Quando mi è stato chiesto di parlare del rapporto tra mia sorella Flaminia (detta Minni) e mio figlio Vittorio, ho pensato di chiedere direttamente a Vittorio cos’è per lui zia Minni. La risposta è stata: «è un amore e mi piace quando mangia perché gusta». Ecco, se...
Questo articolo avrebbe dovuto scriverlo Amelia Mazzitelli per raccontare il suo approccio con il mondo della disabilità dal suo osservatorio privilegiato di sorella dell’Unitalsi, che ha servito per trent’anni, fino a diventarne Vice Presidente nazionale,...
Nel 2007 entrai a far parte nella zona di Boston, in una casa dell’Arca dove quattro conquilini con disabilità intellettive, vivevano con assistenti che, come me, sceglievano di condividerne la vita. Assieme si passeggiava, si scherzava, si pregava, si cucinava, si...
Un giorno venne Luca, un ragazzo trasferitosi all’Axa, quartiere di Roma Sud, a proporre al mio gruppo post-cresima di formare una comunità nella nostra parrocchia: Fede e Luce, un gruppo rivolto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, una comunità...
La persona che vedo poco durante l’anno è il mio cugino Paolo, perché vive a Milano, io invece abito a Roma, ho la mia stanza dove sto la maggior parte del tempo. Ho un computer che serve per vedere le foto ed i film, quelli caricati dalle persone che hanno un canale....
Diario quasi decennale di una cresciuta consapevolezza nell’esser padre di Luna, bambina «senza tempo e senza avverbi»: con lei, che ha una disabilità dovuta alla sindrome di Angelmann, Igor scopre il suo essere padre, necessariamente, consapevolmente, diverso da...
Esistenze che cambiano improvvisamente perchè – come inizia il racconto che apre Vite Straordiarie 2. Storie di uomini e donne che non si sono arresi – «le cose brutte succedono quando meno te lo aspetti». Molto diversi tra loro, i ventidue racconti di esistenze da...
È il terzo libro per bambini firmato a quattro mani da Amy-Jill Levine e Sandy Eisenberg Sasso, scrittrici ebree statunitensi e grandi esperte di parabole (l’una è docente di Studi Neotestamentari, l’altra è rabbina emerita): con i disegni di Denise Turu, in Who Is My...
Poterti dire grazie Caro Jean, ho perso ancora una volta un papà, un padre, una guida. Sapevo sarebbe successo ma ora è vero. È vero come le tue parole, i tuoi silenzi, il tuo amore per i piccoli. Il tuo farti piccolo dalla tua grande statura. Devo, dobbiamo molto...
A tutto campo! Cinque campi in Provincia la scorsa estate! Il campo di Cesenatico ha coinvolto 110 persone, forse un numero elevato, ma che dice la voglia di stare insieme e la bellezza del campo storico per la Lombardia; il campo di Fano è partito da Antonio, un...
Era tanto che non ascoltavamo un modo così potente di parlare di disabilità. Che poi il libro sia un memoir, una biografia o un romanzo inventato è del tutto irrilevante. In La straniera (La nave di Teseo, 2019, pagine 285, euro 18), finalista al Premio Strega, la...
Stefano El Shaarawy è una schiappa. Io lo sapevo già perché ci ho giocato assieme nella mia squadra AS Roma. Ci siamo allenati tanto però sbagliava sempre il passaggio e per questo io non facevo mai gol! Gliel’ho detto pure mille volte! Passa bene! Niente! Che lui è...
Un festival del cinema, per sua stessa natura, è una manifestazione deputata al piacere della visione. Non vedere è il limite apparentemente insuperabile: vale per il cinema, come per la fotografia. Eppure quest’anno, alla Festa del Cinema di Roma, abbiamo condiviso...
«Più il problema di A. viene spiegato e più riesco a mostrare a chi le sta intorno come potersi relazionare con lei e meno si trova a rimanere sola». Le parole della mamma di A., una bimba di tre anni all’epoca, spiegano molto bene cosa guida l’associazione Una...
«Enza all’anagrafe e questo è già un programma! Mi ritengo infatti un suffisso… mi ritrovo in tante parole: provvid-enza, suffici-enza, val-enza…! Ho 54 anni e sono professoressa al triennio di un liceo scientifico di matematica e fisica, discipline che amo e che mi...
Il10 marzo scorso la comunità Edelweiss di Messina ha festeggiato i suoi venticinque anni di vita. E lo ha fatto mettendo in scena lo spettacolo Orchestra di Cuori a colori allo scopo di raccontare la trasformazione che ognuno di noi vive entrando a far parte di Fede...
«Caro Jean, perché, a proposito dei disabili, “lo sguardo tarda a cambiare”? È un cambiamento epocale quello che ci viene richiesto, perché concerne l’idea stessa di umanità» scrive Julia Kristeva. Siamo separati dai muri, risponde Vanier, che ergiamo intorno ai...
Tra i suggerimenti ricevuti dal questionario online su Ombre e Luci c’è quello di un lettore che ci chiede di far dialogare le associazioni legate al mondo della disabilità: un suggerimento prezioso che in questo numero trova una sorta di puntata zero con l’articolo...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti