Quante volte a noi genitori è scappata la preghiera: “Perché proprio a me, Signore, un figlio in difficoltà? – La lettera di una mamma
![«Grazie per questo figlio disabile»](https://www.ombreeluci.it/wp-content/uploads/2021/01/lettere.jpg)
Quante volte a noi genitori è scappata la preghiera: “Perché proprio a me, Signore, un figlio in difficoltà? – La lettera di una mamma
Abbiamo urgente bisogno di sapere ascoltare per noi, per i nostri figli e nipoti, che esiste un’altra Italia, che non fa notizia, ma sana, partecipe e solidale
Lo ha chiesto a Jean Vanier, Clelia, otto anni, colpita da una rara malattia. Ecco la risposta.
Servono occhi nuovi, non di stupore o di commiserazione, ma occhi disinvolti, di simpatia verso ogni persona
Abbiamo chiesto a un avvocato civilista di illustrarci la legge n. 6 del 9/1/2004 che nasce per tutelare chi, per qualsiasi ragione, ha delle limitazioni nel condurre autonomamente quelle che sono le normali incombenze della vita quotidiana
Abbiamo intervistato Paola Grimaldi, Giudice Tutelare presso il Tribunale di Velletri per farci spiegare i dettagli di questa nuova normativa
Nello scorso numero ci siamo interrogati sull’integrazione delle persone disabili nella comunità cristiana. In questo numero iniziamo a rispondere attraverso le parole di don Romano e don David, due parroci romani che abbiamo intervistato.
Ho chiesto a don David, parroco di Sant’ Angela Merici a Roma, quale fosse la sua posizione, nei confronti delle persone con disabilità mentale
In provincia di Bari si è svolto un corso che ha avuto l’obiettivo prioritario di sottolineare che i disabili sono membri a pieno titolo della comunità cristiana
Perché non far provare a ragazzi con disabilità la vita e il lavoro in campagna? Un’idea divenuta realtà in un’azienda agricola in provincia di Latina
Sono passate tre stagioni dal mio “congedo” e il valore profondo dell’esperienza come “obiettrice” oggi posso coglierlo in ciò che ad essa è seguito, in ciò che è continuato, che ha resistito, che è cresciuto, nelle persone e negli affetti divenuti parte della mia vita.
“Il bene fatto per bene, era lo motto del nostro fondatore, don Luigi Monza e allora abbiamo il dovere di dare qualcosa in più, non solo ai corpi, ma anche ai cuori”.
È arrivata la primavera. È sempre più rovente il problema: ma si farà il campeggio quest’anno? Dove si va? Quando si parte?
Dal vostro punto di vista: suggerimenti, commenti, critiche per la rivista… i problemi e le domande
Giulia Galeotti – Ed. il Mulino, Collana “Farsi un’idea”, 2003, p. 131
Rachel Simon – Ed. Bompiani, 2005, p 346
Bob Smith, Edizioni Guanda