Volontariato è una parola relativamente nuova e molto alla moda ma invero è una realtà antica. Vecchia quanto l’uomo! Grazie a Dio ci sono sempre stati cuori generosi che vanno verso gli altri, i più deboli, i più anziani, i malati ecc. E’ infatti proprio la...
È senza dubbio vero che l’inserimento scolastico permette ai bambini portatori di handicap e a quelli che non lo sono di imparare a vivere insieme. È vero che i genitori di un bambino handicappato sono molto sollevati, nella dura prova che li schiaccia, dal...
Nella comunità dell’Arche in cui vivo, c’è Enrico, un ragazzo molto «povero», cieco e sordo. Per molti anni è vissuto in un ospedale e non ha mai avuto un vero rapporto con i suoi genitori. Ha il corpo rigido come se fosse legno e questo fa pensare a una grande...
Si riesce nella scuola a scoprire e a sviluppare le capacità del ragazzo h. obbligandolo ad ascoltare lezioni per lui incomprensibili? Con «quelle» Licenze Medie, quanto si prende in giro la persona? Dopo la Terza Media, i genitori dove mandano il loro figlio? Quante...
Uno dei pregi maggiori di questo libro — purtroppo non ancora tradotto in italiano (nel 1986 è stato pubblicato in italiano da Jacabook, Ndr)— è lo sforzo di guardare la questione della sessualità nel suo insieme e non, come troppi scritti contemporanei, ad una sua...
Stabili, appoggiate da un gruppo impegnato a provvedere alle sue necessità, ben organizzate, le Case-famiglia dell’OAMI sono una soluzione umana e integrata nella società al problema delle persone handicappate (principalmente fisiche per ora) quando devono...
Tanti anni fa (ne avevo 18 o 19), iniziai con Mario ad andare a Stella Mattutina (un istituto psico-medico pedagogico) di Cuneo, una domenica il mese per far giocare i bambini e aprire un rapporto di amicizia con loro. Mi sentivo molto brava e presa...
Dopo l’incontro Internazionale di Roma Come promesso sull’ultimo numero pubblichiamo alcune immagini dell’Incontro Internazionale di Roma (19-25 marzo 1984) che ha visto riuniti delegati delle Comunità Fede e Luce di più di trenta paesi. Di seguito alcune...
Un’insegnante: «Aiutatemi a sentirmi onesta verso questi ragazzi» Vorrei chiedere a chi ama i ragazzi portatori di handicap se è possibile essere coerenti quando si vivono realtà differenti e cerco di spiegarmi. Ho molti amici portatori di handicap, conosco le...
Una classe di nove alunne handicappate, (tutte meno una con sindrome Down) «integrata» in un liceo classico privato; un’esperienza quasi unica, una sfida alle capacità delle nove alunne (14-17 anni) di acquistare una certa autonomia, una sfida alle qualità di...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti