
Istituzioni e disabilità


Campidoglio: approvata la mozione Coccia
Ho sempre girato molto per raccontare la mia esperienza di vita, sperando che potesse servire a spronare qualche ragazzo o qualche ragazza con disabilità a uscire dall’angolo, ad aiutarlo a sentirsi meno schiacciato da quella che la società determina come differenze...
Il diritto di chi?
Ogni bambino ha diritto a una famiglia, il che va garantito nel rispetto del suo interesse superiore: è questo, in estrema sintesi, il principio alla base degli strumenti di tutela dei minori. Tra essi il principale è l’adozione, diventata in pochi anni un tema caldo...
Storia di un traghettatore
«Il manicomio è un campo di concentramento, un campo di eliminazione, un carcere in cui l’internato non conosce né il perché né la durata della condanna, affidato come è all’arbitrio di giudizi soggettivi che possono variare da psichiatra a psichiatra, da situazione a...
Circa il concetto di apertura dei centri diurni riabilitativi
Quel circolo vizioso che rende un servizio controverso

Dopo di Noi: i nodi da sciogliere della nuova legge
Abbiamo intervistato Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS Onlus, per capire alcuni aspetti della legge 112/2016 sul Dopo di Noi. Oltre al finanziamento del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare,...
La nuova legge sul Dopo di Noi: cosa dice?
La Legge n. 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, cosiddetta “Legge del Dopo di Noi” è una buona legge nei principi e nelle finalità ma, visto anche il decreto attuativo del...Diritti delle persone disabili secondo l’ONU
Nella 243ma seduta del 9 dicembre 1975 l’Assemblea generale dell’ONU ha proclamato la Dichiarazione dei diritti delie persone disabili perché sia usata quale base comune e quadro di riferimento per la difesa di questi diritti

Monaci di Lanuvio – Un altro esempio di finanziamento dalla Banca Etica
Se il credito significa fiducia. Nei primi mesi del 2000 Banca Etica ha avviato una raccolta di certificati di deposito dedicati al progetto «Monaci di Lanuvio»

Cooperativa sociale
Abbiamo chiesto ad un esperto in materia di spiegarci cosa sono, di cosa si occupano e come funzionano le cooperative sociali

Assistenza disabili in 179 stazioni ferroviarie
Le Ferrovie dello Stato offrono un servizio di accoglienza e assistenza per le persone con disabilità
Liberi di vivere come tutti: Prima Conferenza Nazionale delle politiche sull’handicap
Le considerazioni di Cecilia Cattaneo Barbieri, Presidente dell’Unione Famiglie Handicappati che ha partecipato alla conferenza tenutasi a Roma nel dicembre del 1999