Numero 144 – In movimento
Anno 36, 2018 – Trimestrale: Ottobre, Novembre, Dicembre

SOMMARIO
Editoriale
In movimento di Cristina Tersigni
Libertà di Marie-Hélène Mathieu
Mi chiamo Lucia a cura di Cristina Tersigni e Giulia Galeotti
Angelo: un compagno di viaggio
“Eh, io sono qui!” dei fratelli e le cognate di Angelo
Storia di un’amicizia di Roberto Bertin
Ricordi di amici del Centro diurno e della Comunità Raggi di Sole
Il mistero di tanto bene di Padre Fabio
Non era normale di Padre Angelo
Nella gioia nonostante le difficoltà di Marie-Hélène Mathieu
ANFASS: 60 anni di futuro a cura di Cristina Tersigni
Meglio di come ci si aspetta di Isabella Gimmi
Rubriche
Dialogo Aperto n. 144
Vita Fede e Luce n. 144
Viola e Mimosa
Vite straordinarie di Giulia Galeotti
Recensioni
Fino a quando la mia stella brillerà di Liliana Segre
WonderGiusy di Giusy Versace
La segregazione delle persone con disabilità a cura di G. Merlo e C. Tarantino
I bambini di Asperger di Edith Sheffer
In questo numero
I bambini di Asperger
Il nome di Asperger è legato ad una parte delle diagnosi legate allo spettro autistico e in particolare a quelle cosiddette ad alto funzionamento, cioè negli individui con diagnosi di autismo e con un quoziente intellettivo nell’intervallo di normalità. Negli anni...
La segregazione delle persone con disabilità
Nel 1978 l’Italia chiude definitivamente i manicomi e svuota le scuole definite “speciali”. Quarant’anni dopo, la qualità della vita delle persone con disabilità è innegabilmente migliorata, quanto meno sono aumentati i diritti civili e le tutele. La ricerca a cura di...
Wonder Giusy
Giusy Versace è un’atleta paralimpica e ballerina conosciuta anche per la vittoria al programma televisivo Ballando con le Stelle di qualche anno fa. Dopo un primo libro autobiografico che raccontava il suo incidente, Giusy scrive questo piccolo racconto illustrato...
Fino a quando la mia stella brillerà
Nel 1990 Liliana Segre ha cominciato la sua opera di testimone della Shoah. La ascoltammo ad Assisi nel 2005 in occasione del pellegrinaggio per i 30 anni del movimento di Fede e Luce in Italia.Quando questo libro è stato pubblicato, sembrava fosse giunto per lei il...
In movimento
Il nome del nostro movimento, Fede e Luce, è composto da due parole bellissime. Indicano due dimensioni della nostra esistenza senza le quali sarebbe difficile sopravvivere alle difficoltà che, più o meno quotidianamente, tutti incontriamo. E se non tutti...
Vite straordinarie
È ormai decisamente una moda, almeno nei paesi occidentali, andare alla riscoperta delle donne dimenticate del passato. Dal New York Times, che sta pubblicando una serie di ritratti di persone ignorate dalle cronache e dai necrologi del giornale, ai libri italiani per...
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.