Se è vero che al cuore della missione affidata alla Chiesa si trova, fin dalle origini, il compito di proteggere e curare l’esistenza dei suoi figli più fragili, è anche vero, purtroppo, che ben poco di questa preoccupazione è trapelato e trapela nella vita dei...
Ci sono persone che, per essere ricordate, non hanno bisogno del cognome. Ti sei fatta chiamare così da tutti, semplicemente, come una di casa. Non avevi nemmeno bisogno di aggiungere “la mamma di Carla”, perché questa apposizione era ovvia: dovunque tu fossi o...
Angela va a scuola, perché ha sei anni, perché finalmente esiste la scuola su misura per lei, una scuola che non le farà pesare la sua grave disabilità mentale, l’assenza del linguaggio verbale e l’incapacità di compiere qualsiasi movimento volontario. È a...
Il progetto di scuola potenziata è bello perché prevede l’integrazione del bambino con gravi handicap nel contesto della scuola elementare e la presenza non soltanto dell’insegnante di sostegno ma anche di quelle figure professionali che più rispondono alle esigenze...
“Dopo tre anni di scuola materna, che sono stati un tormento – racconta la mamma di Aimone – non vedevo l’ora che mio figlio andasse in prima elementare. Non ce la facevo più: all’asilo lo vedevo sempre in un angolo, con la sua maestra, lontano dagli...
Condividono l’esistenza L’ARCA è un ambiente di vita e di lavoro dove le persone handicappate possono crescere, trovare un senso alla loro vita ed una speranza, insieme alle persone che ne condividono l’esistenza. Per alcuni la comunità rappresenta il luogo di...
Imposta il tuo rapporto sulla serenità, il rispetto, l’affetto. Esigi che intorno a lui ci sia ordine e tranquillità: la confusione e il chiasso gli impediscono di concentrarsi. Cerca di conoscere le sue capacità e le sue potenzialità per proporgli lavori alla...
Dieci anni sono già trascorsi da quando ho iniziato con alcune amiche ad occuparmi del laboratorio L’Alveare. Da dieci anni, da ottobre a giugno, ogni giovedì dalla 16 alle 19 ci siamo ritrovati in 10, 15, 20 persone, amici e ragazzi disabili mentali, per stare...
Se è vero che al cuore della missione affidata alla Chiesa si trova, fin dalle origini, il compito di proteggere e curare resistenza dei suoi figli più fragili, è anche vero, purtroppo, che ben poco di questa preoccupazione è trapelato e trapela nella vita dei suoi...
II mimo – Momento di preghiera a F.LQuesta forma di drammatizzazione la ritroviamo addirittura come unica forma di linguaggio per comunicare presso i primi uomini quando non avendo un linguaggio verbale abbastanza evoluto per esprimere i propri bisogni, i propri...
Questa forma di drammatizzazione la ritroviamo addirittura come unica forma di linguaggio per comunicare presso i primi uomini quando non avendo un linguaggio verbale abbastanza evoluto per esprimere i propri bisogni, i propri sentimenti, i propri desideri,...
“Lo sapevo in mani sicure” Vi mando la foto di mio figlio Corrado con Roberto Ferrari, suo responsabile in Cooperativa, centro diurno per disabili. Gradirei vederla pubblicata su “Ombre e Luci”, come segno di gratitudine a Roberto, perché lo ha seguito sempre...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti