Numero 163 – Pazienti?
Anno 41 – Numero 3 – Luglio – Agosto – Settembre 2023

Sommario
«Al pari di ogni altro individuo, la persona con disabilità ha il diritto di godere del migliore stato di salute possibile, senza alcuna discriminazione. In ambito sanitario, pertanto, per garantire alle persone con disabilità di fruire di questi diritti, è necessario applicare i principi dell’accomodamento ragionevole e della progettazione universale». Ne parliamo sul numero in arrivo nelle vostre case: i problemi non mancano ma le possibili ragionevoli risposte neanche.
Editoriale
Perché la salute conti davvero di Cristina Tersigni
Focus: Pazienti? Quando la persona con disabilità incontra il medico
Un diritto finora (spesso) eluso di Cristina Tersigni
Basterebbe un po’ di coerenza? di Laura Coccia
Ricette e soluzioni vincenti di Gianluca Giardini
In favore della cura di pazienti non collaboranti di Maria Grazia Romanini
Rubriche
Una specie di Erasmus con Fede e Luce di Cristina Tersigni
Possibile che Gabriele non abbia un posto? di Michele Vulcan
La musica del mondo di Vito Giannulo
Se «io» diventa «noi» di Enrica Riera
Storie dall’Estremo Oriente di Claudio Cinus
Un cristiano non è un ingenuo di Michael Charpenter
Dialogo aperto
Recensioni
Il circo delle meraviglie di Elizabeth Macneal
Almond. Come una mandorla di Won-Pyung Sohn
Mitezza di Eugenio Borgna
Le spalle di Dio di Marco Bove
Diari
Io sono matura di Benedetta Mattei
Giocando Italia – Albania di Giovanni Grossi
In questo numero:
In favore della cura di pazienti non collaboranti
Una madre che ha perso un figlio fragile lancia una proposta concreta alla sanità italiana
Ricette e soluzioni vincenti
La cura in Casa Famiglia
Breve storia della mia gravidanza
La mia gravidanza è stata tutta diversa a partire dal fatto che sono una donna con una paralisi cerebrale e spasticità e che al riguardo non ci sia letteratura scientifica né nazionale né internazionale
Un diritto finora (spesso) eluso
Il progetto Tobia del San Camillo di Roma
Possibile che Gabriele non abbia un posto?
Storia del chierichetto-capo di due parrocchie a Trento
Una specie di Erasmus con Fede e Luce
A colloquio con Samuèl Lopez Ruiz
Sostieni Ombre e Luci
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Collabora con noi
Hai un computer e un po’ di tempo a disposizione? Aiutaci a digitalizzare il nostro archivio.