Grazie di cuore a quanti di voi hanno risposto ai questionari con lettere e testimonianze. Grazie a quelli che sono venuti alla riunione di settembre. I vostri contributi ci hanno permesso di mettere insieme questo numero di Ombre e Luci, il terzo dedicato a voi (qui...
Una macchina che slitta deve essere riportata sulla «retta via» con manovre «dolci». Così, in questi anni ho acquisito, superando il terreno impervio dell’emotività, un certo equilibrio. Ho cercato di analizzare le mie reazioni spesso impulsive, e di meglio...
Sono la primogenita. La più piccola delle mie sorelle è disabile. Avevo sette anni quando ho intuito lo sconvolgimento dei miei genitori, espresso troppo poco a parole. Stavamo entrando nel mondo del senso di colpa. La sofferenza dei fratelli e delle sorelle esiste ed...
Me lo sento addosso lo sguardo degli altri. Quegli occhi di diffidenza, di curiosità, di timore. Quegli occhi fissi che cercano di decifrare, di capire, mentre io, il mio fratello, cerco di proteggerlo.Qualche volta c’è chi lo prende in giro… cosa permessa solo...
Spesso mi sono chiesta se è più dura la sofferenza o la solitudine nella sofferenza. Ho pianto molto o per la solitudine nel dolore. La mia «dolce avventura» è iniziata quasi trentaquattro anni fa, quando arrivai in questa famiglia di tipo patriarcale: oltre ai...
Prima di tutto mi presento: io sono Giorgia, conosciuta a Fede e Luce come «Ciaccia» e faccio parte del gruppo di Santa Croce da molti anni. Mi dispiace di non essere con voi alla riunione dei fratelli e sorelle ed è per questo che ho voluto scrivervi: per esserci con...
La porta di casa si chiude rumorosamente dietro di me; sento un gonfiore sulle labbra, mi fa male; ma il dolore più forte è quello che è appena successo.Mi fanno sentir male quegli occhi che mi guardano spaventati al di là della porta accanto: quella dei miei vicini...
Molto giovane mia madre diede alla luce la sua seconda figlia, una bambina Down. I miei genitori accolsero la notizia con dolore, naturalmente, ma nonostante tutto accettarono con coraggio il difficile compito di fare crescere la bimba con amore e responsabilità...
La festa dei 18 anni di Rosita fra le due sorelle ogni volta (o quasi) che parlo con mia sorella Lucia nostra madre interviene: «Cosa c’è? Lasciala stare!» Sembra quasi che le mie parole possano uccidere la figlia. Se io fossi un estraneo, e quindi un potenziale...
A volte è difficile avere una sorella disabile. Bisogna affrontare i sarcasmi, le domande strambe di alcuni e l’atteggiamento sorpreso, addirittura impaurito, di altri. Di altri ancora mi sembra di indovinare le ragioni del silenzio: temono di fare una gaffe. Ma...
È stata probabilmente un’esperienza religiosa unica. Nove persone, giovani con handicap mentali molto gravi, sorelle e amici, quasi tutti adulti, si sono preparati insieme per la cresima, con un lavoro e un «cammino di fede» insolito e profondo. Quindi hanno...
A guardarci in faccia noi fratelli ci capiamo al volo: anche tu sei o sei stato prigioniero. Di una famiglia, di una situazione pesante, di qualcosa che gli altri non capiscono perché non lo hanno vissuto sulla propria pelle. Anch’io, anche tu, abbiamo creduto e...
Quando ho visto il modo in cui il Vescovo ci accoglieva durante la cerimonia e come, dopo, tranquillamente scherzava con tutti, ho capito che il cerchio si era realmente chiuso e che tutto era andato bene; meglio forse di quanto avremmo potuto sperare. Assistendo alla...
È stata probabilmente un’esperienza religiosa unica. Nove persone, giovani con handicap mentali molto gravi, sorelle e amici, quasi tutti adulti, si sono preparati insieme per la cresima, con un lavoro e un «cammino di fede» insolito e profondo. Quindi hanno...
La foto sulla copertina del libro è parlante: rappresenta con grande evidenza un dialogo, uno scambio, una connivenza tra il bambino e l’adulto. In questo consiste lo spirito del libro e l’Autrice lo dice chiaramente: «Il bambino piccolo, con handicap o...
Vorremmo che tanti leggessero questo nuovo libro di Jean Vanier. Vorremmo che fosse letto dai medici, dagli assistenti sociali, dagli educatori e da tutti coloro che lavorano nel sociale. Vorremmo che fosse letto nelle comunità e nelle famiglie, nella solitudine della...
Questo libro non è una meditazione sulle scritture né una dissertazione filosofica sulla morte. E piuttosto, come scrive l’Autrice: «il frutto di sette anni di esperienze accanto a persone prossime alla morte, venute a trascorrere gli ultimi momenti della loro...
«Non poteva proprio sottrarsi alle malevole interpretazioni e lo sapeva». Così una delle tante critiche — forse fra le più obiettive pubblicate — affronta l’ultima fatica del belga Jaco Van Dormael (quello del geniale Toto le heros) che ci racconta...
Sostienici e ricevi la rivista
Se ti piacciono i contenuti che pubblichiamo, aiutaci a mantenerli vivi. Basta un contributo, anche piccolo.
Newsletter
Ricevi una volta al mese la newsletter di Ombre e Luci.
Iscriviti