Una mamma di bambini “normali”
Come ho abituato i miei bambini a incontrasi con bambini disabili senza che ne rimanessero in qualche modo impressionati o che non fossero naturali nel trattare con loro?
Come ho abituato i miei bambini a incontrasi con bambini disabili senza che ne rimanessero in qualche modo impressionati o che non fossero naturali nel trattare con loro?
Significato spirituale del pellegrinaggio della Riconciliazione del 1975
Il sole era caldo, il cielo blu. Camminando per le strade di Roma, pensavo a te. “Insieme” camnineremo per le vie di Roma. Sono andato a vedere il Palatino. Ho visto delle mura maestose e belle, in cima a una collina. Quasi un grande castello!
Insieme ai nostri fratelli più fragili e al loro cuore più disposto del nostro andremo ad afferrare, con intuizione di amore, il triplice aspetto del mistero del pontificato
Riportiamo le tante testimonianze raccolte dopo il Pellegrinaggio di Lourdes del 1971: genitori, amici, medici, ragazzi… e qualche estratto dalla stampa
Quattro giorni, a Roma, per vedere tutto, sono pochi! Il nostro tempo sarà allora consacrato alla visita dei luoghi essenziali, quelli che – in seguito – ci aiuteranno ad essere “pellegrini” migliori per le strade di Roma ogni giorno.
Alcuni canti del Pellegrino che avremo la gioia di cantare insieme
Abbracciamoli forte i nostri ragazzi, diversi, difficili, a volte faticosi ma tutti capaci di un messaggio di amore e semplicità. È proprio vicino a loro che ritroveremo la luce
Ancora due giovanissimi amici, questa volta di Vercelli, ci raccontano la loro esperienza con gli amici del Centro Sant’Eusebio.
Visita dal medico, incontro con l’educatore, contatti oon i vicini. Ci sono mille occasioni per i genitori di parlare con altre persone del proprio figliolo
Come si è svolto il pellegrinaggio a Roma del 1975? Il programma, le info, i costi. Un’altra pagina della storia di Fede e Luce
Si è svolto l’incontro di preparazione al Pellegrinaggio previsto per l’ottobre 1975. Sono intervenute, oltre le 3 comunità di Roma, rappresentanti di FL da tutto il mondo
Notizie e aggiornamenti dalle comunità Fede e Luce che stanno nascendo e crescendo in tutta Italia
Patrizia, 13 anni, ci racconta del suo fratellino, della scuola e della prima volta che ha partecipato a un incontro Fede e Luce
Pina ci racconta la sua storia e di quanto l’affetto delle sue amiche più care abbia significato per lei
Padre Roberti racconta l’incontro di Fede e Luce svoltosi a Roma nel gennaio del 1975
La mamma di Carla ci scrive per condividere con noi l’emozione di un momento particolare durante gli incontri Fede e Luce
Helene ci ha lasciato questa sua poesia per i nostri anici. Ha 22 anni, ed è affetta da paralisi cerebronotoria. Scrive usando con fatica una macchina elettronica