Quella dei segnanti – che comprende le persone sorde, circa 40.000 nel nostro Paese, oppure udenti che ricorrono, per...

Quella dei segnanti – che comprende le persone sorde, circa 40.000 nel nostro Paese, oppure udenti che ricorrono, per...
«Ma è meraviglioso, è la dimostrazione della grande capacità di Ombre e Luci di fare rete!». Angela è entusiasta, noi...
«Belvanie una volta mi ha detto: “Se non puoi amarmi tu, non potrà farlo nessun altro”. Fu una doccia fredda:...
Nel novembre scorso ho collaborato ad uno dei video prodotti dal Pontificio Dicastero dei Laici e della Famiglia per...
Il primo a chiamarli appena diffusa la notizia del riconoscimento del Presidente della Repubblica è stato Marco...
C'è un film del 2007 diretto da Julian Schnabel che s’intitola Lo scafandro e la farfalla e si basa sull’omonimo libro...
«Sono un difensore dei diritti umani». Così si presenta Giampiero Griffo, attivo fin dal 1972 nell’associazionismo...
Intervista ad Andrea Romeo su cinema e disabilità Abbiamo fatto una chiaccherata con Andrea Romeo, giornalista e...
Intervista a don Marco Bove, vera roccia per Fede e Luce, assistente spirituale nazionale e poi internazionale del movimento con il grande merito di aver fatto proprio lo spirito di una comunità costruita sull’amicizia
“Ve lo dico subito: questo libro è bellissimo. E non potrei dire altrimenti perché Patrizia è una mia amica e guai a...
“Amare vuol dire fare cose per una persona, amare vuol dire rivelare dell’altro la sua bellezza, che è importante così come è”
“La mia vocazione è di essere felice e di vivere nel mezzo della mia comunità. È un privilegio vivere con delle...
Quando per la prima volta ho incontrato Nick Vujicic ho subito compreso di aver incontrato un essere straordinario
La storia di Pietro che due anni ha intrapreso un “viaggio-esempio” per dimostrare che anche una persona con handicap motori può manifestarsi nel mondo facendo cose che anche per molti normo-considerati risultano straordinarie
Mi chiamo Gaia Valmarin, sono nata il 17 maggio del 1967 e voglio raccontarvi il mio punto di vista
Condividiamo con voi l’intervista che Cerrie Burnell ha rilasciato alla BBC nel febbraio di quest’anno
Patricia Bauer, professoressa di psicologia, denuncia come “la società imponga, più o meno esplicitamente, l’aborto per i disabili, da quando i test genetici ne permettono l’identificazione in gravidanza
Ci eravamo conosciuti durante una trasmissione televisiva dove mi aveva fatto un’impressione particolare. Mi è sembrato subito una persona un po’ speciale e mi è venuta voglia di conoscerlo meglio. Così è nata questa intervista.
Oleh Romanchuk è uno di quegli uomini che sembrano dotati di più vite. A 29 anni, sposato da poco, neuropsichiatria infantile, scrittore, Oleh è coordinatore delle sei comunità Fede e Luce in Ucraina. Lavora a Lviv in un centro per ragazzi disabili.
Sul dopo di noi: la testimonianze di una mamma, insegnante e amica di Fede e Luce, e di suo figlio, un bel ragazzo di 26 anni