Sarebbe più vero dire «accantonamento-campeggio», perché, come vedrete leggendo queste pagine, non si tratta di un campo sotto le tende per tutti; alcuni — di solito i più giovani — dormono sotto tenda, mentre gli altri — adulti e ragazzi anche molto gravi —...
Ad un campeggio estivo si arriva per svariati motivi: l’invito di un amico, la propria curiosità, il desiderio di rendersi utili, l’incapacità di opporre un «no» deciso.Ma, sempre è Gesù che ci propone questa insolita vacanza accanto alla persona ferita:...
Puoi descriverti e dire qualcosa sulla tua famiglia?Io sono casalinga. A 23 anni ho avuto il primo bambino che è… spastico. Da qui è cominciato un po’ tutto. Dopo tre anni è nato il secondo bambino e ho vissuto per anni chiusa in casa. Pensavo in qualche...
A me l’esperienza del campeggio è piaciuta perché abbiamo fatto tante bellissime cose interessanti. Il primo giorno abbiamo fatto il mimo del «Magnificat» che è il canto di gioia della Madonna. Io, con la danza ho rappresentato la Madonna che ballava. Le persone, a...
Eravamo nel 1978, durante un campeggio estivo. Tra i partecipanti c’erano alcuni giovani con handicap che avevamo conosciuto in un centro educativo della periferia di Roma, qualche mese prima. Fra questi c’era Maurizio. Come ho conosciuto Maurizio? Ero andato in quel...
Questo è semplicemente un prontuario per il campo. Nasce dall’esperienza di molti campi e di molte persone: da errori e da buoni risultati, da dimenticanze e da soddisfazioni, da momenti di panico e di gioia e di amicizia. Tutto in queste righe è stato...
Ormai da molti anni trascorro parte delle vacanze con le persone handicappate. Le incontro ai campeggi di Fede e Luce. Ma prima ancora che Fede e Luce venisse in Italia, la mia famiglia già passava le vacanze in modo diverso. Il papà e la mamma dovevano infatti...
A questa inchiesta sulla integrazione delle persone con handicap mentale della parrocchia, hanno risposto 58 parroci delle seguenti province:20 di Milano; 15 di Roma; 3 di Como; 2 di Ascoli, Bari, Napoli, Parma; 1 di altre province.8 di queste risposte provengono da...
Consiglio di Fede e Luce Il 24-25 settembre 1988 si è riunito a Ginevra il Consiglio internazionale di Fede e Luce.Erano presenti alcuni delegati delle 12 comunità svizzere, il consiglio nazionale e l’équipe di coordinamento nazionale.Questo incontro è stato...
Medico e volontario Cari amici di Ombre e Luci, ricevo la vostra rivista dopo la segnalazione di un’amica che la riceveva e che me la prestava. Successivamente l’ho ritrovata tra la posta della parrocchia. La rivista mi ha entusiasmato e ho anche tentato...
L’autrice è insegnante d’arte in scuole medie superiori e in centri per ragazzi con handicap mentale. Il libro di lettura facile, può essere un ottimo aiuto per chi ha il compito di educare i bambini con handicap mentale: Esso infatti insegna a servirsi...
L’Autore, con una solida conoscenza scientifica della materia, nei sette capitoli che compongono il libro, riferisce in modo molto realistico varie esperienze umane da lui vissute intensamente, riguardanti il mondo della Sindrome di Drown.Dal drammatico momento...
Il gioco è essenziale per un sano ed equilibrato sviluppo. Ancora più importante è per i bambini handicappati. Molti bambini giocano spontaneamente, ma per le persone con difficoltà non è sempre così. Ispirandosi a questi principi gli autori, con il contributo di...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti