Marisa ci racconta la sua esperienza presso l’associazione che accoglie i bambini in cura presso il reparto oncologico del Bambino Gesù di Roma insieme alle loro famiglie

Marisa ci racconta la sua esperienza presso l’associazione che accoglie i bambini in cura presso il reparto oncologico del Bambino Gesù di Roma insieme alle loro famiglie
Un’idea ben chiara in mente: non limitarsi alla vita famigliare, non chiudersi a difesa del proprio privato ma restare aperti e disponibili a quanto accade intorno, considerando possibile campo d’azione la realtà che li circonda.
Il «Progetto Calamaio» è una iniziativa del Centro di Documentazione sull’Handicap di Bologna. Ideata da Claudio Imprudente nel 1986.
Dopo avere incontrato gli operatori e i ragazzi abbiamo fatto una chiacchierata con Luigi Vittorio Berliri per soddisfare alcune nostre curiosità su questo bel progetto
La prima Farm Community italiana, su un terreno di 12 ettari acquistato nell’Oltrepò Pavese dalla Fondazione Genitori per l’Autismo
Sappiamo tutti come la riuscita di una "buona" casa famiglia dipende, più che dal denaro o dai titoli di studio, da...
Ai primi di novembre 1998, la casa famiglia dell’Associazione “OIKOS” (casa) ha aperto le sue porte a cinque giovani...
Sempre alla ricerca di comunità, case famiglia e centri da far conoscere ai nostri amici lettori, abbiamo voluto...
Intervento di Mariangela Bertolini, a nome di Fede e Luce, al convegno su «Handicap e residenzialità protetta» tenuto...
Otto anni fa avevamo visitato la casa famiglia di Endine (vedi articolo su Ombre e Luci n. 1/1987) accolti molto...
Ringraziamo Sergio Sturlese e altri amici milanesi del movimento Fede e Luce che ci hanno mandato il resoconto della...
ANFFAS Milano PER: In totale 28 adulti con una certa autonomia. Le cinque comunità hanno diverso numero di utenti...
A Roma, i genitori di quattro ragazzi disabili psicofisici, che da molti anni fanno parte della comunità «S....
Il nostro numero dedicato alle case famiglia nasce quasi contemporaneamente alla seconda edizione italiana di questo...
Le esperienze di centri diurni, case famiglia e istituti raccontate nella rivista Ombre e Luci tra il 1983 e il 1989
È proprio l'impressione predominante, fin dall’arrivo a San Silvestro, entrando nel giardino, nella casa principale...
Le persone colpite da malattia mentale devono spesso in un primo tempo — chiamato fase acuta della malattia — farsi...
Siamo arrivati una mattina d’inverno a Endine. Il lago era gelato. L’aria pungente. L’accoglienza...
"Ho letto l’ultimo numero di Ombre e Luci tutto di un fiato. Sono rimasta affascinata dalla molteplicità dei modi con...
Ogni mamma e ogni papà vivono con trepidazione e spesso con angoscia il futuro del proprio figliolo handicappato,...