Numero 159 – A che gioco giochiamo?
Anno 40 – Numero 3 – Luglio – Agosto – Settembre 2022

Collaboratrice d’antan della rivista, Tea Mazzarotto ci chiese di proporre giochi adatti a tanti nelle nostre pagine: l’idea ci conquistò immediatamente! Così – con il suo prezioso aiuto ed esperienza, e grazie alla fantasia e alle preziose mani di Arianna Floris e Matteo Cinti – abbiamo preparato un numero speciale e unico di Ombre e Luci: dalla copertina (che vi affidiamo… in senso letterale!) al focus (dieci pagine ricchissime di giochi!) la rivista è, più che mai, pronta a partire in vacanza con voi. Scommettiamo che sarà un ottimo consiglio? Aspettiamo i vostri commenti! Un assaggio intanto potete gustarlo qui.
Buone vacanze!
SOMMARIO
Editoriale
Pagine bianche di Cristina Tersigni
Focus: A che gioco giochiamo
Tempo di vacanze e divertimento di Emanuele Bertolini, Matteo Cinti, Arianna Floris, Tea Mazzarotto e Cristina Tersigni
Intervista
Produzioni fuori dal comune di Cristina Tersigni
Testimonianza
TikiTaka di Giovanni Vergani
Dall’archivio
Andiamo a giocare! di Tea Mazzorotto
Giocare vuol dire diventare attivo di Marie-Claude Chivot
Associazioni
La rivoluzione del coltello di Cristina Tersigni
Fede e Luce
Festa al Quirinale di Gabriella Buongiorno, Fabio Bronzini, Giovanni Grossi e Giorgia Landucci
Dialogo aperto
Libri
Ognuno ride a modo suo di Valentina Perniciaro
Giuditta e l’orecchio del diavolo di Francesco D’Adamo
Il silenzio del mondo di Tommaso Avati
Perché non lo portate a Lourdes? di Lorenzo Amurri
Diari
Questa cosa non mi piace per niente di Benedetta Mattei
Non perdo mai un incontro di Giovanni Grossi
In questo numero:
Festa al Quirinale
L’invito del presidente Mattarella ha regalato una giornata indimenticabile ad alcune comunità romane di Fede e Luce
Tempo di vacanze e divertimento
Vi proponiamo alcuni giochi e passatempi non troppo complicati per un’attività diversa dal solito. Buon divertimento
Perché non lo portate a Lourdes? — Recensione
Il racconto personale di Lorenzo Amurri nel luogo sacro (Fandango, 2014)
Il silenzio del mondo — Recensione
Il romanzo di Tommaso Avati con protagoniste tre donne attraverso il Novecento (Neri Pozza, 2022)
Ognuno ride a modo suo — Recensione
La storia dell’irriverente e sbilenco Sirio nel libro di Valentina Perniciaro (Rizzoli, 2022)
La rivoluzione del coltello
Storia dell’Albergo Etico di Asti e di come gira il mondo
Giuditta e l’orecchio del diavolo — Recensione
La storia di una bambina cieca negli anni bui della Seconda guerra mondiale (Giunti, 2022)
Produzioni fuori dal comune
Intervista a Daniele Bonarini, regista e fondatore della Poti Pictures
TikiTaka
Il progetto TikiTaka equiliberi di essere parte da lontano. E con esso il mio coinvolgimento in un modello di lavoro che fonda le sue basi sul desiderio di comunità, nella convinzione che solo insieme – pubblico, privato sociale, famiglie, persone con disabilità,...
Pagine bianche
Abbiamo ancora dubbi, su come riempire le nostre pagine, a cosa serva ancora FL, cosa può fare la presenza – o l’assenza – di un amico nella vita?
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.