pubblicato una guida per i genitori delle persone Down e per chi si prende cura di loro. Non essendo questo testo ancora tradotto in italiano, ne abbiamo tradotto alcuni passi con il permesso della Fondazione.
Ai genitori dico: cercateli i terapisti comportamentali, in Italia ci sono, li potrete trovare presso ogni sede dell’AIAMC.
Una breve sintesi delle tecniche che esistono ad oggi per la diagnosi prenatale di patologie del feto per spiegare, oltre agli aspetti pratici dei test, le possibili scelte e implicazioni legate al risultato.
Intervista di M.V. Puiseux alla Dott.ssa Silvia De Kermadec, ginecologa, direttrice dell’Istituto Jerome Lejeune di Parigi
La dott.ssa Valeria Levi della Vida, vicepresidente dell’Associazione Azione Parkinson, ci spiega cos’è questa malattia chiarendo aspetti poco conosciuti e sgombrando il campo da false credenze
Michel Lemay, psichiatra infantile, per 25 anni direttore della clinica dell’autismo e dei disturbi dello sviluppo nell’ospedale Sainte-Justine a Montréal in Canada, fa il punto delle conoscenze scientifiche su questa malattia
Accompagnare la persona in crisi è tutto ciò che possiamo fare, starle vicino, sostenerla sapendo che non possiamo sostituirci a lei e che non possiamo definitivamente accollarci il suo dolore.
Mostra-convegno specializzata nelle nuove tecnologie per l’integrazione della persona disabile – Bologna dal 28 al 30 novembre 2002
Una mamma, attraverso la sua tesimonianza, ci offre l’occasione di parlare di una sidrome poco conosciuta. Abbiamo chiesto il parere di due medici.
L’Associazione Bambini Cri du chat (A.B.C.) è una associazione nazionale costituitasi nell’ottobre 1995 per l’impegno dei genitori di un bambino Cri du chat di 5 anni.
Spastico è un modo improprio per indicare una persona colpita da paralisi cerebrale: il prof. Athuis chiarisce alcune questioni in merito
Incontrare un malato mentale è spesso difficile per diverse ragioni. Una delle più importanti è la sua «stranezza» che...
«Ho 34 anni, una moglie adorata ed una splendida bambina, eppure per molto tempo la mia vita è stata un inferno;...
L’epilessia è una malattia del sistema nervoso che può colpire persone di tutte le età e perfettamente normali,...
Crisi parziali complesse (temporali o psicomotorie) Durante la crisi: la persona può avere sguardo fisso, non...
Quel dolore cade sui genitori in maniera diversa. Il modo varia con la natura dell’handicap del loro figlio appena...
Quando nasce un figlio handicappato è ai medici che si chiede la diagnosi, la terapia, la prognosi... Si è in cerca...
Le persone psicotiche, quanto sono simili a noi? Che cosa sentono? Di che hanno bisogno? Di che cosa soffrono? Yves...
Sintomi, cause, diagnosi e cura dell'autismo e delle psicosi infantili in un quadro aggiornato di Jacques Didier...
Trisomia 21 Jerome Lejeune, scopritore della causa del Mongolismo, medico e genetista; dal 1965 professore di genetica...
I genitori di un bambino handicappato hanno bisogno di avere un rapporto continuativo con qualcuno che sappia prendere...
Abbiamo potuto seguire un corso di aggiornamento tenuto da un’équipe inglese sui temi della rieducazione degli disabili sensoriali, turbe del comportamento, sviluppo del bambino, ecc. Ecco quelloc che abbiamo imparato