
Catechesi


Catechesi per disabili: a Roma un percorso formativo
Alla Chiesa di Santa Maria Regina Pacis di Monteverde, a Roma, l’Associazione Vedere Oltre Onlus organizza un percorso formativo sull’iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi con disabilità. È un tema fondamentale che su queste pagine abbiamo...Ecco io faccio nuove tutte le cose
Un intervento di Don Dario Madaschi all’Incontro Nazionale Fede e Luce svolotisi a Roma nell’ottobre del 1982

Abbiamo tutti bisogno dei sacramenti
Tanti sono i motivi per dire che i nostri ragazzi hanno il diritto di ricevere il sacramento della Confermazione. Sarebbe più facile replicare con una domanda: perché no? Ma qui si tratta di incoraggiare i genitori a desiderare che i propri figli ricevano il Sigillo...
La loro e la nostra cresima
“Quando ci decidiamo a far fare la cresima ai ragazzi?”… questa la domanda posta da Patrizia, la mamma di Federico, ad una riunione di comunità a ottobre del 2006. Era già un po’ di tempo che la nostra comunità di Fede e Luce di S.Croce si era messa in moto per...
L’uomo guarda il volto, Dio il cuore
Molte cose sono cambiate nell’accoglienza dei disabili in chiesa, ma ancora oggi non è chiaro se ci sia per loro un cammino di preparazione specifica per ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Che cosa può dirci al riguardo? Parto dalla mia esperienza:...
Ho camminato vicino a Marco
Non sono una catechista. Sono solo un’amica di Marco ed un’amica di Gesù, per come ci ha chiamato Lui. Con la mia comunità ho camminato vicino a Marco in questo anno e mezzo di preparazione alla Cresima ed è stata anche per me, e per tutti noi, un’occasione speciale...
«Mi vuoi bene?” – L’ultima domanda
Trovare la domanda ultima e determinante, quella che decide della qualità della vita intera può essere davvero importante

La tentazione di fuggire di fronte alle difficoltà
Riflessione di don Marco Bove, Assistente nazionale di Fede e Luce

Una Messa “su misura”: voluta dai genitori e amici di ragazzi disabili mentali
Non una Messa di «serie B» o una «quasi Messa», ma una vera e propria celebrazione liturgico-eucaristica, adattata ai bisogni di comprensione e di partecipazione della persona disabile mentale

Il Kinnor – un coro di disabili mentali e “normali” anima le messe domenicali
l Kinnor è una comunità che si dedica al canto. Insieme, persone disabiìi mentali e «normali», raccolgono la sfida di assicurare la lode liturgica

Handicap e Liturgia – Novità nel dizionario di liturgia per sacerdoti e catechisti
Il nuovissimo dizionario di Liturgia, (San Paolo 2001) riserva una voce al tema «handicap e liturgia», redatta da don Carlo Cibien. Lo ha letto e commentato per noi don Enrico Cattaneo

Famiglie: una riflessione di Padre Roberti
Padre André Roberti ci invita a riflettere sulla famiglia di oggi,con osservazioni che riguardano da vicino tutti noi
Catechesi delle persone disabili
Si è concluso il primo biennio di lavoro del nuovo «gruppo di studio» istituito presso l’Ufficio Catechistico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per approfondire il tema della catechesi nei confronti delle persone disabili. Come esperto sul tema della...
La mamma e il teologo
Manuela, una mamma con un figlio già adulto, vive da diversi anni in una comunità che accoglie in affidamento bambini piccoli con gravissime disabilità (ce ne aveva parlato qui).Le parole “liberatrici” di un teologo, da lei ascoltate durante un convegno, ci invitano a...
Luca, mio figlio autistico
Ha 21 anni. Il battesimo, due mesi dopo la sua nascita, non ha posto problemi: ignoravamo allora il suo handicap. Verso gli 11 anni, sapevamo tutto. La gravità dei problemi di comunicazione con lui complicava seriamente il compito circa la sua educazione religiosa....
La tua Parola è per tutti
Se è vero che al cuore della missione affidata alla Chiesa si trova, fin dalle origini, il compito di proteggere e curare l’esistenza dei suoi figli più fragili, è anche vero, purtroppo, che ben poco di questa preoccupazione è trapelato e trapela nella vita dei...
Il Mimo: momento di preghiera a Fede e Luce
Questa forma di drammatizzazione la ritroviamo addirittura come unica forma di linguaggio per comunicare presso i primi uomini quando non avendo un linguaggio verbale abbastanza evoluto per esprimere i propri bisogni, i propri sentimenti, i propri desideri,...
Catechesi facilitata
Avviso La comunicazione facilitata non ha ottenuto all’interno della comunità scientifica e professionale, un giudizio unanime rispetto alla sua validità. L'articolo che segue è del 1998 e va letto tenendo conto degli anni trascorsi. - La Redazione Per capire meglio...