Cinema e disabilità: i 3 film di Armando D’Amato

Abbiamo chiesto ad alcuni critici e appassionati di cinema di elencare 3 film che affrontano il tema della disabilità. Armando D’Amato ha scelto questi.

Armando D'Amato

Armando D'Amato

Classe 1976, brillante nell’istruzione di Stato fino al ‘99 anno nel quale comincio un percorso psicoterapico. Le mie due grandi passioni sono suonare la chitarra acustica e cantare e studiare.

La mia top 3 si ambienta nel 2003, un anno straordinariamente creativo (dalla gaffe di Berlusconi con il deputato europeo Schulz fino ad Edoardo Bennato che scrive l’album “L’uomo occidentale”, un capolavoro che contiene “Stop America”) che dà alla luce film come City of God, La 25 ora, L’uomo del treno. Di ciascuno di questi film potrei fare una recensione, e forse la farò, ma cercherò di discuterli insieme. Ciò che li unisce è sicuramente l’originalità, l’originalità del tema, il bisogno di profondità. Ci sono anche spazi comici (tipo il siparietto dell’Uomo del treno, di quel personaggio che dice una sola frase al giorno… e prima riflette e poi si riposa!) ma i film sono segnati, come dicevamo, da una profondità che esprime una ricerca di senso che si compie con leggerezza attraverso la delicatezza della narrazione.
Ho scelto questi film, che non affrontano direttamente il tema della disabilità, perché sono i primi che mi sono venuti in mente, e penso che mi sono venuti in mente perché mi hanno richiamato il mio sguardo disabile, di me disabile che affronto un’opera d’arte. Perché mi hanno emozionato?

City of God

(Cidade de Deus, Brasile, Francia, USA, 2002, durata 130 minuti) – Regia di Fernando Meirelles. Con Alexandre Rodrigues, Matheus Nachtergaele, Seu Jorge, Leandro Firmino da Hora, Alice Braga

City of God mi ha aperto il mondo della vita nella favela brasiliane. Luoghi estremi dove la povertà fa da padrone e dove c’è una vitalità e una voglia di vivere capaci, talvolta, di trasformare la sofferenza nell’esaltazione della vita. C’è poi il personaggio di Buscapè che nel film viene trattato come un bianco in mezzo ai neri e incitato a diventare giornalista. Ho provato una forte immedesimazione nei suoi confronti perchè anche io, a Torre Maura, il quartiere dove vivo, mi sono sentito spesso come un bimbo nero in mezzo a tanti bianchi che mi hanno incoraggiato a studiare e a migliorare me stesso.

La 25ª ora

(25th Hour, 2002, durata 134 minuti) – Regia di Spike Lee. Con Edward Norton, Philip Seymour Hoffman, Anna Paquin, Rosario Dawson, Brian Cox.

Questo film esprime il rifiuto del bullismo e del nonnismo, cose che ho subito forti sulla mia pelle di bambino. Ai miei occhi di disabile ciò che risalta più di tutto è che la figura di uno spacciatore sia una figura assolutamente morale (richiamando un altro film Sweet Sixteen, di Ken Loach ma magari ne parliamo un’altra volta) al quale tocca – quasi come ulteriore condanna – di avere 3 giorni liberi prima di entrare in carcere. Il boss gli suggerisce di malmenare un detenuto che non ha amici per ottenere un duplice risultato: dimostrare rispetto per le persone che contano in carcere e fare il lavoro sporco. Questa pusher, questo poco di buono, si rifiuta coinvolgendo il suo più caro amico. Questa scena, molto forte, mi ha fatto pensare al concetto di “fuoco amico”, cioè quando che è un amico a farti del male nella speranza di ridurre un male maggiore. E al concetto di guerra giusta e ingiusta: esistono guerre giuste? 

L’uomo del treno

(L’homme du train, Francia, 2002, durata 90 minuti) Regia di Patrice Leconte. Con Jean Rochefort, Johnny Hallyday, Jean-François Stévenin, Charlie Nelson, Pascal Parmentier.

L’uomo del treno è apparentemente un film più leggero, ma, come tutti i film francesi, molto profondo. Il film racconta di come si intreccino i destini di un professore di provincia con quello di un bandito, rapinatore di banche. La domanda di fondo sottesa al film è chiedersi come possa nascere un’amicizia così intensa e profonda fra due persone agli antipodi. I loro destini si incontrano quando entrambi rischiano la vita: uno perchè ferito durante una rapina e l’altro per un infarto e la conseguente operazione chirurgica a cuore. Anche qui ritorna il tema dell’amicizia, trattato in questo caso in maniera sottile e delicata. Mi sono immedesimato in entrambi i personaggi sentendomi, paradossalmente vicino ora a uno ora all’altro.

Speciale Cinema e disabilità

Con i contributi di:

Federica Aliano

Federica Aliano

Emilio Ranzato

Emilio Ranzato

Edoardo Zaccagnini

Edoardo Zaccagnini

Claudio Cinus

Claudio Cinus

Emanuele Rauco

Emanuele Rauco

Vuoi essere tu?

Vuoi essere tu?

Alessandro de Simone

Alessandro de Simone

Enrica Riera

Enrica Riera

Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

Valerio Sammarco

Valerio Sammarco

Andrea Guglielmino

Andrea Guglielmino

Giorgia Sdei

Giorgia Sdei

Gabriele Niola

Gabriele Niola

Boris Sollazzo

Boris Sollazzo

Cinema e disabilità: i 3 film di Armando D’Amato ultima modifica: 2020-02-06T22:42:27+00:00 da Armando D'Amato

Ogni mese inviamo una newsletter

Ci trovi storie, spunti e riflessioni per provare a cambiare il modo di vedere e vivere la disabilità.

Se prima vuoi farti un'idea qui trovi l'archivio di quelle passate.

Ti sei iscritto. Grazie e a presto... anzi alla prossima newsletter ;) Se ti va, quando la ricevi, facci sapere che ne pensi. Ci farebbe molto piacere.