Immaginate una persona con disabilità. Come la disegnereste? Provate a farlo…” “Quante persone con disabilità conosci? Di quante sai dire il nome?” Due domande raccolte in due contesti diversi, spunti per riflettere sul nostro pensare e parlare di disabilità. La prima...
Tutto è iniziato più di un anno fa quando Padre Theodoros (assistente spirituale della provincia Kimata), ha comunicato a Pietro Vetro (coordinatore provinciale Kimata) di aver conosciuto alcune famiglie albanesi con figli disabili. Il “gancio” di questa...
Ho scritto queste pagine “prima di tutto per me stessa, per mettere ordine nelle mie poche idee ma confuse…”. “Poi per Valentina, la mia figlia maggiore, perché possa conoscere la storia della nascita della sorella…”. “Per Giulia, perché un domani possa ripercorrere...
Roma. Periferia di Corviale: un edificio di edilizia popolare alto 10 piani, lungo un chilometro, che ospita circa 4000 persone con centinaia di alloggi abusivi e altrettanti inquilini non autorizzati dall’ATER, l’ente che lo amministra.Proprio qui, un luogo ad...
Con uno stile semplice ma preciso e efficace, Fabien Toulmé si affaccia al mondo del fumetto per la prima volta con una storia intima e personale, raccontando l’arrivo della figlia Julia nella sua vita, una bambina con sindrome di Down. Per una serie di motivi, papà e...
Andrea Caschetto è un ragazzo incredibile. Ha viaggiato in cinque continenti diversi per vivere e condividere i sorrisi di ogni popolo che ha incontrato. Ha incantato le Nazioni Unite con un discorso straordinario e ha scritto un libro in cui racconta il viaggio negli...
Era un sabato pomeriggio di molti anni fa, il 2005 per la precisione. Tutta Fede e Luce era confluita ad Assisi per ricordare l’anniversario della nascita italiana del movimento. Era, se non ricordo male, un palazzetto dello sport, o comunque un grandissimo...
Guido e Velia erano amici di infanzia dei miei genitori. Si erano ritrovati dopo alcuni anni e una domenica ci vennero a trovare a casa, Guido presentò le due figlie, poco più che adolescenti, a noi bambini disse: «Loro sono Nené e Cecilia, lei (Cecilia) è un po’ sui...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti